Mini menu

FINECO PARTECIPA A LIFEGATE PLASTICLESS®

Per ridurre la plastica nei nostri mari

Un mare di idee, contro un oceano di plastica

LifeGate

Solo nel mar Mediterraneo ogni giorno sono 731 le tonnellate di rifiuti plastici a finire in mare, di cui 90 nelle acque italiane.

Tra i motivi dell’inquinamento marino incidono una cattiva raccolta e gestione dei rifiuti, le attività produttive e portuali e i comportamenti noncuranti di ancora troppe persone, che fanno finire in mare tonnellate di plastica ogni giorno.

La presenza di questi detriti è un’emergenza da affrontare subito.
Ecco perché Fineco contribuisce alla causa, con un gesto simbolico ma al tempo stesso concreto, sostenendo il progetto LifeGate PlasticLess® che ha lo scopo di tutelare la salute del mare attraverso la raccolta dei rifiuti galleggianti, incluse plastiche e microplastiche, nelle acque dei porti e dei circoli nautici, promuovendo un modello di economia e di consumo circolare capace di ridurre, riutilizzare e riciclare i rifiuti.

Fineco e LifeGate PlasticLess® per il mare, con i dispositivi Seabin

Il Seabin è un cestino di raccolta dei rifiuti che galleggiano in acqua di superficie in grado di catturare circa 1,5 kg di detriti al giorno, ovvero oltre 500 Kg di rifiuti all’anno, comprese le microplastiche e microfibre.

Anche quest'anno Fineco ha scelto di affiancare LifeGate nel suo importante progetto tramite l'installazione di dispositivi Seabin con l’obiettivo di rimuovere, in un solo anno, 6 tonnellate di rifiuti galleggianti, l'equivalente in peso di:

Microplastiche
Seabin

Scopri dove sono i dispositivi LifeGate PlasticLess® scelti da Fineco

Fineco sostiene la missione di LifeGate impegnandosi ad installare i dispositivi Seabin in porti siti in alcune località turistiche italiane.
Leggi l'articolo

Italia

LifeGate PlasticLess®, un mare di idee contro un oceano di plastica

finecobank.com in english

Fineco UK

Pubblico Avviso alla clientela dei Comuni oggetto di ordinanza (v. all'allegato n. 1 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 febbraio 2020).

A testimonianza dell’attenzione verso la propria Clientela, Fineco ha deciso di intraprendere un’azione a favore dei Clienti che vivono nei Comuni coinvolti dall'emergenza Coronavirus – Covid19.

Fino al 15 aprile 2020 i titolari di mutui Fineco relativi a edifici ubicati nei comuni indicati nel decreto, possono richiedere la sospensione del pagamento delle rate di mutuo fino alla cessazione dello stato di emergenza (dichiarato per un periodo di 6 mesi dalla delibera del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020).
Tale misura non comporterà alcun costo aggiuntivo né l’applicazione di interessi di mora.

E’ possibile contattare il numero verde 800.52.52.52 per reperire le informazioni necessarie al fine di attivare la sospensione del pagamento delle rate con decorrenza dalla prima rata utile successiva alla richiesta.

Si precisa che la sospensione non costituisce in alcun modo novazione del contratto di mutuo e resta ferma ogni altra modalità, patto, condizione e garanzia di cui al contratto di mutuo, con particolare riferimento alla garanzia ipotecaria.Le rate sospese inizieranno a decorrere al termine del periodo di sospensione con corrispondente allungamento del piano di rimborso per una durata pari al periodo di sospensione stesso, mantenendo la loro attuale periodicità.