Stampa
Torna all'indice | Pdf
Informazioni Pubblicitarie Minifido PdfPdf | StampaChiudi
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni occorre fare riferimento al documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” al momento della richiesta su "www.finecobank.com" o presso i Consulenti abilitati all'offerta fuori sede se previsto tra le modalità di offerta.
Informazioni sulla banca

FinecoBank S.p.A.
Sede legale: 20131 Milano Piazza Durante, 11  - Direzione Generale: 42123 Reggio Emilia via Rivoluzione d'Ottobre, 16
Numero verde: 800.92.92.92 (Info commerciali) | 800.52.52.52 (Assistenza Clienti)
Fax : 02.303482631
Sito internet finecobank.com
Email: helpdesk@finecobank.com
Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia e al Fondo Interbancario di Tutela dei depositi
Codice fiscale e Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi 01392970404 - P.Iva 12962340159 - R.E.A. n. 1598155 Cod. ABI 3015.5
Fineco Bank è un marchio concesso in uso a FinecoBank S.p.A.

Prodotto offerto da FinecoBank S.p.A. tramite tecniche di comunicazione a distanza.
1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del credito
1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del credito

Finanziatore

FinecoBank S.p.A.

Indirizzo Sede legale: P.zza Durante, 11 - 20131 Milano
Direzione Generale: Via Rivoluzione d’Ottobre, 16 - 42123 Reggio Emilia
Telefono Numero verde: 800.92.92.92 (Info commerciali) | 800.52.52.52 (Assistenza Clienti)
Fax 02.303482631
Sito web

 finecobank.com

2. Caratteristiche principali del prodotto di credito
2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

Tipo di contratto di credito

Apertura di credito in conto corrente, subordinata all’istruttoria della Banca e alla presenza dei seguenti requisiti: accredito continuativo stipendio/pensione o asset > 20.000 euro, disponibilità di conto corrente non inferiore a -500 euro.
Importo totale del credito

Limite massimo o somma totale degli importi messi a disposizione del consumatore
3.000 euro
Durata del contratto di credito A tempo indeterminato
Al consumatore può essere chiesto in qualsiasi momento di rimborsare l’importo totale del credito

La Banca ha la facoltà di recedere dall’apertura di credito a tempo indeterminato, di ridurla, di sospenderla con effetto immediato, al ricorrere di una giusta causa o di un giustificato motivo (si indica a mero titolo esemplificativo: l’essersi verificati eventi che incidano negativamente sulla situazione patrimoniale, finanziari ed economica del Cliente ovvero che influiscano sul rischio della Banca; l’aver il Cliente rilasciato alla Banca dichiarazioni non rispondenti al vero o l’aver taciuto o dissimulati fatti o informazioni che, se conosciuti avrebbero indotto la Banca a non stipulare il contratto o a stipularlo a condizioni diverse; l’essersi verificati fatti che pregiudicano il rapporto fiduciario tra la Banca e il Cliente), dando al Cliente comunicazione anche mediante comunicazione telefonica registrata (previa identificazione del Cliente); ed assegnando – tramite comunicazione scritta - un termine per il pagamento non inferiore ad un 1 giorno. In ogni altro caso, la Banca può recedere dall’apertura di credito, ridurla, sospenderla con un preavviso di 15 giorni, dando al Cliente comunicazione scritta ed un termine per il pagamento di 15 giorni.

 

3. Costi del credito
3. Costi del credito

Tasso di interesse

9,30% - tasso variabile
(Euribor* 1 mese 360 + 6,95%)

* L'Euribor (European interbank offered rate) è un tasso interbancario, vale a dire il tasso di interesse al quale le banche prestano denaro ad altre banche. Euribor 1 mese 360 è calcolato come media delle rilevazioni giornaliere dei tassi Euribor del mese precedente a quello in corso e arrotondato allo 0,05% più vicino. Per conoscere il valore del parametro di riferimento alla data di pubblicazione del seguente documento consultare il seguente Foglio Informativo

Tasso annuo effettivo globale (TAEG)

Costo totale del credito espresso in percentuale, calcolata su base annua, dell'importo totale del credito. 

Il TAEG consente al consumatore di confrontare le varie offerte
9,30%

Esempio di calcolo del TAEG
Affidamento di 3.000 euro con contratto a tempo indeterminato.
Si assume che esso abbia una durata annuale e che il fido sia utilizzato per intero dal momento della conclusione del contratto. Si ipotizza, inoltre, una periodicità di liquidazione degli interessi su base annuale.
Accordato: 3.000 euro
Tasso debitore nominale annuo: 9,30%
Commissione per la messa a disposizione di fondi: nessuna
Spese collegate all’erogazione del credito: 0
Altre spese: 0
Interessi: 279,00 euro
Oneri: 0,00 euro
Costi

Nessuna commissione per la messa a disposizione di fondi.

Condizioni in presenza delle quali i costi relativi al contratto di credito possono essere modificati La Banca, in presenza di giustificato motivo, può modificare le norme che disciplinano il presente contratto e le condizioni economiche applicate, ad eccezione delle clausole aventi ad oggetto i tassi di interesse per le ipotesi di contratto a tempo determinato, dandone comunicazione al Cliente con un preavviso minimo di due mesi. La comunicazione dovrà contenere in modo evidenziato la formula: “Proposta di modifica unilaterale del contratto”. La modifica si intende approvata se il Cliente non dovesse recedere dal contratto entro la data prevista per la sua applicazione.
Costi in caso di ritardo nel pagamento

Sulle somme eventualmente utilizzate in eccedenza rispetto al limite dell’affidamento ovvero, comunque, dovute alla Banca in seguito al recesso dell’affidamento o alla scadenza del medesimo decorrono a favore della Banca interessi nella misura pari al tasso massimo debitore per utilizzi oltre il limite del fido e per scoperti in linea capitale in assenza di affidamento pari a 11,30% (Euribor* 1 mese 360 + 8,95%) nominale annuo


* L'Euribor (European interbank offered rate) è un tasso interbancario, vale a dire il tasso di interesse al quale le banche prestano denaro ad altre banche. Euribor 1 mese 360 è calcolato come media delle rilevazioni giornaliere dei tassi Euribor del mese precedente a quello in corso e arrotondato allo 0,05% più vicino. Per conoscere il valore del parametro di riferimento alla data di pubblicazione del seguente documento consultare il seguente Foglio Informativo

4. Altri importanti aspetti legali
4. Altri importanti aspetti legali

Diritto di recesso

 

Sì
Il Cliente ha facoltà di recedere in qualsiasi momento dall’apertura di credito, anche a tempo determinato, con effetto di chiusura dell’operazione mediante pagamento di quanto dovuto. Salvo il caso d recesso senza giustificato motivo, il recesso ha l’effetto di sospendere immediatamente l’utilizzo del credito concesso. Il recesso dal contratto non comporta penalità o spese per il Cliente.

Consultazione di una banca dati

Se il finanziatore rifiuta la domanda di credito dopo aver consultato una banca dati, il consumatore ha il diritto di essere informato immediatamente e gratuitamente del risultato della consultazione. 
Il consumatore non ha questo diritto se comunicare tale informazione è vietato dalla normativa comunitaria o è contrario all’ordine pubblico o alla pubblica sicurezza

Sì
Periodi di validita' dell'offerta

Fino a variazione del presente documento

 

5. Informazioni supplementari in caso di commercializzazione a distanza di servizi finanziari
5. Informazioni supplementari in caso di commercializzazione a distanza di servizi finanziari

a) Finanziatore

Finanziatore FinecoBank S.p.A.
Iscrizione Societa' appartenente al Gruppo Bancario UniCredit iscritto all'Albo dei Gruppi bancari n° 02008.1
Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia e al Fondo Interbancario di Tutela dei depositi Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano e Codice Fiscale 01392970404 – Partita Iva 12962340159 - R.E.A. n. 1598155 Cod. ABI 3015.5  
Autorità di controllo Banca d'Italia
b) Contratto di credito

Diritto di recesso 

Il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto di credito entro quattordici giorni di calendario dalla conclusione del contratto

 

 

Esercizio del diritto di recesso

Sì

 

Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine di 14 giorni lavorativi, di una comunicazione scritta a FinecoBank S.p.A. Ufficio Fidi e Filiale Centrale - Via  Rivoluzione d'Ottobre 16, 42123 Reggio Emilia, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
Tale comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante fax al numero 0522/5393820 a condizione che la stessa sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, entro le 48 ore successive.

Legge applicabile alle relazioni con il consumatore nella fase precontrattuale

Legge Italiana

Legge applicabile al contratto di credito e/o foro competente Per qualsiasi controversia fra il Cliente e la Banca si applicano le leggi e la giurisdizione italiana. Foro competente sarà quello di residenza del Cliente, ai sensi dell’art. 33 comma 2 del Codice del Consumo.

Lingua

Le informazioni sul contratto saranno comunicate in italiano. Con l'accordo del consumatore, il finanziatore intende comunicare in italiano nel corso del rapporto contrattuale.
Reclami e ricorsi 
Strumenti di tutela stragiudiziale e modalità per accedervi.

 Nel caso in cui sorga una controversia tra il Cliente e la Banca relativa all’interpretazione ed applicazione del presente contratto, il Cliente - prima di adire l’autorità giudiziaria ordinaria – ha la possibilità di utilizzare i seguenti strumenti di risoluzione delle controversie:
a) il Cliente può presentare un reclamo alla Banca, anche per lettera raccomandata a.r. o per via telematica a FinecoBank S.p.A. – Direzione Generale – Ufficio Reclami, indirizzo Piazza Durante 11 – indirizzo mail helpdesk@finecobank.com o indirizzo PEC finecobankspa.pec@actaliscertymail.it. La Banca deve rispondere entro 60 giorni dal ricevimento.
b) se il Cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta, può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per saper come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d’Italia, oppure chiedere alla Banca. Resta ferma la facoltà per il Cliente e per la Banca di ricorrere all’autorità giudiziaria ordinaria.
Ai fini del rispetto degli obblighi di mediazione obbligatoria previsti dalla Legge 9 agosto 2013 n. 98, prima di fare ricorso all’autorità giudiziaria il Cliente e la Banca devono esperire il procedimento di mediazione, quale condizione di procedibilità, ricorrendo: - all’Organismo di Conciliazione Bancaria costituito dal Conciliatore Bancario Finanziario - all’Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (www.conciliatorebancario.it dove è consultabile anche il relativo Regolamento) oppure - ad uno degli altri organismi di mediazione, specializzati in materia bancaria e finanziaria, iscritti nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia. La condizione di procedibilità di cui alla predetta normativa si intende assolta nel caso in cui il Cliente abbia esperito il procedimento di cui al comma precedente presso l’ABF.

 Data: 1 marzo 2023 - Versione: 3/2023

FinecoBank S.p.A. - Sede legale 20131 Milano - P.zza Durante, 11 - Direzione Generale 42123 Reggio Emilia Via Rivoluzione d'Ottobre, 16 - Capitale Sociale € 201.339.553,80 interamente sottoscritto e versato - Banca iscritta all'Albo delle Banche e Capogruppo del Gruppo Bancario FinecoBank - Albo dei Gruppi Bancari cod. 3015 - P.Iva 12962340159 - Codice Fiscale e n. iscr. R.I. Milano-Monza-Brianza-Lodi 01392970404 - R.E.A. n. 1598155 - Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia e al Fondo Interbancario di Tutela dei depositi.
PEC: finecobankspa.pec@actaliscertymail.it