Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni relative ai prodotti e servizi pubblicizzati occorre fare riferimento a fogli informativi e moduli informazioni pubblicitarie e alla documentazione informativa prescritta dalla normativa vigente, disponibili su questo sito e presso i consulenti finanziari abilitati all'offerta fuori sede Fineco. Tutti i prodotti e servizi offerti sono dedicati ai correntisti Fineco.
* Leader di mercato dal 2004. Fonte: ASSOSIM - "Rapporti periodici annuali dal 2004 ad oggi sui dati di negoziazione degli associati Assosim su mercati gestiti da Borsa Italiana SpA, mercati gestiti da Euro TLX SIM SpA" - Dati operatività conto terzi.
Max 19€: paghi al massimo 19€ per ordine di trading online eseguito, eccetto per i mercati azionari di Spagna, Inghilterra e Svizzera e obbligazionari di Francia, Olanda e Portogallo e con il piano degressivo, puoi scendere fino a max 2.95€.
La piattaforma diretta più usata in Europa: Fineco è il primo broker europeo per numero di ordini eseguiti nel 2016. Fonte: bilanci 2016 dei principali broker europei (Comdirect, ConsorsBank).
Fineco Card Debit: sono previste spese di spedizione pari a 2,25 euro.
1 Prelievi: è prevista una commissione pari a 0,80€ per prelievi di importo fino a 99€
Apple Pay è utilizzabile solo sulle Carte Fineco intestate ai correntisti, ad esclusione delle carte intestate a terzi (Carta Link e Carta Ricaricabile per terzi) e delle carte V PAY. Per utilizzare Apple Pay è necessario un dispositivo Apple abilitato. Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata sul sito Apple.
Apple Pay funziona con iPhone 6 o successivi nei negozi, nelle app, e sui siti web; con Apple Watch nei negozi e nelle app; con iPad Pro, iPad Air 2 e iPad mini 3 o successivi nelle app e sui siti web; in Safari su Mac usando un iPhone 6 o successivo o un Apple Watch abilitati per Apple Pay. Le transazioni Apple Pay saranno regolate su Circuito VISA o Mastercard. Prima di procedere al pagamento è necessario aggiungere le carte al Wallet come specificato sul sito dedicato di Apple.
Apple, il logo Apple, Apple Pay, Apple Watch, iPad, iPhone e Mac sono marchi di Apple Inc., registrati negli USA e in altri Paesi. iPad Pro è un marchio registrato di Apple Inc.
CFD (Contract For Difference):strumenti finanziari derivati negoziabili in contropartita diretta con FinecoBank il cui valore è direttamente collegato a quello dell'attività sottostante (valori mobiliari, Indici, valute, futures su obbligazioni, futures su indici di volatilità e futures su materie prime) e ne segue quindi l'andamento. In particolare il CFD prevede il pagamento del differenziale di prezzo registrato tra il momento dell'apertura e il momento di chiusura del contratto. Il prezzo di apertura e il prezzo di chiusura sono determinati dalla banca applicando, a seconda dei casi, un mark-up o uno spread sul prezzo del sottostante nella misura indicata nelle condizioni economiche che regolano il servizio. Il CFD è caratterizzato da un forte effetto leva: questo significa che un movimento dei prezzi di mercato del sottostante relativamente piccolo avrà un impatto proporzionalmente più elevato sul margine che, nel caso di movimento sfavorevole rispetto al segno della posizione del cliente (aumento del prezzo del sottostante per le posizioni corte, diminuzione per le posizioni lunghe) potrà andare pressochè interamente perduto. L'operatività overnight prevede l'applicazione di interessi nella misura indicata nelle condizioni economiche che regolano il servizio.
Prima di operare in CFD leggere attentamente i documenti contenenti le informazioni chiave (KIDs) disponibili sul sito finecobank.com.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 73,5% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con FinecoBank. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il suo denaro.
Le leve offerte sono differenziate in base alla tipologia di sottostante e alla classificazione della clientela: fino a 28,57 volte per i clienti al dettaglio e fino a 100 volte per i clienti professionali.
Per le condizioni economiche, le caratteristiche, la natura e i rischi dei prodotti occorre fare riferimento all'integrazione contrattuale avente ad oggetto i servizi di ricezione e trasmissione di ordini, esecuzione ordini per conto dei clienti anche mediante negoziazione per contro proprio di strumenti finanziari derivati, alle pertinenti Schede prodotto e Norme operative, disponibili sul sito finecobank.com.