Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni relative ai prodotti e servizi pubblicizzati occorre fare riferimento a fogli informativi e moduli informazioni pubblicitarie e alla documentazione informativa prescritta dalla normativa vigente, disponibili su questo sito e presso i consulenti finanziari abilitati all'offerta fuori sede Fineco. Tutti i prodotti e servizi offerti sono dedicati ai correntisti Fineco.
Leader di mercato dal 2004. Fonte: ASSOSIM - "Rapporti periodici annuali dal 2004 ad oggi sui dati di negoziazione degli associati Assosim su mercati gestiti da Borsa Italiana SpA, mercati gestiti da Euro TLX SIM SpA" - Dati operatività conto terzi.
Oltre 460.000 clienti hanno già scelto il trading Fineco: numero di clienti che hanno effettuato operazioni trading con Fineco.
TRADING N.1 IN ITALIA: Anche nel 2020 Fineco si conferma intermediario italiano n°1 nella classifica "Equity", con una quota pari al 27,82%. Un primato che continua dal 2004, con un'offerta globale di azioni, futures, mini futures, CFD, Forex e le app più evolute per operare. Fonte: Report Assosim - 2020. Dati volumi negoziati sui mercati regolamentati e internalizzati degli intermediari associati. Comunicato stampa
Gli strumenti finanziari derivati sono strumenti complessi e presentano un significativo rischio di perdere denaro rapidamente a causa dell’effetto leva. Le perdite possono anche eccedere il capitale investito.
CFD (Contract For Difference): strumenti finanziari derivati negoziabili in contropartita diretta con FinecoBank il cui valore è direttamente collegato a quello dell'attività sottostante (valori mobiliari, Indici, valute, futures su obbligazioni, futures su indici di volatilità e futures su materie prime) e ne segue quindi l'andamento. In particolare il CFD prevede il pagamento del differenziale di prezzo registrato tra il momento dell'apertura e il momento di chiusura del contratto. Il prezzo di apertura e il prezzo di chiusura sono determinati dalla banca applicando, a seconda dei casi, un mark-up o uno spread sul prezzo del sottostante nella misura indicata nelle condizioni economiche che regolano il servizio. Il CFD è caratterizzato da un forte effetto leva: questo significa che un movimento dei prezzi di mercato del sottostante relativamente piccolo avrà un impatto proporzionalmente più elevato sul margine che, nel caso di movimento sfavorevole rispetto al segno della posizione del cliente (aumento del prezzo del sottostante per le posizioni corte, diminuzione per le posizioni lunghe) potrà andare pressochè interamente perduto. L'operatività Multiday prevede l'applicazione di interessi nella misura indicata nelle condizioni economiche che regolano il servizio.
Prima di operare in CFD leggere attentamente i documenti contenenti le informazioni chiave (KIDs) disponibili sul sito finecobank.com.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 68,57% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con FinecoBank. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il suo denaro.
Le leve offerte sono differenziate in base alla tipologia di sottostante e alla classificazione della clientela: fino a 28,57 volte per i clienti al dettaglio e fino a 100 volte per i clienti professionali.
E’ possibile inserire ordini su Forex in giorni e orari diversi a seconda dell'operatività: in modalità intraday, dal lunedì al venerdì, ogni giorno dalle ore 6:15 alle ore 22:50; in modalità multiday, dalle ore 23:15 della domenica alle ore 23:00 del venerdì, con unica interruzione dalle 23:00 alle 23:15 di ogni giorno. Ad esempio, se si vuole inserire un ordine alle 04:00 del mercoledì, sarà possibile farlo solo in modalità multiday.
Per le condizioni economiche, le caratteristiche, la natura e i rischi dei prodotti occorre fare riferimento all'integrazione contrattuale avente ad oggetto i servizi di ricezione e trasmissione di ordini, esecuzione ordini per conto di clienti anche mediante negoziazione per conto proprio di strumenti finanziari derivati, alle pertinenti Schede prodotto e Norme operative, disponibili sul sito finecobank.com.
L’operatività in strumenti finanziari derivati è riservata ai clienti Fineco abilitati ad operare tramite la compilazione di apposito questionario nonché la sottoscrizione dell’Integrazione Contrattuale.
I CFD Logos Time sono prodotti offerti esclusivamente a clienti professionali.
Daily Options: strumenti finanziari derivati - aventi come sottostante CFD su indici, su future su materie prime o su un cambio tra valute, emessi dalla Banca - negoziabili in contropartita diretta con FinecoBank. Una Daily Option call o put assegna all'acquirente il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare (call) o vendere (put) una determinata quantità del sottostante ad un prezzo prefissato ("strike") alla fine della giornata in cui è stata acquistata. Al fine di acquisire tale diritto, l'acquirente paga una somma ("premio"). Nel caso in cui il Cliente non effettui di sua iniziativa la vendita entro la stessa giornata di acquisto, per ogni Daily Options "In the money" detenuta a fine giornata, verrà automaticamente effettuato l'esercizio del diritto. Qualora l'Opzione a fine giornata sia "Out of the money" o "At the money" la posizione verrà chiusa automaticamente.
Il prezzo di acquisto dell'Opzione è determinato dalla Banca applicando uno Spread prestabilito.
Le Daily Options sono strumenti complessi e comportano un elevato grado di rischio a causa dell'effetto leva. Le perdite dei clienti non possono eccedere i premi pagati.
Prima di operare in Daily Options leggere attentamente i documenti contenenti le informazioni chiave (KIDs) disponibili sul sito Finecobank.com.
Per le condizioni economiche, le caratteristiche, la natura e i rischi del prodotto occorre fare riferimento all'integrazione contrattuale avente ad oggetto i servizi di ricezione e trasmissione di ordini, esecuzione ordini per conto dei clienti anche mediante negoziazione per contro proprio di strumenti finanziari derivati (di seguito "Integrazione Contrattuale"), alle pertinenti Schede prodotto e Norme operative, disponibili sul sito Finecobank.com. L'operatività in Daily Options è riservata ai clienti Fineco abilitati ad operare in derivati tramite la compilazione di apposito questionario nonché la sottoscrizione dell'Integrazione Contrattuale.
Tutti i prodotti e servizi offerti sono dedicati ai correntisti Fineco.
Daily Options (Knock Out) e Multiday Options (Knock Out overnight): strumenti finanziari derivati, della categoria opzioni, aventi come sottostante Futures su indici o su materie prime e CFD su un cambio tra valute, emessi dalla Banca, che assegnano all’acquirente il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare (call) o vendere (put) una determinata quantità di una attività finanziaria o reale (di seguito “Sottostante”) ad un prezzo prefissato (“barriera”) in un momento futuro prestabilito. La facoltà di vendita cessa di esistere quando il prezzo del sottostante tocca la barriera predeterminata. Per le condizioni economiche, le caratteristiche, la natura e i rischi dei prodotti occorre fare riferimento all'Integrazione contrattuale avente ad oggetto i servizi di ricezione e trasmissione di ordini, esecuzione ordini per conto dei clienti anche mediante negoziazione per contro proprio di strumenti finanziari derivati, alle pertinenti Schede prodotto e Norme operative, disponibili sul sito finecobank.com. L’operatività in strumenti finanziari derivati è riservata ai clienti Fineco abilitati ad operare tramite la compilazione di apposito questionario nonché la sottoscrizione dell’Integrazione Contrattuale. Prima di negoziare le Knock Out leggere attentamente i documenti contenenti le informazioni chiave (KIDs) disponibili sul sito finecobank.com. L'operatività in Knock Out options è riservata ai clienti Fineco abilitati ad operare in derivati tramite la compilazione di apposito questionario nonché la sottoscrizione dell’Integrazione Contrattuale.
Futures: strumenti finanziari derivati il cui valore è direttamente collegato a quello dell'attività sottostante e ne segue quindi l'andamento. Gli strumenti finanziari derivati sono caratterizzati dall’effetto leva: questo significa che un movimento dei prezzi di mercato del sottostante relativamente piccolo avrà un impatto proporzionalmente più elevato sul margine che, nel caso di movimento sfavorevole rispetto al segno della posizione del cliente (aumento del prezzo del sottostante per le posizioni corte, diminuzione per le posizioni lunghe) potrà andare pressoché interamente perduto.
L'impostazione degli ordini automatici non ne garantisce l'esecuzione al prezzo prefissato, in quanto il raggiungimento di tale prezzo è condizione per l'immissione dell'ordine e non per l'esecuzione dello stesso. Tra l'immissione dell'ordine e la sua esecuzione il prezzo può variare, soprattutto in presenza di particolari condizioni come, ad esempio, nel caso di titoli sottili o con forte volatilità.
Super Leva Futures: consente di operare intraday su alcuni strumenti futures con margine ridotto pari a: 1% su FTSE MIB, Mini FTSE MIB, Dax, Mini Dax, EuroStoxx, Bund, BTP, Dow Jones, S&P500, Nasdaq; 3% su Crude Oil e Mini Crude Oil. Tale margine è fisso e non è possibile modificarlo. Rispetto alla negoziazione standard dei futures, tale modalità prevede: esclusivamente (i) l’apertura di posizioni intraday; (ii) l’inserimento di ordini con parametro prezzo «mercato».
Operando in modalità Super Leva non è possibile impostare ordini automatici (Stop Loss, Take Profit e Trailing Stop).
La Marginazione ("Intraday", "Super Intraday" o "Super Leva" e "Multiday") è una modalità di trading che presuppone una conoscenza avanzata dei mercati e degli strumenti finanziari. Benché la struttura di un'operazione in marginazione preveda l'utilizzo di ordini stop loss automatici che si attivano prima dell'azzeramento del margine, qualora l'andamento del mercato evidenzi repentine forti variazioni negative del prezzo del titolo (riduzioni nel caso di Posizioni Long, incrementi nel caso di Posizioni Short), la perdita realizzata può anche eccedere il capitale inizialmente investito (margine). Si tratta quindi di una tipologia di operazione altamente speculativa, con un elevato livello di rischio. Tutti i prodotti e servizi offerti sono dedicati ai correntisti Fineco.
Multicurrency: è un servizio multivalutario accessorio al conto corrente in euro; prevede la possibilità di effettuare operazioni di addebito e/o accredito nelle valute di denominazione del servizio ed è necessario per utilizzare alcuni servizi di trading online relativi a prodotti finanziari denominati in valute diverse dall'euro. L’attivazione del servizio è gratuita. Al tasso di cambio praticato sulla singola valuta è invece applicato uno spread, secondo quanto indicato nei fogli informativi e nell’Help Fineco. E' possibile comprare e vendere divise night and day, dalle 2:00 alle 23:00 di ogni giorno. Sabato e domenica è prevista un'ulteriore sospensione del servizio dalle 04:00 alle 06:15.
CNY: le somme detenute e utilizzate per i pagamenti al di fuori dei confini della Cina sono espresse in CNH. Tuttavia, non essendo disponibile alcun codice ISO (sistema standardizzato per l’identificazione delle valute internazionali) associato al CNH, il codice utilizzato per identificare i depositi e i pagamenti nella documentazione e nelle informazioni correlate al servizio Multicurrency è CNY.
Si definisce Cliente Professionale un cliente che possiede l’esperienza, le conoscenze e la competenza necessarie per prendere consapevolmente le proprie decisioni in materia di investimenti e per valutare correttamente i rischi che assume (cfr. Regolamento Consob, Allegato 3). Non trovano applicazione nei confronti dei clienti professionali gli art. 37 ("Contratti"), comma 3, art. 38 ("Contratti relativi alla gestione di portafogli"), art. 42 ("Appropriatezza"), comma 4 che richiama l'art. 56, comma 1 del Reg. Del. 565/2017, art. 44 ("Pratiche di vendita abbinata"), comma 2, art. 47 ("Obbligo di eseguire gli ordini alle condizioni più favorevoli per il cliente"), comma 3, art. 60 ("Rendiconti ai clienti"), comma 2, del Regolamento Consob in materia di Intermediari (adottato con Delibera n. 20307/2018). E’ possibile richiedere l’upgrade a 3 diverse tipologie di cliente Professionale: 1) Cliente Professionale su strumenti derivati e a leva, 2) Cliente Professionale su strumenti di risparmio amministrato, 3) Cliente Professionale a titolo generale. Un Cliente Professionale Fineco, consapevole del minor livello di tutela prevista, può operare con tale qualifica unicamente su conti monointestati e sui conti cointestatati, solo se anche gli altri cointestatari hanno analoga classificazione; solo nel caso in cui sia qualificato come Cliente Professionale su strumenti di risparmio amministrato o a titolo generale, potrà operare offline su amministrato anche se i cointestatari non hanno analoga qualifica.