Difenditi dalle minacce
Fineco collabora da sempre con le autorità competenti per contrastare i crimini informatici e prevenire le minacce più comuni. Per evitare di diventare vittime inconsapevoli e per una maggiore tranquillità, la cautela è la miglior difesa.
Le frodi via phishing
Le frodi stanno diventando sempre più avanzate, in quanto simulano nella grafica e nel contenuto il sito Fineco utilizzando diversi canali di comunicazione (SMS, mail, telefonate, WhatsApp). Da un numero che apparentemente risulta di Fineco potresti ricevere un messaggio, che ti invita per esempio a cliccare su un link per verificare alcune “operazioni sospette”, “problematiche tecniche”, per “certificare i contatti” o genericamente per richieste di inserimento codici/dati su siti terzi. In alcuni casi potresti anche ricevere una telefonata da parte di finti operatori Fineco che potrebbero chiederti i codici dispositivi.
Fai attenzione anche a virus e keylogging
Sono programmi che intercettano i codici che digiti o modificano il comportamento del browser. Per proteggerti ricorda di aggiornare sempre l'antivirus e installare gli ultimi aggiornamenti del tuo sistema operativo.
Come puoi tutelarti?
Il tuo conto è dotato di funzionalità avanzate per offrirti la massima sicurezza, ma ci sono ulteriori misure che puoi adottare ogni giorno per tenerti al sicuro.
Verifica sempre di essere sull’indirizzo web legittimo
Prima di accedere all’area riservata e di inserire i tuoi codici, verifica sempre di essere sul sito https://finecobank.com/it/online/. Quando hai terminato di navigare, clicca sempre sul pulsante ESCI in alto a destra per terminare la connessione sicura e impedire l'accesso al tuo conto da parte di altri utenti.
Non comunicare mai i tuoi codici
Ricordati che Fineco non ti contatterà mai per chiederti:
- Codice Utente e Password
- i dati della carta di credito o debito
- PIN e SMS PIN
- di confermare le operazioni con Mobile Code
- di inserire i dati di conto o carta su siti terzi
Presta attenzione ai link degli SMS
Sii prudente, a volte gli SMS inviati dai frodatori possono sembrare davvero inviata dalla Banca. I link che trovi nei nostri SMS iniziano sempre per «Fineco.mobi/», ogni altro indirizzo potrebbe essere fraudolento.
Tieni sempre aggiornato i tuoi contatti
Aggiorna e certifica i tuoi contatti per ricevere le nostre comunicazioni e usare al meglio i servizi mobile. Bastano solo pochi secondi e, in caso di necessità, ti raggiungeremo più in fretta.
Tanti livelli di sicurezza
L’uso del conto è protetto da un sistema di codici pensato per farti utilizzare i nostri servizi in tutta sicurezza.
Codice utente
Il codice identificativo non modificabile assegnato da Fineco che ti viene comunicato subito dopo l'apertura del conto.
Password web
Il codice segreto che imposti al primo accesso nella tua area riservata. Per una maggiore sicurezza, aggiornala periodicamente senza salvarla nel browser o nel tuo pc. Una password difficile da indovinare e diversa da quelle che utilizzi solitamente è un’ulteriore forma di protezione.
Password vocale
Accedi ai servizi di assistenza telefonica più velocemente e in piena sicurezza solo con il suono della tua voce.
PIN dispositivo
Il codice che ti permette di effettuare movimenti di denaro, visualizzare i dati del conto o confermare le disposizioni. Per una maggiore sicurezza, non memorizzarla sul PC o browser e scegli un codice difficile da indovinare.
SMS PIN
È il codice "usa e getta" inviato sul tuo cellulare da utilizzare in aggiunta al PIN dispositivo per confermare alcune operazioni. La funzione "SMS PIN Base" è già attiva gratuitamente sul tuo conto.
Mobile code
Il servizio gratuito dell'app Fineco che ti permette di autorizzare la visualizzazione dei dati del conto e confermare alcune disposizioni direttamente dal tuo smartphone.
Anche la tua carta è al sicuro
Con Fineco puoi anche modificare i tuoi limiti giornalieri di prelievo e pagamento o abilitare e disabilitare i pagamenti online e all’estero. Non importa dove ti trovi: hai pieno controllo della tua carta dall’app, in tempo reale.
