Assemblea 10 Aprile 2019
L'Assemblea è l'organo che rappresenta l'interesse della generalità degli azionisti ed esprime, attraverso le proprie deliberazioni, la volontà sociale.
L'Assemblea è competente a deliberare in sede ordinaria o straordinaria, con i quorum costitutivi e deliberativi previsti dalla legge, in considerazione delle specifiche materie da trattare.
L'Assemblea ordinaria approva, inter alia, il bilancio e delibera sulla distribuzione degli utili, nomina gli Amministratori ed i Sindaci e conferisce l'incarico di revisione legale dei conti alla società di revisione, stabilendone i compensi. Essa, inoltre, delibera in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione previsti dalla normativa vigente.
L'Assemblea straordinaria è competente a deliberare sulle modifiche statutarie, sulle operazioni di aumento di capitale, sulle fusioni e scissioni.
Documentazione assembleare
Documentazione |
|
Avviso di Convocazione |
pdf
|
Estratto dell'Avviso di Convocazione |
pdf
|
Modulo di delega per il Rappresentante Designato |
pdf
|
Modulo di delega ordinaria |
pdf
|
Attestazione del Rappresentante ex art. 135-novies del D.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 |
pdf
|
Relazioni degli Amministratori |
pdf
|
Politica Retributiva 2019 |
pdf
|
Allegato 1 alla Politica Retributiva 2019 |
pdf
|
Allegato 2 alla Politica Retributiva 2019 |
pdf
|
Politica dei pagamenti di fine rapporto |
pdf
|
Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari 2018 |
pdf
|
Relazioni e Bilanci 2018 |
pdf
|
Altri documenti
Documentazione |
|
Presentazione relativa alla Politica Retributiva 2019 |
pdf
|
Rendiconto sintetico delle votazioni |
pdf
|
Verbale Assemblea Ordinaria |
pdf
|
Verbale Assemblea Straordinaria |
pdf
|
Assemblea 11 Aprile 2018
L'Assemblea è l'organo che rappresenta l'interesse della generalità degli azionisti ed esprime, attraverso le proprie deliberazioni, la volontà sociale.
L'Assemblea è competente a deliberare in sede ordinaria o straordinaria, con i quorum costitutivi e deliberativi previsti dalla legge, in considerazione delle specifiche materie da trattare.
L'Assemblea ordinaria approva, inter alia, il bilancio e delibera sulla distribuzione degli utili, nomina gli Amministratori ed i Sindaci e conferisce l'incarico di revisione legale dei conti alla società di revisione, stabilendone i compensi. Essa, inoltre, delibera in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione previsti dalla normativa vigente.
L'Assemblea straordinaria è competente a deliberare sulle modifiche statutarie, sulle operazioni di aumento di capitale, sulle fusioni e scissioni.
Documentazione assembleare
Documentazione |
|
Avviso di Convocazione |
pdf
|
Estratto dell'Avviso di Convocazione |
pdf
|
Modulo di delega per il Rappresentante Designato |
pdf
|
Modulo di delega ordinaria |
pdf
|
Attestazione del Rappresentante ex art. 135-novies del D.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 |
pdf
|
Relazioni degli Amministratori |
pdf
|
Informazione per la presentazione di candidature |
pdf
|
Politica Retributiva 2018 |
pdf
|
Allegato 1 alla Politica Retributiva 2018 |
pdf
|
Allegato 2 alla Politica Retributiva 2018 |
pdf
|
Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari 2017 |
pdf
|
Relazioni e Bilanci 2017 |
pdf
|
Candidature per l'integrazione del Collegio Sindacale |
pdf
|
Altri documenti
Documentazione |
|
Presentazione relativa alla Politica Retributiva 2018 |
pdf |
Rendiconto sintetico delle votazioni |
pdf
|
Verbale Assemblea Ordinaria |
pdf
|
Verbale Assemblea Straordinaria |
pdf
|
Assemblea 11 Aprile 2017
L'Assemblea è l'organo che rappresenta l'interesse della generalità degli azionisti ed esprime, attraverso le proprie deliberazioni, la volontà sociale.
L'Assemblea è competente a deliberare in sede ordinaria o straordinaria, con i quorum costitutivi e deliberativi previsti dalla legge, in considerazione delle specifiche materie da trattare.
L'Assemblea ordinaria approva, inter alia, il bilancio e delibera sulla distribuzione degli utili, nomina gli Amministratori ed i Sindaci e conferisce l'incarico di revisione legale dei conti alla società di revisione, stabilendone i compensi. Essa, inoltre, delibera in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione previsti dalla normativa vigente.
L'Assemblea straordinaria è competente a deliberare sulle modifiche statutarie, sulle operazioni di aumento di capitale, sulle fusioni e scissioni.
Documentazione assembleare
Documentazione |
|
Avviso di Convocazione |
pdf |
Estratto dell'Avviso di Convocazione |
pdf |
Modulo di delega per il Rappresentante Designato |
pdf |
Modulo di delega ordinaria |
pdf |
Attestazione del Rappresentante ex art. 135-novies del D.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 |
pdf |
Relazioni degli amministratori sui punti 1, 2, 3, 4, 5 e 6 all'Ordine del Giorno - Parte ordinaria |
pdf |
Procedura recante le informazioni sulla nomina degli organi sociali |
pdf |
Schema di ''Lettera di deposito lista per la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione'' - Allegato A |
pdf |
Schema di ''Dichiarazione relativa all'esistenza o all'assenza di rapporti di collegamento'' - Allegato B |
pdf |
Schema di ''Dichiarazione di accettazione carica'' e ''Dichiarazione profilo quali/quantitativo'' - Allegati C e D |
pdf |
Schema di ''Lettera di deposito lista per la nomina dei componenti del Collegio Sindacale'' - Allegato A1 |
pdf |
Schema di ''Dichiarazione relativa all'esistenza o all'assenza di rapporti di collegamento'' - Allegato B1 |
pdf |
Schema di ''Dichiarazione di accettazione carica'' - Allegato C1 |
pdf |
Relazioni degli Amministratori sui punti 7, 8, 9, 10, 11 e 12 all'Ordine del Giorno - Parte ordinaria e sui punti 1 e 2 all'Ordine del Giorno - Parte straordinaria |
pdf |
Politica retributiva 2017 |
pdf |
Allegato 1 alla politica retributiva di FinecoBank 2017 |
pdf |
Allegato 2 alla politica retributiva di FinecoBank 2017 |
pdf |
Politica dei pagamenti di fine rapporto |
pdf |
Relazioni e Bilancio di Esercizio 2016 |
pdf |
Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari 2016 |
pdf |
Candidature per la nomina del Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A. |
pdf |
Candidature per la nomina del Collegio Sindacale di FinecoBank S.p.A. |
pdf |
Altri documenti
Documentazione |
|
Presentazione relativa alla Politica Retributiva 2017 |
pdf |
Rendiconto sintetico delle votazioni |
pdf |
Verbale Assemblea Ordinaria |
pdf |
Verbale Assemblea Straordinaria |
pdf |
Assemblea 12 Aprile 2016
L'Assemblea è l'organo che rappresenta l'interesse della generalità degli azionisti ed esprime, attraverso le proprie deliberazioni, la volontà sociale.
L'Assemblea è competente a deliberare in sede ordinaria o straordinaria, con i quorum costitutivi e deliberativi previsti dalla legge, in considerazione delle specifiche materie da trattare.
L'Assemblea ordinaria approva, inter alia, il bilancio e delibera sulla distribuzione degli utili, nomina gli Amministratori ed i Sindaci e conferisce l'incarico di revisione legale dei conti alla società di revisione, stabilendone i compensi. Essa, inoltre, delibera in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione previsti dalla normativa vigente.
L'Assemblea straordinaria è competente a deliberare sulle modifiche statutarie, sulle operazioni di aumento di capitale, sulle fusioni e scissioni.
Documentazione assembleare
Documentazione |
|
Avviso di convocazione |
pdf |
Estratto dell'avviso di convocazione |
pdf |
Delega Rappresentante Designato |
pdf |
Delega ordinaria |
pdf |
Relazioni Illustrative |
pdf |
Relazioni e Bilancio di Esercizio 2015 |
pdf |
Politica Retributiva 2016 |
pdf |
Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari 2015 |
pdf |
Rendiconto sintetico delle votazioni |
pdf |
Verbale |
pdf |
Assemblea 23 Aprile 2015
L'Assemblea è l'organo che rappresenta l'interesse della generalità degli azionisti ed esprime, attraverso le proprie deliberazioni, la volontà sociale.
L'Assemblea è competente a deliberare in sede ordinaria o straordinaria, con i quorum costitutivi e deliberativi previsti dalla legge, in considerazione delle specifiche materie da trattare.
L'Assemblea ordinaria approva, inter alia, il bilancio e delibera sulla distribuzione degli utili, nomina gli Amministratori ed i Sindaci e conferisce l'incarico di revisione legale dei conti alla società di revisione, stabilendone i compensi. Essa, inoltre, delibera in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione previsti dalla normativa vigente.
L'Assemblea straordinaria è competente a deliberare sulle modifiche statutarie, sulle operazioni di aumento di capitale, sulle fusioni e scissioni.
Documentazione assembleare
Documentazione |
|
Avviso di convocazione |
pdf |
Estratto dell'avviso di convocazione |
pdf |
Delega Rappresentante Designato |
pdf |
Delega ordinaria |
pdf |
Relazioni illustrative |
pdf |
Relazioni e Bilancio di Esercizio 2014 |
pdf |
Politica retributiva 2015 |
pdf |
Politica dei Pagamenti di Fine Rapporto |
pdf |
Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari 2014 |
pdf |
Rendiconto sintetico delle votazioni |
pdf |
Verbale |
pdf |
Cariche sociali
Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione è stato nominato dall'Assemblea ordinaria di FinecoBank dell'11 aprile 2017 e rimarrà in carica fino all'approvazione del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2019. Il Consiglio di Amministrazione è così composto:
Nome e Cognome |
Carica |
Luogo e data di nascita |
In carica da |
Enrico Cotta Ramusino |
Presidente |
S. Alessio con Vialone (PV)
22/05/1959 |
11.04.2017 |
Enrico Cotta Ramusino - Presidente
Dopo la laurea con Lode in Economia e Commercio conseguita nel 1982 presso l'Università di Pavia, ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, intraprendendo la carriera accademica. Ha insegnato nelle Università di Perugia e Varese (Insubria) ed è attualmente Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e Docente di Finanza all'Università di Pavia. Ha ricoperto diverse posizioni di amministratore nel Gruppo UniCredit (Presidente del Consiglio di Amministrazione di Fineco Leasing, membro del supervisory board e Presidente dell'Audit Committee di UniCredit Austria GmbH e di UniCredit Leasing Romania, Vice Presidente di Pioneer Alternative Investments). Dal dicembre 2001 ad oggi ricopre la carica di Presidente di FinecoBank. Autore di diverse monografie e di numerosi articoli, è iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti, circoscrizione del Tribunale di Pavia, e all'albo dei revisori dei conti; svolge attività professionale in tema di valutazione d'azienda e pianificazione strategica ed è Consulente Tecnico del Tribunale Civile di Milano in sede di contenzioso.
|
Francesco Saita |
Vice Presidente |
Milano
15/10/1967 |
11.04.2017 |
Francesco Saita - Vice Presidente
Si è laureato in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi di Milano nel 1991. Dal 2005 è professore ordinario presso il Dipartimento di Finanza all'Università Bocconi di Milano, presso la quale è stato precedentemente ricercatore e poi professore associato. Attualmente è Direttore della research unit di Financial Education del centro di ricerca Baffi Carefin dell'Università Bocconi. Presso l’Università Bocconi ha ricoperto in passato varie cariche fra cui quelle di direttore del centro di ricerca Baffi Carefin (2015-2017) di Dean della Graduate School (2010-2014) e di direttore del Dipartimento di Finanza (2007-2010). È autore di numerose pubblicazioni in tema di risk management nelle banche, nelle SGR e nelle compagnie di assicurazione vita e di strumenti derivati. E’ stato consigliere di amministrazione indipendente in Fondi Alleanza SGR (2003-2006) e di Banca Aletti (2012 -2014). Dal 2014 è Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato Rischi e Parti Correlate (già Comitato Audit e Parti Correlate) di FinecoBank. Nel corso degli anni ha svolto anche attività di consulenza in tema di risk management e strumenti derivati per banche, compagnie di assicurazione e società di asset management.
|
Alessandro Foti |
Amministratore Delegato e Direttore Generale |
Milano
31/08/1960 |
11.04.2017 |
Alessandro Foti - Amministratore Delegato e Direttore Generale Si laurea con lode nel 1984 in Economia e Commercio all'Università Luigi Bocconi di Milano. Inizia la sua carriera professionale nella Direzione Finanziaria di IBM nel 1985. Dopo tre anni di esperienza in Montedison SpA, di cui diventa Responsabile del coordinamento finanziario delle consociate del gruppo, nel 1989 è entrato a far parte di Fin-Eco Holding SpA, con la responsabilità del mercato dei capitali. Nel 1993 diventa Responsabile della sezione operativa per l'amministrazione, asset management e di negoziazione di Fin-Eco Sim SpA. Dopo essere stato nominato membro del Consiglio di Amministrazione, General Manager e Amministratore Delegato, nel 2002 diviene Presidente della stessa Fin-Eco Sim SpA. Nell'ottobre 1999 viene nominato membro del Consiglio di Amministrazione di FinecoBank, quando da tre anni era già membro del Comitato di Gestione di Assosim. Nel 2001 diventa membro del Supervisory Board di Entrium Direct Bankers AG. Dal 2003 al 2005 è stato membro del Consiglio di Amministrazione di Ducati Motors Holding SpA e Direttore Generale di FinecoGroup SpA (società quotata sul segmento Midex della Borsa Valori di Milano). Dall'ottobre 1999 a dicembre 2000 membro del Consiglio di Amministrazione di FinecoBank. Dal dicembre 2000 ad oggi Amministratore Delegato di FinecoBank; dal luglio 2014 ricopre anche il ruolo di Direttore Generale. Dal 2008 ad oggi Responsabile della business line Asset Gathering di UniCredit Group. Da maggio 2010 a gennaio 2015 Vice Chairman of the Supervisory Board of DAB Bank AG. Da aprile 2012 ad aprile 2014 membro del Comitato Direttivo di Assoreti. Dal 2013 ad oggi membro dell'Executive Management Committee di UniCredit Group. Da aprile 2014 Consigliere e Vice Presidente di Assoreti. Dal luglio 2014 è membro del Consiglio di Amministrazione di Borsa Italiana SpA.
|
Patrizia Albano |
Consigliere |
Napoli
29/08/1953 |
11.04.2017 |
Patrizia Albano - Consigliere Patrizia ALBANO, 63 anni, Laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti all'Università La Sapienza di Roma nel 1979, è iscritta all'Ordine degli Avvocati di Roma. Ha iniziato l'attività lavorando in veste di legale interno presso l'Istituto Mobiliare Italiano S.p.A. dal 1981 al 1999, passando poi a San Paolo IMI S.p.A. nel ruolo di Responsabile dell'Ufficio Legale Centrale della Divisione Grandi Clienti fino al 2000. Ha rivestito il ruolo di General Counsel di IBI (oggi Alerion Clean Power S.p.A.) e di Responsabile della Segretaria Societaria di Risanamento Napoli S.p.A. e Fincasa S.p.A., entrambe quotate alla Borsa Italiana. In seguito, dal 2003 al 2007, ha svolto l’ attività professionale presso lo Studio Legale Carbonetti. Dal 2007 esercita la professione presso il proprio Studio in Roma e Milano (Albano . Baldassari Avvocati) nel campo del Diritto societario e si occupa prevalentemente di consulenza societaria e operazioni sul capitale, operazioni bancarie e finanziarie, nonché di compliance Istituzionale ed aziendale. Ha assistito Prada S.p.A nella quotazione presso l’Hong Kong Stock Exchange e presta consulenza e assistenza al Gruppo Prada coordinandone gli Affari Societari dal settembre 2008. Dal febbraio 2015 rappresenta la società in Assolombarda ove è Presidente del Gruppo Moda e Design. Nel periodo aprile/ottobre 2015 ha rivestito la carica di Consigliere di Amministrazione in Banca Carim – Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A.. Dall’ aprile 2014 è Presidente del Collegio Sindacale di Artemide Italia S.p.A. e Sindaco Effettivo del Collegio Sindacale di Artemide Group S.p.A e del Collegio Sindacale di Artemide S.p.A. Nerl periodo giugno/dicembre 2016 ha rivestito la carica di Consigliere di Amministrazione di Mediacontech S.p.A.
|
Elena Biffi |
Consigliere |
Milano
27/01/1966 |
11.04.2017 |
Elena Biffi - Consigliere Elena Biffi dal 1989 si occupa di tematiche finanziario-assicurative sviluppando modelli di ottimizzazione, di analisi del rischio e valutazione. Laureata con lode in Economia Politica all’Università Bocconi, è consigliere indipendente in FinecoBank e nel gruppo Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.. E’ Commissario Liquidatore di La Concordia S.p.A. in LCA e svolge attività di consulenza in EM Associates. E’ socio AIAF e membro di Women Corporate Directors. E’ cofondatore di CSIP, Certified Sustainability Insurance Partners, per la sostenibilità nel settore assicurativo. E’ stata Presidente del Collegio Sindacale e dell’ODV ex D.Lgs, 231/2001 di Fondartigianato (nomina del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali) e amministratore indipendente di Mediolanum Vita, Mediolanum Assicurazioni e Mediolanum S.p.A.. Per nove anni è stata membro dell’organismo di sorveglianza del Fondo pensione Vittoria Lavoro.
|
Maria Chiara Malaguti |
Consigliere |
Bologna
26/02/1964 |
11.04.2017 |
Maria Chiara Malaguti - Consigliere Maria Chiara Malaguti è Professore ordinario di Diritto internazionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano/Roma, Italia). E’ attualmente consulente giuridico del Ministero degli Esteri italiano per problematiche di natura commerciale e della Banca Mondiale per la modernizzazione dei sistemi di pagamento, i mercati finanziari e la governance. E’ Chair del WG1 dell’UNCITRAL su Micro, Piccole e Medie Imprese. Fino a luglio 2003 è stata senior expert nella Divisione sui sistemi di pagamento della Banca Centrale Europea, fornendo consulenza giuridica nella sezione competente per i sistemi di compensazione titoli. In un suo precedente periodo di consulenza all’Istituto Monetario Europeo nel 1996 si era già occupata di tematiche relative ai mercati finanziari ed alla governance globale. La dr. Malaguti è laureata in diritto ed in economia, ha ottenuto un LLM presso la Harvard Law School ed un dottorato presso l’Istituto Universitario Europeo (IUE) a Firenze. Ha numerose pubblicazioni, principalmente sui mercati finanziari, l’armonizzazione del diritto e il debito sovrano. In passato è stata referendaria e capo di gabinetto alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea e continua a svolgere professione forense a Roma.
|
Gianmarco Montanari |
Consigliere |
Novara
20/04/1972 |
11.04.2017 |
Gianmarco Montanari - Consigliere Gianmarco Montanari è Direttore Generale dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Precedentemente è stato City Manager (Direttore Generale) della città di Torino dopo aver lavorato come dirigente in posizioni apicali nei settori automotive, financial services, Management Consulting e pubblica amministrazione centrale. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Torino seguita da altre quattro Lauree in Management, Economia, Scienze Politiche e Legge insieme a varie specializzazioni in Management da prestigiose scuole di business internazionali (Columbia, Insead, IMD, Bocconi). È stato membro di numerosi Board di società private e pubbliche tra cui il Gruppo Torinese Trasporti e l’Agenzia delle Entrate. E’ stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana. E’ autore del libro "The Samsung Way".
|
Maurizio Santacroce |
Consigliere |
Bari
27/08/1971 |
11.04.2017 |
Maurizio Santacroce - Consigliere E’ consigliere di Amministrazione di Banca Fineco di cui è anche membro del Comitato Rischi. Ricopre inoltre la carica di Amministratore Delegato di 24 Ore Business School SpA. Maurizio Santacroce è laureato in Economia e Commercio e ha conseguito un Master in Business Administration. In precedenza ha maturato significative esperienze in Ernst and Young Corporate Finance, nel Gruppo UniCredit, in Vodafone, in Bain&Company e all’interno del Gruppo Lottomatica-Gtech, dove tra il 2005 e il 2007 ha ricoperto prima il ruolo di Direttore della Business Unit Lotterie, gestendo il rilancio del Gratta e Vinci e poi quello di Amministratore Delegato Lottomatica Servizi. Tra il 2008 e il 2017 ha lavorato in Sisal arrivando a ricoprire la carica di Direttore Generale dei servizi di pagamento e online. Maurizio è socio d IAG – Italian Angels for Growth – la più rilevante community di angel investors italiana, che supporta la nascita e lo sviluppo di start-up e nuove imprese. Inoltre è Docente di Digital Marketing&Innovation al Master in Comunicazione d'Impresa dell'Università Cattolica di Milano.
|
I componenti del Consiglio di Amministrazione sono domiciliati per la carica presso la sede della Società.
Collegio Sindacale
Il Collegio Sindacale attualmente in carica è composto da cinque membri, di cui tre effettivi e due supplenti. Il Collegio Sindacale resterà in carica fino all'approvazione del bilancio d'esercizio chiuso al 31 dicembre 2019. Il Collegio Sindacale è così composto:
Nome e Cognome |
Carica |
Luogo e data di nascita |
In carica da |
Elena Spagnol |
Presidente |
Torino
14/02/1968 |
11.04.2018 |
Elena Spagnol - Presidente Laureata in Economica e Commercio all’Università degli Studi di Torino nel 1992, ha conseguito l’abilitazione alla professione di dottore commercialista nel 1995 a Torino. E’ iscritta all’albo dei dottori commercialisti di Torino e al registro dei revisori legali. Ha collaborato (associata dal 2003) con lo Studio legale e tributario di Ernst &Young e dal settembre 2016 collabora con lo Studio Associato Piazza di Milano. Dal 2011 collabora con Eutekne come autrice di articoli sul quotidiano, su riveste e di libri e relatrice a convegni. Presidente del Collegio Sindacale di ERG da maggio 2016.
|
Stefano Fiorini - Presidente Laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Roma “La Sapienza”. E’ Dottore Commercialista, Revisore Legale ed è iscritto all’Albo degli Amministratori Giudiziari. E’ associato di NedCommunity. Ha maturato una significativa esperienza nei principali settori dell’attività industriale e dei servizi. Ha lavorato nella revisione contabile (KPMG SpA ed Arthur Andersen SpA) e nel corporate finance, con particolare focalizzazione sulle operazioni di ristrutturazione del debito (Gallo & C. SpA e Stern Steward Ltd). Ha ricoperto la carica di Direttore degli investimenti di PM & PARTNERS SpA e di ABN Amro Capital Investments NV. Svolge attività di consulenza in relazione ad operazioni di finanza straordinaria ed in procedimenti civili, in sede giurisdizionale ed arbitrale, e penali aventi ad oggetto controversie in materie economico-aziendali e finanziarie. E’ Presidente del Consiglio di Amministrazione di Galaxy S.à r.l. SICAR e Presidente del Collegio Sindacale di IGI SGR S.p.A., Meta-fin SpA, Phoenix Asset Management SpA e Vimec Srl, nonché sindaco effettivo di Elemaster SpA, Iacobucci HF Aerospace SpA e sindaco supplente di Finmeccanica – Leonardo SpA, S.M.R.E. SpA ed I.E.T. SpA. In precedenza, tra l’altro, ha ricoperto le cariche di Presidente del Collegio Sindacale di Mediolanum SpA e consigliere di gestione di Manutencoop Facility Management SpA e di PM & PARTNERS SGR SpA.
|
Barbara Aloisi |
Sindaco effettivo |
Cervia (RA)
06/06/1967 |
11.04.2017 |
Barbara Aloisi - Sindaco effettivo Dopo la laurea in Economia e Commercio all'Università degli Studi di Bologna nel 1991, ha conseguito l'abilitazione alla professione di dottore commercialista nel 1992 presso l'Università degli Studi di Bologna. È iscritta all'albo dei dottori commercialisti di Milano e al registro dei revisori legali. Dal 2003 è socio di NCTM Studio Legale Associato. Ricopre attualmente incarichi di sindaco effettivo in società sia finanziarie sia industriali-commerciali, tra cui SIAD S.p.A., WPP Marketing Communications (Italy) S.r.l., Zobele Holding S.p.A. e N&W Global Vending S.p.A. È coautrice di alcune pubblicazioni. Relatrice a convegni della S.A.F. Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano.
|
Marziano Viozzi |
Sindaco effettivo |
Fara Gera d'Adda (BG)
20/08/1946 |
11.04.2017 |
Marziano Viozzi - Sindaco effettivo Si è laureato in Scienze Politiche presso l'Ateneo di Pavia nel 1974. Dal 1978 è iscritto al Collegio dei Ragionieri Commercialisti di Tortona (n. 13); nominato Revisore Ufficiale dei Conti e iscritto al Registro dei Revisori Contabili (n. 60950). Titolare di uno studio di commercialista in Tortona. È inoltre socio accomandatario della società di consulenza ed elaborazione dati COGEFI S.a.S. di Dott. Marziano Viozzi & C. in Tortona. Ha svolto, e svolge tuttora, l'incarico di Presidente o membro del Collegio Sindacale di numerose società.
|
Federica Bonato |
Sindaco supplente |
Conegliano (TV)
25/11/1955 |
11.04.2017 |
Federica Bonato - Sindaco supplente Si è laureata in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Padova (sezione distaccata di Verona) e ha iniziato la propria attività professionale come dipendente della Cassa di Risparmio di Verona Vicenza e Belluno, nel settore "Servizio Studi e Programmazione Strategica". Ha proseguito poi il suo percorso professionale come insegnante di ruolo di Ragioneria Tecnica ed Applicata presso l'Istituto Einaudi di Verona. Dal 1990 è iscritta all'Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Verona e svolge l'attività di Dottore Commercialista, con incarichi di consulenza societaria presso imprese industriali. Dal 1995 è iscritta al Registro dei Revisori Legali e ha ricoperto il ruolo di membro del Collegio Sindacale di numerose società industriali e finanziarie, tra cui UniCredit Factoring S.p.A., UniCredit Corporate Banking S.p.A. (ora UniCredit), UniCredit Merchant S.p.A. e UniCredit S.p.A.
|
Gianfranco Consorti |
Sindaco supplente |
Atri (TE)
07/07/1950 |
11.04.2018 |
Gianfranco Consorti - Sindaco supplente Laureato in Economia e Commercio nel 1975 presso l’Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Dottore Commercialista dal 1978 (albo di Roma) e Revisore legale dal 1995. Entra nella società di revisione Ernst & Young (già Arthur Young) S.p.A. nel 1976 dove viene nominato Partner nel 1986 ed esercita l’attività di revisore contabile fino al 2013, divenendo responsabile nazionale del Settore Pubblico ed infine Consigliere di Amministrazione. E’ stato responsabile della revisione dei bilanci di numerosi ed importanti società e gruppi (tra gli altri Poste Italiane S.p.A., ENAV S.p.A., Azienda Sanitaria di Firenze, Almaviva S.p.A., SIAE – Società Italiana Autori ed Editori, Iritecna in liquidazione e varie società partecipate dallo Stato). Ha maturato un’esperienza specifica in materia di controlli finanziari di programmi nazionali e regionali finanziati con fondi comunitari. Dal 2013 esercita attività libero professionale di consulente aziendale in ambito amministrativo, contabile e gestionale. E’ attualmente Presidente di Organismi di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001 e ricopre incarichi di Presidente o componente del Collegio Sindacale di varie società.
|
I componenti del Collegio Sindacale sono domiciliati per la carica presso la sede della Società.
Regolamento degli Organi Aziendali FinecoBank
PDF
Organismo di vigilanza
Con delibera del 15 dicembre 2005, il Consiglio di Amministrazione ha affidato il presidio delle attività oggetto della tutela prevista dal d.lgs. 231/01 ad uno specifico organismo denominato "Organismo di Vigilanza ai sensi dell'art. 6 del d.lgs. 231/2001", definendone la composizione e la pertinente individuazione delle attività di competenza.
L'Organismo di Vigilanza è composto dai Signori:
- Marianna Li Calzi, Presidente
- Salvatore Messina
- Silvio Puchar, Compliance Officer
- Andrea Pepe, Responsabile Legal & Corporate Affairs
La durata in carica dei membri dell'Organismo coincide con quella del Consiglio di Amministrazione che l'ha nominato e i suoi membri possono essere rieletti. La Segreteria dell'Organismo è affidata alla funzione Compliance.
Conformemente al disposto dell'art. 6 del d.lgs. 231/2001, all'Organismo di Vigilanza sono attribuiti i poteri necessari per una puntuale ed efficiente vigilanza sul funzionamento e sull'osservanza del Modello di Organizzazione e di Gestione. Parte integrante del Modello è il Codice Etico ai sensi del D. Lgs. 231/2001, documento che contiene le disposizioni volte a garantire che i comportamenti dei soggetti destinatari siano sempre ispirati a criteri di correttezza, collaborazione, lealtà, trasparenza e reciproco rispetto, nonché ad evitare che vengano poste in essere condotte idonee ad integrare le fattispecie di reato e illeciti amministrativi inclusi nell'elenco del d.lgs. 231/01.
E' attivo l'indirizzo di posta elettronica organismodivigilanza231@finecobank.com, cui far confluire eventuali segnalazioni all'Organismo di Vigilanza 231 di FinecoBank S.p.A. di comportamenti contrari ai principi di cui al d.lgs. 231/2001.
Si segnala che il suddetto indirizzo è dedicato esclusivamente alle segnalazioni di propria competenza e che pertanto l'Organismo di Vigilanza non prenderà in esame i reclami della clientela, per le cui modalità di trasmissione alla Banca si rinvia all'apposita sezione del sito.
Nel messaggio dovranno essere forniti tutti gli elementi di identificazione del soggetto segnalante (nome, cognome, indirizzo), per consentire all'Organismo di effettuare eventuali comunicazioni/risposte al segnalante stesso.
Comitati
Comitato Rischi e Parti Correlate
Nome e Cognome |
Carica |
Luogo e data di nascita |
In carica da |
Francesco Saita |
Presidente |
Milano
15/10/1967 |
11.04.2017 |
Francesco Saita
Si è laureato in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi di Milano nel 1991. Dal 2005 è professore ordinario presso il Dipartimento di Finanza all'Università Bocconi di Milano, presso la quale è stato precedentemente ricercatore e poi professore associato. Attualmente è Direttore della research unit di Financial Education del centro di ricerca Baffi Carefin dell'Università Bocconi. Presso l’Università Bocconi ha ricoperto in passato varie cariche fra cui quelle di direttore del centro di ricerca Baffi Carefin (2015-2017) di Dean della Graduate School (2010-2014) e di direttore del Dipartimento di Finanza (2007-2010). È autore di numerose pubblicazioni in tema di risk management nelle banche, nelle SGR e nelle compagnie di assicurazione vita e di strumenti derivati. E’ stato consigliere di amministrazione indipendente in Fondi Alleanza SGR (2003-2006) e di Banca Aletti (2012 -2014). Dal 2014 è Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato Rischi e Parti Correlate (già Comitato Audit e Parti Correlate) di FinecoBank. Nel corso degli anni ha svolto anche attività di consulenza in tema di risk management e strumenti derivati per banche, compagnie di assicurazione e società di asset management.
|
Gianmarco Montanari |
Consigliere |
Novara
20/04/1972 |
11.04.2017 |
Gianmarco Montanari
Gianmarco Montanari è Direttore Generale dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Precedentemente è stato City Manager (Direttore Generale) della città di Torino dopo aver lavorato come dirigente in posizioni apicali nei settori automotive, financial services, Management Consulting e pubblica amministrazione centrale. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Torino seguita da altre quattro Lauree in Management, Economia, Scienze Politiche e Legge insieme a varie specializzazioni in Management da prestigiose scuole di business internazionali (Columbia, Insead, IMD, Bocconi). È stato membro di numerosi Board di società private e pubbliche tra cui il Gruppo Torinese Trasporti e l’Agenzia delle Entrate. E’ stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana. E’ autore del libro "The Samsung Way".
|
Maurizio Santacroce |
Consigliere |
Bari
27/08/1971 |
11.04.2017 |
Maurizio Santacroce
E’ consigliere di Amministrazione di Banca Fineco di cui è anche membro del Comitato Rischi. Ricopre inoltre la carica di Amministratore Delegato di 24 Ore Business School SpA. Maurizio Santacroce è laureato in Economia e Commercio e ha conseguito un Master in Business Administration. In precedenza ha maturato significative esperienze in Ernst and Young Corporate Finance, nel Gruppo UniCredit, in Vodafone, in Bain&Company e all’interno del Gruppo Lottomatica-Gtech, dove tra il 2005 e il 2007 ha ricoperto prima il ruolo di Direttore della Business Unit Lotterie, gestendo il rilancio del Gratta e Vinci e poi quello di Amministratore Delegato Lottomatica Servizi. Tra il 2008 e il 2017 ha lavorato in Sisal arrivando a ricoprire la carica di Direttore Generale dei servizi di pagamento e online. Maurizio è socio d IAG – Italian Angels for Growth – la più rilevante community di angel investors italiana, che supporta la nascita e lo sviluppo di start-up e nuove imprese. Inoltre è Docente di Digital Marketing&Innovation al Master in Comunicazione d'Impresa dell'Università Cattolica di Milano.
|
Comitato Remunerazione
Nome e Cognome |
Carica |
Luogo e data di nascita |
In carica da |
Gianmarco Montanari |
Presidente |
Novara
20/04/1972 |
11.04.2017 |
Gianmarco Montanari
Gianmarco Montanari è Direttore Generale dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Precedentemente è stato City Manager (Direttore Generale) della città di Torino dopo aver lavorato come dirigente in posizioni apicali nei settori automotive, financial services, Management Consulting e pubblica amministrazione centrale. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Torino seguita da altre quattro Lauree in Management, Economia, Scienze Politiche e Legge insieme a varie specializzazioni in Management da prestigiose scuole di business internazionali (Columbia, Insead, IMD, Bocconi). È stato membro di numerosi Board di società private e pubbliche tra cui il Gruppo Torinese Trasporti e l’Agenzia delle Entrate. E’ stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana. E’ autore del libro "The Samsung Way".
|
Elena Biffi |
Consigliere |
Milano
27/01/1966 |
11.04.2017 |
Elena Biffi
Elena Biffi dal 1989 si occupa di tematiche finanziario-assicurative sviluppando modelli di ottimizzazione, di analisi del rischio e valutazione. Laureata con lode in Economia Politica all’Università Bocconi, è consigliere indipendente in FinecoBank e nel gruppo Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.. E’ Commissario Liquidatore di La Concordia S.p.A. in LCA e svolge attività di consulenza in EM Associates. E’ socio AIAF e membro di Women Corporate Directors. E’ cofondatore di CSIP, Certified Sustainability Insurance Partners, per la sostenibilità nel settore assicurativo. E’ stata Presidente del Collegio Sindacale e dell’ODV ex D.Lgs, 231/2001 di Fondartigianato (nomina del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali) e amministratore indipendente di Mediolanum Vita, Mediolanum Assicurazioni e Mediolanum S.p.A.. Per nove anni è stata membro dell’organismo di sorveglianza del Fondo pensione Vittoria Lavoro.
|
Enrico Cotta Ramusino |
Consigliere |
S. Alessio con Vialone
22/05/1959 |
11.04.2017 |
Enrico Cotta Ramusino
Dopo la laurea con Lode in Economia e Commercio conseguita nel 1982 presso l'Università di Pavia, ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, intraprendendo la carriera accademica. Ha insegnato nelle Università di Perugia e Varese (Insubria) ed è attualmente Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e Docente di Finanza all'Università di Pavia. Ha ricoperto diverse posizioni di amministratore nel Gruppo UniCredit (Presidente del Consiglio di Amministrazione di Fineco Leasing, membro del supervisory board e Presidente dell'Audit Committee di UniCredit Austria GmbH e di UniCredit Leasing Romania, Vice Presidente di Pioneer Alternative Investments). Dal dicembre 2001 ad oggi ricopre la carica di Presidente di FinecoBank. Autore di diverse monografie e di numerosi articoli, è iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti, circoscrizione del Tribunale di Pavia, e all'albo dei revisori dei conti; svolge attività professionale in tema di valutazione d'azienda e pianificazione strategica ed è Consulente Tecnico del Tribunale Civile di Milano in sede di contenzioso.
|
Comitato Corporate Governance, Nomine e Sostenibilità
Nome e Cognome |
Carica |
Luogo e data di nascita |
In carica da |
Elena Biffi |
Presidente |
Milano
27/01/1966 |
11.04.2017 |
Elena Biffi
Elena Biffi dal 1989 si occupa di tematiche finanziario-assicurative sviluppando modelli di ottimizzazione, di analisi del rischio e valutazione. Laureata con lode in Economia Politica all’Università Bocconi, è consigliere indipendente in FinecoBank e nel gruppo Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.. E’ Commissario Liquidatore di La Concordia S.p.A. in LCA e svolge attività di consulenza in EM Associates. E’ socio AIAF e membro di Women Corporate Directors. E’ cofondatore di CSIP, Certified Sustainability Insurance Partners, per la sostenibilità nel settore assicurativo. E’ stata Presidente del Collegio Sindacale e dell’ODV ex D.Lgs, 231/2001 di Fondartigianato (nomina del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali) e amministratore indipendente di Mediolanum Vita, Mediolanum Assicurazioni e Mediolanum S.p.A.. Per nove anni è stata membro dell’organismo di sorveglianza del Fondo pensione Vittoria Lavoro.
|
Patrizia Albano |
Consigliere |
Napoli
29/08/1953 |
11.04.2017 |
Patrizia Albano
Patrizia ALBANO, 63 anni, Laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti all'Università La Sapienza di Roma nel 1979, è iscritta all'Ordine degli Avvocati di Roma. Ha iniziato l'attività lavorando in veste di legale interno presso l'Istituto Mobiliare Italiano S.p.A. dal 1981 al 1999, passando poi a San Paolo IMI S.p.A. nel ruolo di Responsabile dell'Ufficio Legale Centrale della Divisione Grandi Clienti fino al 2000. Ha rivestito il ruolo di General Counsel di IBI (oggi Alerion Clean Power S.p.A.) e di Responsabile della Segretaria Societaria di Risanamento Napoli S.p.A. e Fincasa S.p.A., entrambe quotate alla Borsa Italiana. In seguito, dal 2003 al 2007, ha svolto l’ attività professionale presso lo Studio Legale Carbonetti. Dal 2007 esercita la professione presso il proprio Studio in Roma e Milano (Albano . Baldassari Avvocati) nel campo del Diritto societario e si occupa prevalentemente di consulenza societaria e operazioni sul capitale, operazioni bancarie e finanziarie, nonché di compliance Istituzionale ed aziendale. Ha assistito Prada S.p.A nella quotazione presso l’Hong Kong Stock Exchange e presta consulenza e assistenza al Gruppo Prada coordinandone gli Affari Societari dal settembre 2008. Dal febbraio 2015 rappresenta la società in Assolombarda ove è Presidente del Gruppo Moda e Design. Nel periodo aprile/ottobre 2015 ha rivestito la carica di Consigliere di Amministrazione in Banca Carim – Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A.. Dall’ aprile 2014 è Presidente del Collegio Sindacale di Artemide Italia S.p.A. e Sindaco Effettivo del Collegio Sindacale di Artemide Group S.p.A e del Collegio Sindacale di Artemide S.p.A. Nerl periodo giugno/dicembre 2016 ha rivestito la carica di Consigliere di Amministrazione di Mediacontech S.p.A.
|
Francesco Saita |
Consigliere |
Milano
15/10/1967 |
11.04.2017 |
Francesco Saita
Si è laureato in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi di Milano nel 1991. Dal 2005 è professore ordinario presso il Dipartimento di Finanza all'Università Bocconi di Milano, presso la quale è stato precedentemente ricercatore e poi professore associato. Attualmente è Direttore della research unit di Financial Education del centro di ricerca Baffi Carefin dell'Università Bocconi. Presso l’Università Bocconi ha ricoperto in passato varie cariche fra cui quelle di direttore del centro di ricerca Baffi Carefin (2015-2017) di Dean della Graduate School (2010-2014) e di direttore del Dipartimento di Finanza (2007-2010). È autore di numerose pubblicazioni in tema di risk management nelle banche, nelle SGR e nelle compagnie di assicurazione vita e di strumenti derivati. E’ stato consigliere di amministrazione indipendente in Fondi Alleanza SGR (2003-2006) e di Banca Aletti (2012 -2014). Dal 2014 è Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato Rischi e Parti Correlate (già Comitato Audit e Parti Correlate) di FinecoBank. Nel corso degli anni ha svolto anche attività di consulenza in tema di risk management e strumenti derivati per banche, compagnie di assicurazione e società di asset management.
|
Società di Revisione
La società di Revisione deve essere iscritta al Registro dei Revisori Legali istituito presso il ministero dell'Economia e delle Finanze e, nel corso dell'esercizio, ha il compito di:
- verificare la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili;
- esprimere, con apposita relazione, un giudizio sulla conformità del bilancio d'esercizio alle norme che ne disciplinano la redazione e che lo stesso rappresenti in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico dell'esercizio.
Inoltre, su raccomandazione di Consob, svolge la revisione contabile limitata del bilancio semestrale incluso nella relazione finanziaria semestrale.
Gli incarichi citati sono stati conferiti nel corso dell'Assemblea ordinaria di FinecoBank del 16 aprile 2013, su proposta motivata del Collegio Sindacale, per gli esercizi 2013-2021, ai sensi del D.Lgs. n. 39/2010 che ha stabilito la durata dell'incarico in 9 anni non rinnovabili e sono stati confermati in vista della quotazione delle azioni della Banca sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. mediante lettera di ricognizione in data 16 aprile 2014.
La società di revisione attualmente incaricata da FinecoBank è Deloitte & Touche S.p.A.
Via Tortona, 25
20144 Milano
Tel. 02 83322111
www.deloitte.it
Parti correlate e soggetti collegati
Global Policy per la gestione delle operazioni con soggetti in potenziale conflitto di interesse del Gruppo FinecoBank.
Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A. nella seduta del 5 novembre 2019 ha approvato, con i preventivi pareri favorevoli del Comitato Rischi e Parti Correlate e del Collegio Sindacale, la nuova “Global Policy per la gestione delle operazioni con soggetti in potenziale conflitto di interesse del Gruppo FinecoBank” (la “Global Policy”), che ha lo scopo di definire, nell'ambito dell'operatività del Gruppo FinecoBank S.p.A., i principi e le regole da osservare per il presidio del rischio derivante da situazioni di possibile conflitto di interesse determinate dalla vicinanza di taluni soggetti ai centri decisionali della Banca ovvero delle altre società del Gruppo.
La Global Policy - redatta come compendio organico con l'obiettivo di trattare in modo unitario gli aspetti di governance e gli ambiti di applicazione nonché i profili procedurali e organizzativi - contiene le disposizioni da osservare nella gestione:
- delle Operazioni con Parti Correlate ai sensi del Regolamento CONSOB adottato con delibera del 12 marzo 2010, n. 17221;
- delle Operazioni con Soggetti Collegati ai sensi della disciplina sulle "Attività di rischio e conflitti di interesse nei confronti di soggetti collegati", dettata dal titolo V, Capitolo 5 della Circolare Banca d'Italia 263/2006 ("Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche" e successivi aggiornamenti);
- delle Operazioni con Soggetti Collegati ai sensi della disciplina sulle "Attività di rischio e conflitti di interesse nei confronti di soggetti collegati", dettata dal titolo V, Capitolo 5 della Circolare Banca d'Italia 263/2006 ("Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche" e successivi aggiornamenti);
- delle obbligazioni degli Esponenti Bancari ai sensi dell'art. 136 del Decreto Legislativo del 1° settembre 1993 n. 385 "Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia";
- delle Operazioni con ulteriori soggetti rilevanti in potenziale conflitto di interesse individuati in via di autoregolamentazione dalla Banca, tenuto conto delle disposizioni di leggi e regolamentari applicabili.
Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A., con cadenza annuale, valuta se procedere ad una revisione della Global Policy tenendo conto, tra l'altro, di eventuali modifiche della normativa di riferimento e della struttura organizzativa e societaria della Banca o del Gruppo FinecoBank S.p.A. nonché dell'efficacia dimostrata dalla Global Policy stessa nella prassi applicativa.
Documenti
Statuto
Lo Statuto è l'atto contenente le regole di funzionamento della Società che completa la disciplina legale. Lo Statuto può essere modificato dall'Assemblea straordinaria ovvero, in specifici casi, dal Consiglio di Amministrazione; le modifiche acquistano efficacia dal momento dell'iscrizione della relativa delibera nel Registro delle Imprese.
Statuto
PDF
Profilo Quali-Quantitativo del Consiglio di Amministrazione
In ottemperanza a quanto prescritto dalle Disposizioni Banca d'Italia sul Governo Societario, il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank ha definito e approvato, nella seduta del 7 febbraio 2017, la propria composizione qualitativa e quantitativa (il "Profilo Qualitativo e Quantitativo del Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A."), considerata ottimale in relazione al conseguimento dell'obiettivo del corretto assolvimento delle funzioni spettanti all'organo amministrativo.
Profilo quali-quantitativo
PDF
Regolamento assembleare
L'Assemblea dei soci di FinecoBank S.p.A. ha adottato in data 15 aprile 2014 un Regolamento assembleare volto a disciplinare lo svolgimento dell'Assemblea ordinaria e straordinaria e, in quanto compatibile, delle Assemblee speciali di categoria.
Regolamento assembleare
PDF
Documentazione delibere consiliari
Documentazione |
Salva |
Estratto Verbale CdA 05/02/2019 |
Salva |
Documentazione |
Salva |
Estratto Verbale CdA 06/02/2018 |
Salva |
Documentazione |
Salva |
Estratto Verbale CdA 07/02/2017 |
Salva |
Documentazione |
Salva |
Estratto Verbale CdA 08/02/2016 |
Salva |
Documentazione |
Salva |
Estratto Verbale CdA 09/02/2015 |
Salva |
Relazione sul Governo Societario
Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A., con delibera del 5 marzo 2019, ha approvato la “Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2018” che pone a confronto il sistema di governo societario di cui la Banca si è dotata con le regole di corporate governance previste non soltanto dalla normativa vigente e applicabile alle società con azioni quotate su un mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., ma anche dal Codice di Autodisciplina predisposto dal Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana.
Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari 2018PDF
Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A., con delibera del 1° marzo 2018, ha approvato la "Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2017" che pone a confronto il sistema di governo societario di cui la Banca si è dotata con le regole di corporate governance previste non soltanto dalla normativa vigente e applicabile alle società con azioni quotate su un mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., ma anche dal Codice di Autodisciplina predisposto dal Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana.
Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari 2017PDF
Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A., con delibera del 7 marzo 2017, ha approvato la "Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2016" che pone a confronto il sistema di governo societario di cui la Banca si è dotata con le regole di corporate governance previste non soltanto dalla normativa vigente e applicabile alle società con azioni quotate su un mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., ma anche dal Codice di Autodisciplina predisposto dal Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana.
Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari 2016PDF
Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A., con delibera dell'8 febbraio 2016, ha approvato la "Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2015" che pone a confronto il sistema di governo societario di cui la Banca si è dotata con le regole di corporate governance previste non soltanto dalla normativa vigente e applicabile alle società con azioni quotate su un mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., ma anche dal Codice di Autodisciplina predisposto dal Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana.
Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari 2015PDF
Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A., con delibera del 10 marzo 2015, ha approvato la "Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2014" che pone a confronto il sistema di governo societario di cui la Banca si è dotata con le regole di corporate governance previste non soltanto dalla normativa vigente e applicabile alle società con azioni quotate su un mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., ma anche dal Codice di Autodisciplina predisposto dal Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana.
Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari 2014PDF
Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A., con delibera del 5 giugno 2014, ha approvato la "Relazione sul sistema di Corporate Governance e sull'adesione al Codice di Autodisciplina delle Società quotate" che pone a confronto il sistema di governo societario di cui la Banca si è dotata con le regole di corporate governance previste non soltanto dalla normativa vigente e applicabile alle società con azioni quotate su un mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., ma anche dal Codice di Autodisciplina predisposto dal Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana.
Relazione sul sistema di governo societarioPDF
L’art. 19 del Regolamento UE n. 596/2014 in materia di abusi di mercato nonché l'art. 114, comma 7, del D. lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (“TUF”) e gli artt. 152 sexies e ss del Regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modificazioni (“Regolamento Consob”), disciplinano gli obblighi informativi e le limitazioni inerenti ad alcune tipologie di operazioni aventi ad oggetto le azioni e/o gli strumenti di debito di emittenti quotati, ovvero altri strumenti finanziari ad essi collegati, poste in essere da “Soggetti Rilevanti” dell'emittente quotato e dalle persone a questi strettamente legate (come in appresso individuate).
Continua
La presente procedura in tema di Internal Dealing (nel seguito, “Procedura”) contiene prescrizioni attuative della sopra richiamata disciplina normativa e regolamentare con riferimento a FinecoBank S.p.A. (“Fineco”), nella prospettiva di migliorare la trasparenza ed omogeneità informativa relativamente alle operazioni finanziarie compiute dai soggetti sopra menzionati, in modo da offrire agli investitori un segnale circa la percezione che tali soggetti hanno sulle prospettive della società e/o del gruppo di appartenenza.
Tale disciplina, pertanto, prescinde dal possesso da parte del soggetto rilevante di informazioni riservate e dal loro eventuale utilizzo illecito (fattispecie che, viceversa, configura il reato di insider trading), assumendo che il compimento di certe operazioni finanziarie da parte di determinati soggetti considerati “rilevanti” (vale a dire da parte di soggetti che, per l'incarico ricoperto, hanno modo di conoscere dall'interno le vicende della loro azienda e del gruppo di appartenenza) abbia, di per sè, carattere price sensitive.
La procedura prevede due fondamentali obblighi:
- quello facente capo ai singoli Soggetti Rilevanti di comunicare determinate operazioni su azioni e/o strumenti di debito emessi da Fineco (o strumenti finanziari ad esse collegati) effettuate da loro stessi o da persone ad essi strettamente legate; e
- quello facente capo ai medesimi Soggetti Rilevanti di astenersi dal compiere le predette operazioni in specifici intervalli temporali.
Data |
Nome e Cognome |
Operazione |
N° Azioni |
Valore in € |
Salva |
14 ottobre 2014 |
Enrico Cotta Ramusino |
Acquisto |
25.000 |
99.700 |
pdf |
22 dicembre 2014 |
Noris Giancarlo Gaccioli |
Acquisto |
4.300 |
19.909 |
pdf |
23 dicembre 2014 |
Noris Giancarlo Gaccioli |
Acquisto |
2.300 |
10.511 |
pdf |
16 marzo 2015 |
Noris Giancarlo Gaccioli |
Acquisto |
3.500 |
21.402,50 |
pdf |
7 aprile 2015 |
Noris Giancarlo Gaccioli |
Acquisto |
2.500 |
16.500 |
pdf |
17 aprile 2015 |
Noris Giancarlo Gaccioli |
Vendita |
10.100 |
69.664,75 |
pdf |
23 aprile 2015 |
Noris Giancarlo Gaccioli |
Acquisto |
8.000 |
53.520,00 |
pdf |
17 agosto 2015 |
Noris Giancarlo Gaccioli |
Acquisto |
2.700 |
20.668,50 |
pdf |
11 Novembre 2015 |
Enrico Cotta Ramusino |
Acquisto |
12.000 |
86.280 |
pdf |
30 Dicembre 2015 |
Noris Giancarlo Gaccioli |
Vendita |
10.700 |
81.373,50 |
pdf |
30 Dicembre 2015 |
Noris Giancarlo Gaccioli |
Vendita |
2.500 |
18.975 |
pdf |
13 Aprile 2016 |
Stefano Orfanini |
Vendita |
18.900 |
131.166 |
pdf |
14 febbraio 2017 |
Mauro Albanese |
Vendita |
43.781 |
238.221 |
pdf |
14 febbraio 2017 |
Paolo Di Grazia |
Vendita |
43.754 |
238.074 |
pdf |
14 febbraio 2017 |
Alessandro Foti |
Vendita |
106.370 |
578.780 |
pdf |
14 febbraio 2017 |
Carlo Giausa |
Vendita |
34.406 |
187.210 |
pdf |
14 febbraio 2017 |
Fabio Milanesi |
Vendita |
43.754 |
238.074 |
pdf |
14 febbraio 2017 |
Stefano Orfanini |
Vendita |
3.483 |
18.952 |
pdf |
14 febbraio 2017 |
Lorena Pelliciari |
Vendita |
18.576 |
101.076 |
pdf |
28 marzo 2017 |
Stefano Orfanini |
Vendita |
4.617 |
29.687 |
pdf |
3 Aprile 2017 |
Stefano Orfanini |
Vendita |
3.412 |
21.744 |
pdf |
9 Maggio 2017 |
Stefano Orfanini |
Vendita |
4.524 |
30.641 |
pdf |
19 Maggio 2017 |
Mauro Albanese |
Vendita |
22.000 |
147.400 |
pdf |
22 Maggio 2017 |
Mauro Albanese |
Vendita |
22.000 |
148.500 |
pdf |
13 Giugno 2017 |
Carlo Giausa |
Vendita |
15.000 |
107.284,50 |
pdf |
13 Giugno 2017 |
Carlo Giausa |
Vendita |
24.894 |
178.167,26 |
pdf |
7 Settembre 2017 |
Enrico Cotta Ramusino |
Acquisto |
13.000 |
89.858 |
pdf |
5 Ottobre 2017 |
Enrico Cotta Ramusino |
Acquisto |
10.000 |
72.000 |
pdf |
6 Ottobre 2017 |
Enrico Cotta Ramusino |
Acquisto |
5.000 |
35.975 |
pdf |
14 Febbraio 2018 |
Alessandro Foti |
Vendita |
90.895 |
840.797 |
pdf |
14 Febbraio 2018 |
Fabio Milanesi |
Vendita |
37.410 |
346.050 |
pdf |
14 Febbraio 2018 |
Carlo Giausa |
Vendita |
29.406 |
272.011 |
pdf |
14 Febbraio 2018 |
Mauro Albanese |
Vendita |
37.426 |
346.198 |
pdf |
14 Febbraio 2018 |
Paolo Di Grazia |
Vendita |
37.585 |
347.669 |
pdf |
14 Febbraio 2018 |
Lorena Pelliciari |
Vendita |
15.379 |
142.259 |
pdf |
26 Febbraio 2018 |
Mauro Albanese |
Vendita |
24.000 |
239.868 |
pdf |
3 Aprile 2018 |
Alessandro Foti |
Vendita |
32.933 |
319.392 |
pdf |
3 Aprile 2018 |
Fabio Milanesi |
Vendita |
13.559 |
131.498 |
pdf |
3 Aprile 2018 |
Carlo Giausa |
Vendita |
25.355 |
245.899 |
pdf |
3 Aprile 2018 |
Mauro Albanese |
Vendita |
24.862 |
241.117 |
pdf |
3 Aprile 2018 |
Paolo Di Grazia |
Vendita |
13.559 |
131.498 |
pdf |
3 Aprile 2018 |
Lorena Pelliciari |
Vendita |
5.828 |
56.521 |
pdf |
3 Aprile 2018 |
Stefano Orfanini |
Vendita |
3.965 |
38.453 |
pdf |
9 Maggio 2018 |
Enrico Cotta Ramusino |
Vendita |
34.213 |
339.602 |
pdf |
10 Maggio 2018 |
Enrico Cotta Ramusino |
Vendita |
30.787 |
302.258 |
pdf |
13 Febbraio 2019 |
Alessandro Foti |
Vendita |
55.826 |
564.075 |
pdf |
13 Febbraio 2019 |
Fabio Milanesi |
Vendita |
22.719 |
229.557 |
pdf |
13 Febbraio 2019 |
Mauro Albanese |
Vendita |
22.986 |
232.254 |
pdf |
13 Febbraio 2019 |
Paolo Di Grazia |
Vendita |
22.719 |
229.557 |
pdf |
13 Febbraio 2019 |
Lorena Pelliciari |
Vendita |
9.876 |
99.789 |
pdf |
1 Aprile 2019 |
Alessandro Foti |
Vendita |
31.522 |
371.329 |
pdf |
1 Aprile 2019 |
Fabio Milanesi |
Vendita |
12.998 |
153.116 |
pdf |
1 Aprile 2019 |
Mauro Albanese |
Vendita |
12.979 |
152.893 |
pdf |
1 Aprile 2019 |
Paolo Di Grazia |
Vendita |
24.524 |
288.893 |
pdf |
1 Aprile 2019 |
Lorena Pelliciari |
Vendita |
4.774 |
56.238 |
pdf |
1 Aprile 2019 |
Stefano Orfanini |
Vendita |
926 |
10.908 |
pdf |
6 Agosto 2019 |
Enrico Cotta Ramusino |
Acquisto |
20.000 |
177.380 |
pdf |
4 Settembre 2019 |
Enrico Cotta Ramusino |
Acquisto |
5.000 |
47.875 |
pdf |
6 Settembre 2019 |
Enrico Cotta Ramusino |
Acquisto |
5.000 |
49.135 |
pdf |
@FinecoLive - Ultimi Tweet
SEGUICI SU
FinecoBank on Twitter FinecoBank on Facebook FinecoBank on LinkedIn FinecoBank on pinterest Canale ufficiale di Fineco su Youtube