Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni relative ai prodotti e servizi pubblicizzati occorre fare riferimento a fogli informativi e moduli informazioni pubblicitarie e alla documentazione informativa prescritta dalla normativa vigente, disponibili alla sezione del sito e presso i consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede Fineco. Tutti i prodotti offerti sono riservati ai correntisti Fineco.
I Certificati Fineco sono strumenti complessi e comportano un elevato grado di rischio a causa dell’effetto leva. L'operatività in Certificati Fineco può determinare la perdita dell’intero capitale investito. Prima dell’adesione ai Certificati Fineco leggere, a seconda della tipologia prescelta, il Prospetto di Base dei Certificati a Leva Fissa Fineco approvato dalla Consob (Nota Informativa approvata il 21 Dicembre 2022 e Documento di Registrazione sull'emittente approvato in data 25 maggio 2022) e/o il Prospetto di Base dei Certificati Turbo Fineco approvato dalla Consob (Nota Informativa approvata il 6 Settembre 2022 e Documento di Registrazione sull'emittente approvato in data 25 maggio 2022), le relative Condizioni Definitive (allegata Nota di Sintesi) nonché i Documenti contenenti le informazioni chiave (KIDs), disponibili per ciascuno strumento sul sito . State per acquistare un prodotto che non è semplice e può essere di difficile comprensione. L'approvazione del prospetto da parte di Consob non può essere intesa come approvazione dei titoli offerti.
Certificati Fineco: strumenti finanziari derivati il cui valore è direttamente collegato a quello dell'attività sottostante. I Certificati Fineco, distinti in «Certificati a Leva Fissa» e «Certificati Turbo», sono quotati sul sistema multilaterale di negoziazione Vorvel Certificates di VORVEL. Sono strumenti complessi e comportano un elevato grado di rischio a causa dell’effetto leva. Le perdite dei clienti non possono eccedere l'importo investito.
Per le condizioni economiche, le caratteristiche, la natura e i rischi dei Certificati Fineco occorre fare riferimento all'integrazione contrattuale avente ad oggetto i servizi di ricezione e trasmissione di ordini, esecuzione ordini per conto dei clienti anche mediante negoziazione per contro proprio di strumenti finanziari derivati (di seguito "Integrazione Contrattuale"), alle pertinenti Schede prodotto e Norme operative, disponibili sul sito Finecobank.com.
Per poter operare in Certificati Fineco è necessario: (i) aver sottoscritto l'integrazione Contrattuale per operare in derivati, (ii) aver superato il test sulla conoscenza degli strumenti complessi e (iii) aver compilato integralmente l'intervista MIFID ed essere in possesso di un livello di conoscenza ed esperienza derivante dalle informazioni rilasciate in linea con quello minimo previsto per operare su detti strumenti.
Certificati a Leva Fissa Fineco a Zero Commissioni di Negoziazione: è l'iniziativa valida dal 26/01/2023 al 30/06/2023 che consente ai clienti Fineco, abilitati a operare sui Certificati a Leva Fissa, di effettuare operazioni di compravendita sui suddetti titoli a zero commissioni di negoziazione. Per maggiori dettagli consulti il .
Gli strumenti finanziari derivati sono strumenti complessi e presentano un significativo rischio di perdere denaro rapidamente a causa dell'effetto leva. Le perdite possono anche eccedere il capitale investito.
Futures strumenti finanziari derivati il cui valore è direttamente collegato a quello dell'attività sottostante e ne segue quindi l'andamento. Gli strumenti finanziari derivati sono caratterizzati dall'effetto leva: questo significa che un movimento dei prezzi di mercato del sottostante relativamente piccolo avrà un impatto proporzionalmente più elevato sul margine che, nel caso di movimento sfavorevole rispetto al segno della posizione del cliente (aumento del prezzo del sottostante per le posizioni corte, diminuzione per le posizioni lunghe) potrà andare pressoché interamente perduto. L'impostazione degli ordini automatici non ne garantisce l'esecuzione al prezzo prefissato, in quanto il raggiungimento di tale prezzo è condizione per l'immissione dell'ordine e non per l'esecuzione dello stesso. Tra l'immissione dell'ordine e la sua esecuzione il prezzo può variare, soprattutto in presenza di particolari condizioni come, ad esempio, nel caso di titoli sottili o con forte volatilità. Prima di operare in strumenti finanziari derivati leggere i KIDs disponibili su questo sito.
Daily Options (Knock Out) e Multiday Options (Knock Out overnight): strumenti finanziari derivati, della categoria opzioni, aventi come sottostante Futures su indici o su materie prime e CFD su un cambio tra valute, emessi dalla Banca, che assegnano all'acquirente il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare (call) o vendere (put) una determinata quantità di una attività finanziaria o reale (di seguito “Sottostante”) ad un prezzo prefissato (“barriera”) in un momento futuro prestabilito. La facoltà di vendita cessa di esistere quando il prezzo del sottostante tocca la barriera predeterminata. Per le condizioni economiche, le caratteristiche, la natura e i rischi dei prodotti occorre fare riferimento all'Integrazione contrattuale avente ad oggetto i servizi di ricezione e trasmissione di ordini, esecuzione ordini per conto dei clienti anche mediante negoziazione per contro proprio di strumenti finanziari derivati, alle pertinenti Schede prodotto e Norme operative, disponibili sul sito finecobank.com. L'operatività in strumenti finanziari derivati è riservata ai clienti Fineco abilitati ad operare tramite la compilazione di apposito questionario nonché la sottoscrizione dell'Integrazione Contrattuale. Prima di negoziare le Knock Out leggere attentamente i documenti contenenti le informazioni chiave (KIDs) disponibili sul sito finecobank.com. L'operatività in Knock Out options è riservata ai clienti Fineco abilitati ad operare in derivati tramite la compilazione di apposito questionario nonché la sottoscrizione dell'Integrazione Contrattuale.
Super Leva Futures: consente di operare intraday su alcuni strumenti futures con margine ridotto pari a: 1% su FTSE MIB, Mini FTSE MIB, Dax, Mini Dax, EuroStoxx, Bund, BTP, Dow Jones, S&P500, Nasdaq; 3% su Crude Oil e Mini Crude Oil. Tale margine è fisso e non è possibile modificarlo. Rispetto alla negoziazione standard dei futures, tale modalità prevede: esclusivamente (i) l'apertura di posizioni intraday; (ii) l'inserimento di ordini con parametro prezzo «mercato». Operando in modalità Super Leva non è possibile impostare ordini automatici (Stop Loss, Take Profit e Trailing Stop).
CFD (Contract For Difference): strumenti finanziari derivati negoziabili in contropartita diretta con FinecoBank il cui valore è direttamente collegato a quello dell'attività sottostante (valori mobiliari, Indici, valute, futures su obbligazioni, futures su indici di volatilità e futures su materie prime) e ne segue quindi l'andamento. In particolare il CFD prevede il pagamento del differenziale di prezzo registrato tra il momento dell'apertura e il momento di chiusura del contratto. Il prezzo di apertura e il prezzo di chiusura sono determinati dalla banca applicando, a seconda dei casi, un mark-up o uno spread sul prezzo del sottostante nella misura indicata nelle condizioni economiche che regolano il servizio. Il CFD è caratterizzato da un forte effetto leva: questo significa che un movimento dei prezzi di mercato del sottostante relativamente piccolo avrà un impatto proporzionalmente più elevato sul margine che, nel caso di movimento sfavorevole rispetto al segno della posizione del cliente (aumento del prezzo del sottostante per le posizioni corte, diminuzione per le posizioni lunghe) potrà andare pressochè interamente perduto. L'operatività Multiday prevede l'applicazione di interessi nella misura indicata nelle condizioni economiche che regolano il servizio.
Prima di operare in CFD leggere attentamente i documenti contenenti le informazioni chiave (KIDs) disponibili sul sito finecobank.com.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 69,83% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con FinecoBank. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il suo denaro.
Le leve offerte sono differenziate in base alla tipologia di sottostante e alla classificazione della clientela: fino a 28,57 volte per i clienti al dettaglio e fino a 100 volte per i clienti professionali.
E' possibile inserire ordini su Forex in giorni e orari diversi a seconda dell'operatività: in modalità intraday, dal lunedì al venerdì, ogni giorno dalle ore 6:15 alle ore 22:50; in modalità multiday, dalle ore 23:15 della domenica alle ore 23:00 del venerdì, con unica interruzione dalle 23:00 alle 23:15 di ogni giorno. Ad esempio, se si vuole inserire un ordine alle 04:00 del mercoledì, sarà possibile farlo solo in modalità multiday.
Per le condizioni economiche, le caratteristiche, la natura e i rischi dei prodotti occorre fare riferimento all'integrazione contrattuale avente ad oggetto i servizi di ricezione e trasmissione di ordini, esecuzione ordini per conto di clienti anche mediante negoziazione per conto proprio di strumenti finanziari derivati, alle pertinenti Schede prodotto e Norme operative, disponibili sul sito finecobank.com.
L'operatività in strumenti finanziari derivati è riservata ai clienti Fineco abilitati ad operare tramite la compilazione di apposito questionario nonché la sottoscrizione dell'Integrazione Contrattuale.
Max 19€: paghi al massimo 19€ per ordine di trading online eseguito, eccetto per i mercati azionari di Spagna, Inghilterra e Svizzera e obbligazionari di Francia, Olanda e Portogallo e con il piano degressivo, puoi scendere fino a max 2.95€.
L'impostazione degli ordini automatici non ne garantisce l'esecuzione al prezzo prefissato, in quanto il raggiungimento di tale prezzo è condizione per l'immissione dell'ordine e non per l'esecuzione dello stesso. Tra l'immissione dell'ordine e la sua esecuzione il prezzo può variare, soprattutto in presenza di particolari condizioni come, ad esempio, nel caso di titoli sottili o con forte volatilità.
La Marginazione ("Intraday", "Super Intraday" o "Super Leva" e "Multiday") è una modalità di trading che presuppone una conoscenza avanzata dei mercati e degli strumenti finanziari. Benché la struttura di un'operazione in marginazione preveda l'utilizzo di ordini stop loss automatici che si attivano prima dell'azzeramento del margine, qualora l'andamento del mercato evidenzi repentine forti variazioni negative del prezzo del titolo (riduzioni nel caso di Posizioni Long, incrementi nel caso di Posizioni Short), la perdita realizzata può anche eccedere il capitale inizialmente investito (margine). Si tratta quindi di una tipologia di operazione altamente speculativa, con un elevato livello di rischio.