Crediamo che per rimettere in moto il nostro Paese serva il contributo di tutti. Per questo, se acquisti online Titoli di Stato italiani entro il 31/12/2022 e scegli di tenerli in portafoglio per almeno 12 mesi, ti rimborseremo le commissioni di negoziazione previste per l’acquisto dei titoli e non ti applicheremo le commissioni di vendita.
Perché noi siamo Fineco. Ma insieme a te, siamo l’Italia che riparte.
Zero commissioni sui Titoli di Stato
Risparmi sull’acquisto e sulla vendita se li tieni almeno 1 anno
- Dal 19/4/2021 al 31/12/2022 acquista i Titoli di Stato Italiani
- Mantienili in portafoglio per almeno 12 mesi
- Al termine dei 12 mesi, Fineco ti rimborsa le commissioni di acquisto
Inoltre, se decidi di vendere i titoli prima della loro naturale scadenza ma li avrai mantenuti in portafoglio per almeno 12 mesi, Fineco non ti applicherà alcuna commissione di vendita.
Titoli di Stato: quali sono e perché utilizzarli
Fineco consente di acquistare i seguenti Titoli di Stato:
BOT - Buono Ordinari del Tesoro
I BOT sono titoli a breve termine con scadenza non superiore ad un anno. La remunerazione è interamente determinata dallo scarto di emissione (dato dalla differenza tra il valore nominale ed il prezzo pagato).
Breve Termine
CTZ - Certificato del tesoro zero-coupon
Un certificato del tesoro zero-coupon (CTZ), è un titolo senza cedola (zero-coupon), di durata 24 mesi, emesso dal governo allo scopo di finanziare il debito pubblico italiano.
I CTZ sono soggetti a riaperture che possono ridurne la durata originaria. Inoltre, la data di scadenza coincide sempre con un giorno lavorativo.
medio Termine
BTP – Buono del Tesoro Poliennali
I BTP sono titoli a medio-lungo termine, con una cedola fissa pagata semestralmente.
Vengono emessi con scadenze fino a 50 anni.
lungo Termine
CCT – Certificato di Credito del Tesoro
I Cct sono titoli a tasso variabile con la durata di 7 anni. Gli interessi vengono corrisposti con cedole posticipate semestrali indicizzate al rendimento dei buoni ordinari del tesoro semestrali; sulla remunerazione incide anche lo scarto d'emissione, dato dalla differenza tra il valore nominale ed il prezzo pagato.
lungo Termine
BTP Italia – Buono del Tesoro Poliennali Italia
Il BTP Italia è un titolo di Stato indicizzato all'inflazione italiana, pensato soprattutto per le esigenze del mercato retail. Il BTP Italia fornisce all'investitore una protezione contro l'aumento del livello dei prezzi italiani,con cedole che offrono un tasso reale annuo minimo garantito (collegato all'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati – FOI, al netto dei tabacchi).
lungo Termine
BTP FUTURA – BUONO DEL TESORO POLIENNALE STEP UP
Pensato come formula di tutela del risparmio capace di sostenere anche il futuro del Paese, il BTP Futura è Il primo ed unico titolo di Stato completamente dedicato al retail. Prevede cedole semestrali crescenti nel tempo in base ad un meccanismo “step up” e un premio fedeltà legato alla crescita del PIL italiano.
lungo Termine
Cosa sono e come funzionano i Titoli di Stato?
- I Titoli di Stato rientrano nella famiglia delle obbligazioni e sono titoli di debito attraverso i quali gli stati si finanziano. Chi acquista queste particolari obbligazioni in pratica finanzia lo stato che le ha emesse. Questi, in cambio, offrono un interesse fisso o variabile a seconda della tipologia.
- Ogni obbligazione ha una scadenza, ad esempio 2, 10 o 30 anni: questa viene definita «durata», solitamente più aumenta la durata più aumenta il tasso d’interesse riconosciuto.
- Nel caso di BTP, CCT, BTPI e BTP Futura chi ha acquistato l’obbligazione incassa gli interessi, che vengono erogati sotto forma di cedola periodica.
- Arrivata a scadenza, l’obbligazione viene rimborsata.
Come funziona la cedola e a quanto ammonta?
- Durante il suo ciclo di vita, l’obbligazione eroga un flusso cedolare periodico calcolato sulla base dell’interesse annuo.
- Il valore dell’interesse annuo riconosciuto può essere pari o maggiore, mai minore, di quello comunicato all’emissione.
- L’interesse % si riferisce al valore nominale del Titolo di Stato, non al suo prezzo d’acquisto
- Di regola, più il periodo di scadenza è lungo, più alti sono gli interessi che vengono corrisposti.
- E’ importante tenere conto anche che, al di là della durata, gli interessi saranno tanto più alti quanto più rischioso è l’investimento.
Posso disinvestire/vendere prima della scadenza?
- Si, i Titoli di Stato possono essere portati a scadenza o rivenduti prima. Il prezzo a cui può essere rivenduto lo fa il mercato, quindi oscilla in funzione del rapporto domanda/offerta determinato dall’andamento dei tassi e dalle caratteristiche dell’obbligazione, ovvero importo della cedola e durata residua.
Come funziona la tassazione?
- Mentre normalmente il rendimento ottenuto dagli strumenti finanziari è tassato al 26%, per tutti i Titoli di Stato elencati nella white list la tassazione è agevolata: il 12,5%.
- La tassazione si applica ai proventi derivanti dalle cedole e sull’eventuale plusvalenza generata da:
- la vendita dello strumento ad un prezzo maggiore di quello di acquisto
- oppure, al momento del rimborso, in caso di acquisto ad un valore inferiore al valore nominale dell’emissione. - A calcolare la tassazione, prelevare e versare l’importo all’erario ci pensa in automatico la Banca, che opera come «sostituto d’imposta».
- I Titoli di Stato sono esclusi dalla tassa di successione.
Che rischi corro?
- Il rischio legato alle obbligazioni è il default dell’emittente e la sua conseguente insolvenza. Il rischio e il rendimento sono quindi parametrati alla situazione finanziaria dello stato che emette l’obbligazione. In questo caso l’emittente è lo Stato italiano.
Cosa valutare quando compro obbligazioni?
- La solidità dell’emittente: il rischio che l’emittente divenga insolvente prima di arrivare a scadenza.
- La durata residua, ossia il tempo residuo per arrivare a scadenza, e l’importo della cedola. Questi due elementi, in rapporto con l’andamento dei tassi definito mensilmente dalla BCE influenzeranno l’andamento del prezzo dello strumento durante la sua vita.
Cos’è il premio fedeltà?
- E’ un premio riservato a coloro che hanno acquistato lo strumento fin dal momento dell’emissione sul mercato primario. Al momento dell’emissione viene comunicato l’eventuale premio corrisposto all’investitore che deterrà lo strumento fino a scadenza, o nel caso di titoli a lunga scadenza (come per il BTP Futura del 19 apr 2021, con scadenza fissata a 16 anni) anche a scadenze intermedie prefissate.
- Il premio consiste nel riconoscimento di un extra rendimento pari ad un minimo garantito, più eventuali ulteriori maggiorazioni fino a un tetto massimo prefissato, legate a uno specifico parametro indicato sempre già dall’emissione.
- E’ caratteristico solo di alcune emissioni dello Stato italiano.