Dichiarazione di accessibilità
FinecoBank si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n.4.
La presente dichiarazione di accessibilità si applica a “FinecoBank Spa”.
finecobank.com/it/online
Stato di conformità
Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’allegato A alla norma UNI EN 301549:2018 (WCAG 2.1) in ragione dei casi di non conformità e/o delle deroghe elencate di seguito.
Contenuti non accessibili
I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per inosservanza della legge 4/2004.
Per redigere la presente Dichiarazione di Accessibilità, abbiamo preso in considerazione gli standard WCAG 2.1 e chiesto la collaborazione di persone con differenti disabilità che hanno testato il sito. Si sono servite di tool con tecnologie assistive come i principali screen reader (TalkBack o VoceOver) utili per identificare il testo mostrato sullo schermo, presentandolo come output in sintesi vocale. Gli screen reader sono strumenti utilizzati da persone cieche, ipovedenti e da chi ha una DSA (dislessia).
Alcune utenti potrebbero incontrare difficoltà nella fruizione di alcune pagine o funzioni di questo sito, in quanto solo in parte accessibili.
Contenuti non testuali: il testo alternativo che rende accessibili gli elementi grafici alle tecnologie assistive, in numerosi casi, non è presente oppure è in lingua inglese.
Contrasto (minimo): il sito, in numerose parti, non soddisfa il contrasto minimo di colore/luminosità richiesto dagli standard di accessibilità.
Accessibilità da tastiera: non tutte le funzioni risultano accessibili da tastiera e il focus della tastiera non è sempre visibile e/o non segue l’ordine logico di navigazione. Tramite tastiera è possibile navigare le voci principali del menu, ma non il menu espanso.
Salto di blocchi: nel sito non sono presenti i link interni che favoriscono la navigazione da tastiera.
Scopo del collegamento: in diverse pagine del sito sono presenti link generici e link vuoti.
Intestazioni ed etichette: in homepage e su altre pagine del sito non sono stati utilizzati tutti i livelli di intestazione in modo coerente.
Etichette o istruzioni: alcuni elementi dell’interfaccia sono privi di etichette. Per questo, alcune interazioni specifiche potrebbero risultare difficili per gli utenti che si servono di tecnologie assistive.In particolare, alcuni screen reader potrebbero non interagire correttamente con alcuni elementi dell’interfaccia. Anche l’ordine di lettura degli elementi potrebbe non corrispondere all’ordine logico.
Per una persona cieca o ipovedente, la procedura di apertura conto online, in particolare, la procedura di identificazione, potrebbe risultare non accessibile.
Infine, si segnala che alcuni documenti PDF scaricabili dal sito sono parzialmente leggibili per chi si serve di screen reader, perché privi di struttura gerarchica (sommario, intestazioni, link interni) e alternative testuali.
Redazione della dichiarazione di accessibilità
La presente dichiarazione è stata redatta il 17.08.2022.
La dichiarazione è stata effettuata mediante valutazione effettuata da terzi.
Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore
Gli utenti possono, in qualunque momento, segnalare eventuali problematiche di non accessibilità . Per farlo, possono scrivere direttamente alla mail: helpdesk@finecobank.com
Meccanismo di feedback: finecobank.com/it/online/dichiarazione-di-accessibilita/feedback-accessibilita
Recapito e-mail per le segnalazioni degli utenti: helpdesk@finecobank.com
Modalità di invio delle segnalazioni all’agenzia per l’italia digitale (AGID)
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando il seguente link agid.gov.it
Informazioni sul sito
Data della pubblicazione del sito: 31 Gennaio 2020
Sono stati effettuati test di usabilità? Sì
Content Management System (CMS) utilizzato: nessuno, sviluppo interno.
Informazioni sulla struttura
Numero di dipendenti con disabilità presenti nella società: 52
Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 1
FINECO SOCIAL
Pubblico Avviso alla clientela dei Comuni oggetto di ordinanza (v. all'allegato n. 1 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 febbraio 2020).
A testimonianza dell’attenzione verso la propria Clientela, Fineco ha deciso di intraprendere un’azione a favore dei Clienti che vivono nei Comuni coinvolti dall'emergenza Coronavirus – Covid19.
Fino al 15 aprile 2020 i titolari di mutui Fineco relativi a edifici ubicati nei comuni indicati nel decreto, possono richiedere la sospensione del pagamento delle rate di mutuo fino alla cessazione dello stato di emergenza (dichiarato per un periodo di 6 mesi dalla delibera del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020).
Tale misura non comporterà alcun costo aggiuntivo né l’applicazione di interessi di mora.
E’ possibile contattare il numero verde 800.52.52.52 per reperire le informazioni necessarie al fine di attivare la sospensione del pagamento delle rate con decorrenza dalla prima rata utile successiva alla richiesta.
Si precisa che la sospensione non costituisce in alcun modo novazione del contratto di mutuo e resta ferma ogni altra modalità, patto, condizione e garanzia di cui al contratto di mutuo, con particolare riferimento alla garanzia ipotecaria.Le rate sospese inizieranno a decorrere al termine del periodo di sospensione con corrispondente allungamento del piano di rimborso per una durata pari al periodo di sospensione stesso, mantenendo la loro attuale periodicità.
@FinecoLive - Ultimi Tweet
SEGUICI SU
FinecoBank on twitterFinecoBank on FacebookFinecoBank on LinkedInFinecoBank on PinterestCanale ufficiale di FinecoBank su Youtube