Mini menu

Fineco con Fitbit Pay

La combinazione perfetta di comodità e shopping

Con Fineco e Fitbit Pay puoi uscire di casa ancora più leggero perché per i tuoi pagamenti non hai più bisogno di portafoglio, smartphone o contanti.

Per concludere i tuoi acquisti basta solo il tuo smartwatch o il tuo tracker, perché con Fitbit Pay, la comodità incontra lo shopping.

Digitalizza la tua carta Fineco

Con Fitbit Pay hai le tue carte Fineco a portata di polso ovunque ti trovi. Anche mentre ti alleni e non hai il portafoglio o il tuo smartphone con te.
Per pagare in modo rapido e sicuro i tuoi acquisti con il tuo smartwatch o tracker Fitbit ti basta configurare il servizio e abbinare la tua carta Fineco:

Accedi all’app Fitbit sul tuo smartphone iOS o Android™ e connetti via Bluetooth il tuo smartwatch Fitbit, aggiornandolo se necessario e assicurandoti che sia nelle vicinanze.

  1. Accedi alla sezione dedicata al wallet presente nell’app Fitbit e imposta il PIN Fitbit che ti verrà richiesto per confermare i pagamenti
  2. A questo punto inserisci i dati della carta Fineco che vuoi attivare su Fitbit Pay e segui le istruzioni.

Più semplice di così!

Pronto per pagare con il tuo smartwatch

Una volta completata la registrazione per effettuare i tuoi acquisti con Fitbit Pay non avrai bisogno né della carta, né del telefono. Accedi al wallet del tuo smartwatch e inserisci il PIN Fitbit creato da te in fase di configurazione del servizio. Dopo aver selezionato la carta che vuoi utilizzare, avvicina il tuo smartwatch Fitbit compatibile a un POS contactless.

A transazione completata, vedrai un simbolo di conferma sullo schermo del tuo smartwatch. E il gioco è fatto.

Potrai utilizzare la tua carta Fineco con Fitbit Pay con tutti i POS con tecnologia NFC contactless e sui principali sistemi di trasporto del mondo.

Pagamenti in tutta sicurezza

Puoi utilizzare Fitbit Pay per pagare e fare acquisti presso i principali punti vendita abilitati ai pagamenti contactless che espongono questi simboli:

Ogni transazione resta riservata e il numero completo della carta non viene mai memorizzato sul dispositivo, né sul server Fitbit, né comunicato agli esercenti.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni relative ai prodotti e servizi pubblicizzati occorre fare riferimento a fogli informativi e moduli informazioni pubblicitarie e alla documentazione informativa prescritta dalla normativa vigente, disponibili alla sezione Trasparenza del sito e presso i consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede Fineco. Tutti i prodotti offerti sono riservati ai correntisti Fineco.

Fitbit Pay è disponibile sui dispositivi riportati sul sito Fitbit.

Le transazioni effettuate con Fitbit Pay saranno regolate su Circuito VISA o Mastercard

finecobank.com in english

Fineco UK

Pubblico Avviso alla clientela dei Comuni oggetto di ordinanza (v. all'allegato n. 1 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 febbraio 2020).

A testimonianza dell’attenzione verso la propria Clientela, Fineco ha deciso di intraprendere un’azione a favore dei Clienti che vivono nei Comuni coinvolti dall'emergenza Coronavirus – Covid19.

Fino al 15 aprile 2020 i titolari di mutui Fineco relativi a edifici ubicati nei comuni indicati nel decreto, possono richiedere la sospensione del pagamento delle rate di mutuo fino alla cessazione dello stato di emergenza (dichiarato per un periodo di 6 mesi dalla delibera del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020).
Tale misura non comporterà alcun costo aggiuntivo né l’applicazione di interessi di mora.

E’ possibile contattare il numero verde 800.52.52.52 per reperire le informazioni necessarie al fine di attivare la sospensione del pagamento delle rate con decorrenza dalla prima rata utile successiva alla richiesta.

Si precisa che la sospensione non costituisce in alcun modo novazione del contratto di mutuo e resta ferma ogni altra modalità, patto, condizione e garanzia di cui al contratto di mutuo, con particolare riferimento alla garanzia ipotecaria.Le rate sospese inizieranno a decorrere al termine del periodo di sospensione con corrispondente allungamento del piano di rimborso per una durata pari al periodo di sospensione stesso, mantenendo la loro attuale periodicità.