Stampa
Torna all'indice | Pdf
Foglio informativo conto Small Business Fineco PdfPdf | StampaChiudi
Informazioni sulla banca

FinecoBank S.p.A.
Sede legale: 20131 Milano Piazza Durante, 11  - Direzione Generale: 42123 Reggio Emilia via Rivoluzione d'Ottobre, 16
Numero verde: 800.92.92.92 (Info commerciali) | 800.52.52.52 (Assistenza Clienti)
Fax : 02.303482631
Sito internet finecobank.com
Email: helpdesk@finecobank.com
Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia e al Fondo Interbancario di Tutela dei depositi
Codice fiscale e Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi 01392970404 - P.Iva 12962340159 - R.E.A. n. 1598155 Cod. ABI 3015.5
Fineco Bank è un marchio concesso in uso a FinecoBank S.p.A.

Cos'è il conto corrente
Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per conto del cliente: custodisce i risparmi ed agevola la gestione del denaro attraverso una serie di servizi (versamento, prelievo di contante, pagamenti nei limiti del saldo disponibile).
Al conto corrente sono di solito collegati altri servizi quali la carta di debito, la carta di credito, gli assegni, i bonifici, la domiciliazione delle bollette e il fido.

Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l’eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile; per questa ragione la banca aderisce al Fondo Interbancario di tutela dei depositi, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000 euro.
Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, carta di debito, carta di credito e dei dati identificativi e codici di accesso al conto attraverso la rete Internet e il Customer Care, rischi che possono essere ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione.

Le Guide "Il conto corrente in parole semplici", che orienta nella scelta del conto, e "I pagamenti nel commercio elettronico in parole semplici", che illustra il funzionamento degli strumenti di pagamento sul web, sono disponibili sul sito www.bancaditalia.it e sul sito della banca finecobank.com e presso i Personal Financial Advisors (PFA) della banca.
Cos'è il conto Small Business Fineco

Il conto SMALL BUSINESS Fineco è un conto corrente dedicato a liberi professionisti e ditte individuali che, a fronte di un canone annuo offre molti servizi bancari e di investimento per gestire al meglio la propria attività professionale.


In associazione al conto è possibile richiedere carte di pagamento di debito e/o di credito (mono o multifunzione). Le carte di credito supportano la modalità di pagamento a saldo oppure rateale, anche sulla singola spesa. Inoltre è possibile attivare gratuitamente il servizio Multicurrency, il servizio multivalutario accessorio al conto corrente in euro (le divise del servizio Multicurrency costituiscono rubriche del conto corrente in euro). Con Multicurrency è possibile mantenere disponibilità in valuta estera, far fronte a pagamenti verso l'estero, operare sul mercato dei cambi o svolgere operazioni di trading online direttamente sui mercati della valuta di denominazione del servizio o evitare la conversione in euro di cedole in valuta estera.


Il conto Fineco è accessibile online, al telefono e via App. Sono inoltre disponibili la rete di Personal Financial Advisor Fineco (consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede Fineco), gli ATM evoluti e le filiali UniCredit S.p.A per effettuare prelievi e versamenti.


L'uso del conto è protetto da codici a triplo livello, le pagine sensibili sono criptate con protocollo SSL e un team di specialisti assicura la sicurezza 24 ore su 24. Per entrare nel sito si usano il codice utente e la password alfanumerica. Per confermare una transazione si usa il PIN dispositivo. È disponibile su richiesta l'SMS PIN, un ulteriore codice di sicurezza monouso per confermare le transazioni. È possibile inoltre attivare la Vocal Password come fattore di autenticazione sostitutivo della password telefonica per il servizio di assistenza sul canale telefonico, previo consenso al trattamento del dato biometrico dati connessi all’utilizzo del sistema di riconoscimento vocale. Il conto Fineco è un prodotto sicuro.


L'adesione al conto è riservata a persone fisiche maggiorenni con residenza fiscale in Italia.

L'apertura del conto corrente prevede l'accensione automatica del conto deposito CashPark e del Deposito titoli.

 

Cos'è il Conto di deposito CashPark

Il Conto Deposito CashPark è il conto di deposito vincolato (in Euro) che consente al Cliente di depositare  esclusivamente somme rivenienti dal conto corrente Fineco, avente medesima intestazione (cd. Conto di Regolamento), vincolandole per un periodo predefinito tra quelli resi disponibili dalla Banca e indicati nel Foglio Informativo in vigore al momento della costituzione del vincolo di seguito, “Vincolo”). Alla scadenza di ciascun Vincolo la Banca rimborsa, sul Conto di Regolamento, le relative somme unitamente alle competenze maturate.

Alla data del presente Foglio Informativo nessun Vincolo CashPark è disponibile.

 

Rischi del conto deposito CashPark 
Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti:

- rischio controparte, cioè l’eventualità che la Banca non sia in grado di rimborsare al Cliente, in tutto o in parte, le somme depositate presso la Banca stessa; per questa ragione la Banca aderisce al Fondo Interbancario di tutela dei depositi, la cui garanzia è valida per i Vincoli non scaduti sul Conto Deposito CashPark.

- variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (tassi di interesse ed altre commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto. Si segnala inoltre che le somme depositate sul Conto Deposito CashPark non sono considerate dalla Banca ai fini del calcolo del saldo del Conto di Regolamento. 

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito finecobank.com.

Cos'è il Deposito titoli

Il deposito titoli è un contratto con il quale il Cliente autorizza la Banca a custodire e amministrare, per suo conto, gli strumenti finanziari e i titoli in generale (azioni, obbligazioni, titoli di stato, quote di fondi di investimento, ecc) siano essi di natura cartacea o dematerializzati.
Attraverso il contratto di deposito titoli, la Banca si impegna a custodire e a mantenere la registrazione contabile degli strumenti, curare il rinnovo e l’incasso delle cedole, degli interessi, dei dividendi, e a verificare i sorteggi per il rimborso dei capitali o per l’attribuzione dei premi. Su espresso incarico del cliente, oltre a tutelare i diritti relativi ai titoli stessi, la Banca può procedere con operazioni specifiche come l’esercizio del diritto di opzione, la conversione e il versamento di decimi.
Nel corso della durata del contratto, la Banca, su autorizzazione del Cliente, può sub-depositare i titoli e gli strumenti finanziari presso le società di gestione accentrata e altri depositari autorizzati.

Il rischio principale è la variazione nel tempo in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto.

 

Quanto può costare il fido
Per sapere quanto può costare il fido è necessario leggere i moduli Informazioni Pubblicitarie sul credito ai consumatori
Nel prospetto che segue sono state riportate le più frequenti voci di costo sostenute da un cliente medio titolare di un conto corrente.

Questo vuol dire che il prospetto non include tutte le voci di costo. Alcune delle voci escluse potrebbero essere importanti in relazione sia al singolo conto sia all’operatività del singolo cliente.

A tale proposito, prima di scegliere e firmare il contratto, è necessario leggere attentamente anche la sezione “Altre condizioni economiche”.
Voci di costo

Spese per l'apertura del conto  

0,00 euro

Canone annuo 

71,4 euro
(5,95 euro addebitati pro quota mensile)

Numero di operazioni incluse nel canone annuo

* Le 200 operazioni annuali incluse nel canone sono:
- addebiti Sepa Direct Debit
- addebito Delega F24
- versamenti contanti e assegni tramite ATM abilitati
- prelievi contante su circuito BANCOMAT® (rimane ferma la commissione prevista per i prelievi di importo inferiore a 99 euro)
- MAV, RAV, RIBA
- bonifici in uscita in euro verso Italia, Unione Europea e Paesi dello Spazio Economico Europeo
- bonifici esteri in uscita verso Paesi dello Spazio Economico Europeo nella divisa del Paese di appartenenza
- versamenti assegni allo sportello tramite PFA

Oltre il limite delle 200 operazioni gratuite verrà applicato il costo di 1,95 euro, che si aggiunge all'eventuale costo dell'operazione solo per:

- addebito Delega F24
- versamenti contanti e assegni tramite ATM abilitati
- MAV, RAV, RIBA
- versamenti assegni allo sportello tramite PFA
 

Tutte le altre operazioni incluse nel canone rimangono gratuite, anche al superamento della soglia. Le operazioni gratuite sono assegnate proporzionalmente ai giorni di tenuta del conto nel corso dell'anno (n° operazioni gratuite per giorni/365).

L'addebito delle operazioni viene effettuato annualmente il 31/12 o in caso di chiusura del conto corrente.
 

200 / anno

Imposta di bollo annuale

34,20 euro

Totale spese annue

105,60 euro
Spese annue per conteggio interessi e competenze nessuna
Rilascio carta di debito Fineco Card Debit (circuiti BANCOMAT®, PagoBANCOMAT®, VISA Debit)

Canone annuo: 9,95 euro

Spese di spedizione: 2,25 euro 

Il canone è pari a 0 euro per carte richieste prima del 1 marzo 2023

Rilascio carta di credito Fineco Card Credit monofunzione (circuito MasterCard o Visa)

Canone annuo: 19,95 euro*

Spese di spedizione: incluse nel canone annuo 

Rilascio carta di credito Fineco Card Credit multifunzione (circuiti BANCOMAT®, PagoBANCOMAT® e MasterCard o Visa)

Canone annuo: 29,95 euro*

Spese di spedizione: incluse nel canone annuo 

Il canone è pari a 19,95 euro per carte richieste prima del 1 marzo 2023

*I clienti che utilizzeranno la carta in modalità di rimborso revolving (opzione revolving o Pagofacile) riceveranno un riaccredito della quota annuale, pro quota mensile, in relazione ai mesi in cui risulterà aperto un piano di rimborso rateale di almeno 100 euro.

Canone annuo per internet banking e phone banking nessuno
Registrazione di ogni operazione non inclusa nel
canone (si aggiunge al costo dell’operazione)  
nessuno

Invio estratto conto trimestrale

Online, in Area Privata (disponibili ultimi 4 estratti conto)

0,00 euro

Cartaceo, tramite posta

1,95 euro

Invio estratto conto mensile, semestrale, annuale (continuativo su richiesta, disponibile in modalità cartacea)

1,95 euro

Invio estratto conto una tantum o lista movimenti (su richiesta)

Tramite email

0,00 euro

Cartaceo, tramite posta

1,95 euro cadauno

Prelievo di contante su circuito BANCOMAT® di importo superiore a 99 euro presso qualsiasi A.T.M. in Italia

0,00 euro

Prelievo di contante su circuito BANCOMAT® di importo inferiore a 99 euro presso qualsiasi A.T.M. in Italia

0,80 euro

(in aggiunta alla commissione di 1,95 euro oltre il limite delle 200 operazioni annue incluse nel canone)

Prelievo di contante su circuito VISA DEBIT presso A.T.M. di banche del Gruppo UniCredit

1,45 euro 

Prelievo di contante su circuito VISA DEBIT presso A.T.M. di altre banche

1,45 euro  

(in aggiunta alla commissione di 1,95 euro oltre il limite delle 200 operazioni annue incluse nel canone)

Prelievo di contante Smart presso A.T.M. di banche del Gruppo UniCredit in Italia

0,00 euro (importo minimo prelevabile 100 euro)

Massimali Prelievo di contante Smart 1.000 euro al giorno/2.000 euro al mese
Bonifico SEPA 0,00 euro

Bonifico extra-SEPA

9,95 euro
Domiciliazione utenze compreso nel canone
 

Tasso creditore annuo nominale

 

 

0,00%

  Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate
Commissione onnicomprensiva

Per sapere quanto può costare il fido è necessario leggere i moduli Informazioni Pubblicitarie sul Credito ai Consumatori

  Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate extra-fido
Commissione di istruttoria veloce per utilizzi extra-fido
Per sapere quanto può costare il fido è necessario leggere i moduli Informazioni Pubblicitarie sul Credito ai Consumatori
Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate in assenza di fido
Commissione di istruttoria veloce per utilizzi in assenza di fido

11,30% (Euribor 1 mese 360* + 8,95%)


0,00 euro

(*) L'Euribor (European interbank offered rate) è un tasso interbancario, vale a dire il tasso di interesse al quale le banche prestano denaro ad altre banche. Euribor 1 mese 360 è calcolato come media delle rilevazioni giornaliere dei tassi Euribor del mese precedente a quello in corso e arrotondato allo 0,05% più vicino. Alla data di pubblicazione del presente documento è pari al 2,35%.

Per sapere quanto può costare il fido è necessario leggere i moduli Informazioni Pubblicitarie sul Credito ai Consumatori 

  Tramite Personal Financial Advisor
Assegni circolari Fineco 0 gg (*)
Assegni bancari tratti su Fineco 0 gg (*)
Assegni bancari altra filiale n.d.
Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d’Italia 4 gg (*)
Assegni bancari altri istituti 4 gg (*)
Vaglia e assegni postali 4 gg (*)
(*) Giorni lavorativi successivi a quello di versamento del titolo sul conto corrente entro i quali le somme divengono disponibili; il versamento sul conto corrente avviene entro il giorno lavorativo successivo a quello di arrivo del titolo presso la Direzione Operativa della Banca.
In filiale (*)
Versamento contanti Stesso giorno di accredito
Assegni bancari tratti su Fineco e circolari emessi da Fineco 4 gg (**)
Assegni bancari altra filiale n.d.
Assegni circolari Fineco/altri istituti/vaglia Banca d’Italia 4 gg (**)
Assegni bancari altri istituti 4 gg (**)
Vaglia e assegni postali 4 gg (**)

(*) Filiali UniCredit S.p.A. Per il versamento allo sportello,il trasferimento dei fondi richiede un tempo tecnico di accredito di min. 1 - max. 2 giorni lavorativi.
(**) Giorni lavorativi successivi a quello di versamento del titolo sul conto corrente entro i quali le somme versate divengono disponibili.

Tramite ATM abilitati o cassa veloce UniCredit

Versamento contante

Entro il giorno successivo a quello di deposito*

Versamento assegni

4 gg(**)

(*) L'importo viene accreditato sul conto indicativamente alle ore 22 dello stesso giorno del versamento se lavorativo, del primo giorno lavorativo utile in caso contrario.

(**) Giorni lavorativi successivi a quello di versamento del titolo sul conto corrente entro i quali le somme versate divengono disponibili. L'importo viene accreditato sul conto indicativamente alle ore 22 del giorno di apertura dello sportello automatico ATM, previa verifica della regolarità formale del titolo e salvo buon fine.

Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), relativo alle operazioni di scoperto senza affidamento, può essere consultato sul sito finecobank.com (Art. 2 della legge sull'usura - l. n. 108/1996)

 

Altre condizioni economiche
Operatività corrente e gestione della liquidità
Tenuta del conto (altre spese)
Commissioni bonifico per versamento contante / assegni allo sportello (*) 2,95 (**) euro 
Commissioni versamento contante/ assegni tramite ATM abilitati (*)

0,00 euro

1,95 euro oltre il limite delle 200 operazioni annue incluse nel canone

Commissioni versamento assegni allo sportello tramite Personal Financial Advisor (PFA) (*)

0,00 euro

1,95 euro oltre il limite delle 200 operazioni annue incluse nel canone

Costo prelievo di contante (fino a 25.000 euro) / ritiro assegno circolare (*)

4,95 euro (***)

(*) Nelle filiali UniCredit S.p.A – Non sono possibili versamenti in divisa diversa dall’Euro.

(**) In caso di versamento simultaneo sono conteggiate separatamente le operazioni di versamento di contanti, di assegni bancari e di assegni circolari.

(***) Operazioni effettuabili presentando un assegno bancario Fineco.

Recupero dell’imposta di bollo, relativa agli estratti conto ed agli assegni bancari richiesti in forma libera, nella misura prevista dalla legge

Remunerazione delle giacenze
Tasso creditore annuo effettivo  0,00%
Ritenuta fiscale sugli interessi creditori come da normativa tempo per tempo vigente
Altro
Il conteggio e la liquidazione degli interessi avvengono secondo quanto previsto dall'art. 120 del D.Lgs n. 385 dell'1/9/1993 e dal Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze n. 343 del 3/8/2016. Gli interessi debitori esigibili e non pagati matureranno interessi di mora pari al tasso contrattualmente stabilito per gli utilizzi oltre il fido ovvero in assenza di fido.
Spese di chiusura conto 0,00 euro
Altre spese e commissioni
Spese produzione e invio certificati fiscali, altre attestazioni - ristampa documenti (cadauno) 19,95 euro
Invio contabili bonifici e operazioni di pagamento 0,95 euro - 0,00 euro online
Spese invio comunicazioni di variazione delle condizioni economiche e/o contrattuali dovute a modifiche normative 0,00 euro
Referenze bancarie lingua italiana e/o inglese 19,95 euro
Servizio di Info SMS (informazioni su richiesta)
Servizio di Alert SMS (alert automatici)
Attivazione gratuita. Il costo degli SMS inviati e ricevuti è determinato dalle tariffe applicate dall’operatore telefonico.(*)
Codice utente (primo invio)

0,00 euro tramite e-mail

1,95 euro tramite Poste1Pro (**)

Rigenerazione codice utente (solo tramite e-mail) 0,00 euro
Codice di Attivazione (primo invio)

0,00 euro tramite SMS

1,95  euro tramite Posta1pro (**)

Rigenerazione codice di attivazione 0,00 euro
Codice di sicurezza 0,00 euro
Rigenerazione password web

0,00 euro tramite SMS

0,95  euro tramite Posta1pro (0,00 euro per chi ha il cellulare certificato)

Rigenerazione Password Telefonica 0,95 euro tramite Posta1Pro
Rigenerazione PIN Dispositivo

0,00 euro tramite SMS

0,95 euro tramite Posta1Pro

(*) Il costo degli SMS viene addebitato direttamente sul credito/conto telefonico.
(**) L'addebito viene effettuato con data valuta pari all'ultimo giorno lavorativo del secondo mese successivo a quello dell'apertura del conto corrente. Nessun costo sarà addebitato per i codici inviati a delegati/legali rappresentanti.
Servizi di pagamento previsti dal D.Lgs n. 11/2010 come modificato ed integrato in attuazione della Direttiva (UE) 2366/2015
Utenze e servizi banking
Mav e Rav

0,00 euro

1,95 euro oltre il limite delle 200 operazioni annue incluse nel canone

Alimentazione automatica conto (singola e periodica) 0,00 euro
Costo di gestione insoluti per il servizio di alimentazione automatica del conto 1,55 euro
Addebito RI.BA.

0,00 euro

1,95 euro oltre il limite delle 200 operazioni annue incluse nel canone

Addebito diretto SDD 0,00 euro
Accredito stipendio 0,00 euro
Bollettino postale 1,55 euro
(più il rimborso della commissione di accettazione bollettini pro tempore vigente)
Bollo auto (tramite canale CBILL pagoPA) 1,95 euro (più eventuali commissioni applicate dall’azienda creditrice)
CBILL (Bollettini Enti convenzionati) 1,95 euro (più eventuali commissioni applicate dall’azienda creditrice)
Addebito diretto SEPA Direct Debit (SDD) (*)  
Addebito diretto SDD 0,00 euro
Spese per addebiti diretti SDD revocati dal debitore prima della scadenza 0,00 euro
Spese per addebiti diretti SDD revocati dal debitore dopo la scadenza 0,00 euro
Modifica del profilo del debitore 1,95 euro per ogni modifica**

(*) Le condizioni esposte si applicano dal 1 febbraio 2016 anche ai servizi in addebito diretto SDD Core con Importo Prefissato e Finanziario solo verso Italia e San Marino ad esclusione della richiesta di Rimborso-Refund

(**) Il rifiuto di tutti gli addebiti diretti SEPA ha un costo pari a 0,00 euro.

Bonifici / Giroconti
Bonifici SEPA Italia  
Bonifici SEPA Italia in uscita 0,00 euro
Bonifici SEPA per agevolazione fiscale 0,00 euro
Commissione per bonifici urgenti sull'Italia a mezzo rete interbancaria (solo tramite Customer care) 0,1% (min. 18 euro - max. 51 euro)
Commissione per bonifici di importo rilevante oltre euro 500.000 (solo tramite Customer care) 0,00 euro
Accredito bonifici SEPA in ingresso 0,00 euro
Spese di richiamo da parte dell'ordinante 0,00 euro(*)
(*) Fineco non applica alcuna commissione. Nel caso di restituzione dei fondi, la Banca del Beneficiario può richiedere una commissione non previamente quantificabile, attraverso la deduzione dell’importo dal pagamento originario.
Bonifici SEPA istantanei (*)

Bonifici SEPA istantanei in uscita

0,20% (min. 0,85 euro - max. 2,95 euro)

Bonifici SEPA istantanei in ingresso

0,00 euro

(*) Servizio disponibile solo presso le banche aderenti

L'elenco delle banche aderenti è disponibile sul sito ebaclearing.eu

(https://www.ebaclearing.eu/services/instant-payments/participants/) 

Fineco Pay

Invia denaro

0,00 euro

Richiedi denaro

0,00 euro
Bonifici esteri
Bonifici extra-SEPA soggetti al Regolamento CE 924/2009  (*) 0,00 euro
Altri bonifici extra-SEPA (**) 9,95 euro
Contabile a domicilio per bonifici esteri SEPA (solo su richiesta) 4,95 euro
Spese accredito bonifici SEPA ed extra-SEPA 0,00 euro
Spese di richiamo da parte dell'ordinante 0,00 euro(***)

(*) I bonifici transfrontalieri sottoposti al Regolamento CE 924/2009 come modificato dal 260/2012, sono quelli espressi in euro o corone svedesi, senza limite di importo, da o verso i Paesi dell’Unione Europea, compresi i territori francesi d’oltremare (Guadeloupe, Martinique, Guyana Francese, Reunion), le isole Azzorre, Madera, le Isole Canarie, Ceuta, Melilla e Gibilterra, la Norvegia, l’Islanda ed il Liechtenstein. In ottemperanza a quanto previsto dal D.lgs n. 11 del 27 gennaio 2010, come modificato ed integrato in attuazione della Direttiva (UE) 2366/2015, sono accettate solo disposizioni con indicazione spese “SHA” (ripartite tra ordinante e beneficiario).

(**) Bonifici non soggetti al Regolamento CE 924/2009. In ottemperanza a quanto previsto dal D.lgs n. 11 del 27 gennaio 2010, come modificato ed integrato in attuazione della Direttiva (UE) 2366/2015, sono accettate solo disposizioni con indicazione spese “SHA” (ripartite tra ordinante e beneficiario). Sono accettate solo disposizioni di importo superiore a 20 euro.

Per i bonifici effettuati da conto Multicurrency, il costo di disposizione viene addebitato nella medesima divisa (il controvalore della commissione è calcolato utilizzando il cambio disponibile al momento dell'esecuzione).

(***) Fineco non applica alcuna commissione. Nel caso di restituzione dei fondi, la Banca del Beneficiario può richiedere una commissione non previamente quantificabile, attraverso la deduzione dell’importo dal pagamento originario.

Altri Bonifici SEPA (Single Euro Payments Area)
Le disposizioni contenute nella presente sezione, si applicano ai bonifici denominati in euro, eseguiti all'interno dei Paesi dell’Unione Europea (compresa l’Italia), con l'aggiunta di Liechtenstein, Norvegia, Islanda, Regno Unito e Repubblica di San Marino eseguiti in conformità alle modalità e norme contenute nel SEPA CREDIT TRANSFER SCHEME RULEBOOK approvato dall’European Payment  Council (EPC).
BONIFICI SEPA DOMESTICI
BONIFICI SEPA DA E PER L’ESTERO RIENTRANTI ANCHE NEL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO CE 924/2009
Bonifici SEPA verso estero
Le norme SEPA prevedono esclusivamente disposizioni di spese “SHA” (bonifici con condizioni ripartite fra ordinante e beneficiario, per i quali l’ordinante si fa carico solo delle spese della propria Banca)
Spese accredito bonifici SEPA 0,00 euro

Bonifici SEPA soggetti al Regolamento CE 924/2009 in uscita
0,00 euro
Spese di richiamo da parte dell'ordinante 0,00 euro(*)
(*) Fineco non applica alcuna commissione. Nel caso di restituzione dei fondi, la Banca del Beneficiario può richiedere una commissione non previamente quantificabile, attraverso la deduzione dell’importo dal pagamento originario.
Bonifici SEPA da estero  
Spese accredito bonifici SEPA 0,00 euro
BONIFICI SEPA DA E PER L’ESTERO NON SOGGETTI AL REGOLAMENTO CE 924/2009
Bonifici SEPA da estero  
Spese accredito bonifici SEPA 0,00 euro
Bonifici SEPA verso estero  
Bonifici SEPA non soggetti al Regolamento CE 924/2009 in uscita 0,00 euro
Spese di richiamo da parte dell'ordinante 0,00 euro(*)
(*) Fineco non applica alcuna commissione. Nel caso di restituzione dei fondi, la Banca del Beneficiario può richiedere una commissione non previamente quantificabile, attraverso la deduzione dell’importo dal pagamento originario.
Servizi di pagamento che non rientrano nei servizi previsti dal D.Lgs n. 11/2010 come modificato ed integrato in attuazione della Direttiva (UE) 2366/2015
Bonifici extra-SEPA esteri (*)

Bonifici extra-SEPA in Euro e nelle divise della Comunità Europea e dello Spazio Economico Europeo e divise extra, verso Stati Extra Comunità Europea e Spazio Economico Europeo (**)

9,95 euro

Cambio applicato per bonifici extra-SEPA in valuta diversa dall'euro cambio quotato al momento di negoziazione della divisa (***)
Contabile a domicilio per bonifici extra-SEPA esteri (solo su richiesta) 4,95 euro
Accredito bonifici extra-SEPA Commissioni Fineco: 0,00 euro
Commissioni banca ordinante e intermediarie(****)
Spese di richiamo da parte dell'ordinante 0,00 euro(*****)

(*) Sono accettate solo disposizioni di importo superiore a 20 euro.

(**) Per i bonifici verso Stati dello Spazio Economico Europeo, sono accettate solo disposizioni con indicazione spese “SHA” (ripartite tra ordinante e beneficiario). Per i bonifici verso Stati Extra Comunità Europea, il cliente ordinante ha la possibilità di scegliere l'applicazione delle seguenti tipologie di spese: commissione interamente a carico ordinante (OUR) o beneficiario (BEN), oppure commissioni ripartite fra ordinante e beneficiario (SHA).

Bonifici extra-SEPA in uscita con spese 'OUR' - Recupero preventivo spese banca estera
Per i bonifici extra-SEPA in uscita con spese ‘OUR’, quest’ultime verranno addebitate a titolo di recupuero spese reclamate da banca estera.

Bonifici extra-SEPA in uscita con spese ‘SHA’
Per i bonifici extra-SEPA in uscita con spese ‘SHA’, le commissioni applicate, vengono ripartite tra ordinante e beneficiario.
Le spese totali addebitate per l’operazione possono includere anche spese inerenti operazioni eventualmente reclamate dalla banca ordinante e dalle intermediarie che intervengono nella transazione.


Bonfici extra-SEPA in uscita con spese’BEN’
Per i bonifici extra-SEPA in uscita con spese’BEN’, le commissioni applicate vengono tutte addebitate al beneficiario
Le spese totali addebitate per l’operazione possono includere anche spese inerenti le operazioni eventualmente reclamate dalla banca ordinante e dalle intermediarie che intervengono nella transazione.

Nel caso di bonifici da estero con commissioni e spese ripartite fra ordinante e beneficiario (SHA) o con commissioni e spese a carico del beneficiario (BEN) sono decurtate dall’importo del bonifico tutte le spese inerenti le operazioni eventualmente reclamate dalla banca ordinante e dalle intermediarie che intervengono nella transazione.

Per i bonifici effettuati da conto Multicurrency, il costo di disposizione viene addebitato nella medesima divisa (il controvalore della commissione è calcolato utilizzando il cambio disponibile al momento dell'esecuzione).

(***) Per disposizioni in divisa diversa dall'Euro, l'importo effettivamente addebitato sul conto corrente sarà calcolato utilizzando il tasso di cambio disponibile al momento dell'esecuzione dell'operazione. La Banca intermediaria o quella del beneficiario potrebbero inoltre applicare costi aggiuntivi, ad esempio, a titolo di commissioni. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito Fineco alla sezione Help > Conto e Carte > Bonifici, giroconti e alimentazione conto > Bonifici esteri. Se il bonifico viene effettuato in valuta diversa dall’Euro tramite il Servizio Multicurrency non sarà applicato il tasso di cambio.

(****) Nel caso di bonifici in ingresso da estero con commissioni e spese ripartite fra ordinante e beneficiario (SHA) o con commissioni e spese a carico del beneficiario (BEN) sono decurtate dall’importo del bonifico tutte le spese inerenti le operazioni eventualmente reclamate dalla banca ordinante e dalle intermediarie che intervengono nella transazione.

(*****) Fineco non applica alcuna commissione. Nel caso di restituzione dei fondi, la Banca del Beneficiario può richiedere una commissione non previamente quantificabile, attraverso la deduzione dell’importo dal pagamento originario.

Per conoscere il dettaglio delle spese OUR, SHA e BEN per i pagamenti in uscita e in ingresso si può consultare la tabella disponibile alla sezione Help e Faq > Bonifici, giroconti e alimentazione conto > Bonifici esteri.

Bonifici SEPA (solo in euro) verso/dalla Svizzera, Principato di Monaco, Principato di Andorra e Città del Vaticano
Bonifici SEPA in uscita 0,00 euro
Spese di accredito bonifici SEPA 0,00 euro
Contabile a domicilio per bonifici SEPA (solo su richiesta) 0,95 euro
Spese di richiamo da parte dell'ordinante 0,00 euro(*)
(*) Fineco non applica alcuna commissione. Le norme SEPA prevedono esclusivamente disposizioni di spese 'SHA' (bonifici con condizioni ripartite fra ordinante e beneficiario, per i quali l'ordinante si fa carico delle spese della propria banca). Nel caso di restituzione dei fondi, la Banca del Beneficiario può richiedere una commissione non previamente quantificabile, attraverso la deduzione dell’importo dal pagamento originario.
Assegni
Spese rilascio moduli di assegni (sono disponibili libretti da 10 assegni) 4,95 euro
Costo per singolo assegno bancario in forma libera 1,50 euro (imposta di bollo)
Costo per singolo assegno bancario non trasferibile 0,00 euro
Negoziazione assegni Italia 0,00 euro
Commissione di comunicazione a banca negoziatrice di esito impagato su assegni emessi 19,95 euro
Commissione di comunicazione a banca negoziatrice di esito pagato su assegni emessi (precedentemente comunicati impagati) 19,95 euro
Commissioni su assegni Italia/estero versati ritornati impagati/pagati tardivamente oltre ad eventuali spese reclamate e/o di protesto 9,95 euro
Spese per assegno consegnato al protesto 19,95 euro
Spese per assegno richiamato 19,95 euro
Spese su assegni versati ritornati impagati/pagati tardivamente, oltre a eventuali spese reclamate e/o di protesto (*) 9,95 euro
Emissione e invio a domicilio tramite corriere assegno circolare FinecoBank 7,95 euro
Spese per negoziazione assegni esteri (**) 9,95 euro

(*) Nelle Filiali UniCredit S.p.A.
(**) Il versamento di assegni esteri è possibile solo per clienti che hanno un Personal Financial Adviser di riferimento

Nota
: per qualsiasi tipo di servizio sono addebitate al cliente tutte le spese inerenti le operazioni eventualmente reclamate dalla banca estera.

Utenze e servizi banking
Addebito Delega F24

0,00 euro

1,95 euro oltre il limite delle 200 operazioni annue incluse nel canone

Ricariche telefoniche online 0,00 euro

 

Valute - Servizi di pagamento previsti dal D.Lgs n. 11/2010 come modificato ed integrato in attuazione della Direttiva (UE) 2366/2015
Addebiti
Pagamenti POS
Prelevamento a mezzo ATM 
valuta in giornata
valuta in giornata
Servizi di pagamento
Rilascio di una carta di credito (monofunzione e multifunzione)
Funzione credito (carta monofunzione e multifunzione)
Valuta addebito spese e prelievi di contante 10 mese successivo
Funzione Bancomat/PagoBancomat e FastPay (carta multifunzione)
Valuta prelievo di contante giorno prelievo
Valuta per acquisti PagoBancomat giorno acquisto
Rilascio di una carta di debito 
Funzione Bancomat/PagoBancomat/FastPay/Visa debit
Valuta prelievo di contante giorno prelievo 
Valuta per acquisti PagoBancomat/Visa debit giorno acquisto
Utenze e servizi Banking
Mav e Rav giorno operazione
Accredito stipendio stesso giorno lavorativo di ricezione fondi
Addebito RI.BA. giorno della scadenza

Servizio di alimentazione conto (singola/periodica):

› Valuta
› Disponibilità
 

 

giorno di accredito
10 giorni lavorativi 

Addebito diretto SDD giorno della scadenza
Bollettino postale
Bollo auto
CBILL (Bollettini Enti convenzionati)


giorno operazione

Prelievo di contante Smart

giorno operazione

Bonifici / Giroconti
Bonifici SEPA Italia
Valuta per bonifici SEPA ordinari in entrata - disponibilità (*) 0 gg. stesso giorno lavorativo di ricezione dei fondi
Valuta per bonifici SEPA ordinari in uscita data di esecuzione
Valuta per bonifici SEPA interni data di esecuzione
Valuta per giroconti data di esecuzione
Valuta bonifici urgenti data di esecuzione
Valuta bonifici di importo rilevante oltre euro 500.000 data di esecuzione
Valuta di accredito per ordine richiamato dall'ordinante
(giorni lavorativi dall'accredito dei fondi alla banca)
stesso giorno lavorativo di ricezione dei fondi
(*) Giorni lavorativi decorsi i quali le somme versate divengono disponibili
Bonifici SEPA istantanei
Valuta per bonifici SEPA istantanei in entrata stesso giorno lavorativo di ricezione dei fondi
Valuta per bonifici SEPA istantanei in uscita data di esecuzione
Fineco Pay
Valuta per Fineco Pay in entrata stesso giorno lavorativo di ricezione dei fondi
Valuta per Fineco Pay in uscita data di esecuzione
Bonifici extra-SEPA soggetti al Regolamento CE 924/2009 (come modificato dal 260/2012)
Valuta di addebito all’ordinante data di esecuzione
Valuta di accredito alla banca estera data di esecuzione
Valuta di accredito e disponibilità beneficiario per bonifico extra-SEPA in ingresso su conto in euro stesso giorno lavorativo di ricezione dei fondi
Valuta di accredito per ordine richiamato dall'ordinante/respinto dalla banca estera
(giorni lavorativi dall'accredito dei fondi alla banca)
stesso giorno lavorativo di ricezione dei fondi
Bonifici extra-SEPA nella valuta, diversa dall'euro, di Paesi dell'Unione Europea (UE) e altri Paesi dello Spazio Economico Europeo (EEA), da e verso tali Paesi
Valuta di addebito all’ordinante data di esecuzione
Valuta di accredito alla banca estera data di esecuzione
Valuta di accredito e disponibilità beneficiario per bonifico extra-SEPA in ingresso senza conversione valutaria stesso giorno lavorativo di ricezione dei fondi
Valuta di accredito e disponibilità beneficiario per bonifico extra-SEPA in ingresso con conversione valutaria 2 gg lavorativi dalla data di ricezione dei fondi
Bonifici SEPA (Single Euro Payments Area)
BONIFICI SEPA DOMESTICI (Bonifici tra residenti in Italia)
BONIFICI SEPA DA E PER L’ESTERO RIENTRANTI NEL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA (UE) 2366/2015
Bonifici SEPA da estero  
Valuta di accredito e disponibilità beneficiario su conto in euro Stesso giorno lavorativo di ricezione dei fondi
Bonifici SEPA verso estero  
Valuta di addebito all’ordinante data di esecuzione
Valuta di accredito alla banca estera 1gg lavorativi da data esecuzione
Valuta di accredito per ordine richiamato dall'ordinante/respinto dalla banca estera
(giorni lavorativi dall'accredito dei fondi alla banca)
stesso giorno lavorativo di ricezione dei fondi
Valute - Servizi di pagamento che non rientrano nei servizi previsti dal D.Lgs n. 11/2010 come modificato ed integrato in attuazione della Direttiva (UE) 2366/2015
Addebiti
Valuta addebito prelievo di contante e ritiro assegno circolare in filiale (*) data operazione
(*) Filiali UniCredit S.p.A  

Termini massimi di addebito su versamenti effettuati in filiale di assegni euro resi insoluti (termini di non stornabilità – giorni lavorativi successivi a quello di versamento titoli)

Assegni bancari tratti su Fineco
Assegni bancari tratti su altre Banche
Assegni circolari Fineco
Assegni circolari altre Banche

 



7 gg.
7 gg.
7 gg.
7 gg.

Termini massimi di addebito su versamenti effettuati  tramite Personal Financial Advisor (PFA) di assegni euro resi insoluti (termini di non stornabilità – giorni lavorativi successivi a quello di versamento titoli)

Assegni bancari tratti su Fineco
Assegni bancari tratti su altre Banche
Assegni circolari Fineco
Assegni circolari altre Banche





0 gg.
6 gg.
0 gg.
6 gg.

Assegni
Valuta di addebito per assegno Italia reso insoluto stessa valuta di accredito
Valuta di addebito assegni tratti su Fineco giorno emissione
Versamenti

Valute massime sui versamenti assegni Italia / contante in filiale (*)

versamento contante
assegni bancari tratti su Fineco e circolari emessi da Fineco
assegni bancari 
assegni circolari
altre tipologie di assegni

 

data operazione
data operazione
3 gg. lavorativi
1 gg. lavorativo
3 gg. lavorativi

(*) Filiali UniCredit S.p.A. Trattasi di trasferimento fondi fra banche per cui è richiesto un tempo tecnico di accredito di min. 1 - max 2 giorni lavorativi.

Valute massime sui versamenti assegni Italia tramite Personal Financial Advisor (PFA) (*)

assegni bancari e circolari tratti su /emessi da Fineco



assegni bancari e circolari di altre banche, vaglia cambiari



data sottoscrizione distinta di versamento

2 gg. lav. dalla data di sottoscrizione della distinta di versamento 

(*) Il versamento di assegni è possibile solo per clienti con un Personal Financial Advisor (PFA) di riferimento, che provvede all’invio degli assegni alla sede della banca per la negoziazione. La valuta dei versamenti di assegni diversi da quelli tratti su /emessi da Fineco non potrà essere antecedente alla data di negoziazione: in questi casi sarà attribuita valuta uguale alla data di negoziazione. Le valute sui versamenti di assegni circolari di altre banche non potranno in ogni caso avere valuta di accredito superiore ad un giorno dalla negoziazione.

Valute massime sui versamenti assegni esteri (*)

assegni esteri accreditati al dopo incasso


Assegni esteri accreditati salvo buon fine:

assegni/travelleres cheques denominati in USD emessi su banca Usa


assegni denominati in euro emessi su banche italiane


assegni emessi su Europa denominati nella stessa divisa del Paese della banca trassata (es. euro su Francia, sterline inglesi su Gran Bretagna)

 



2 gg.lav (calendario Forex) dalla data ricezione accredito proveniente dalla banca


 
12 gg. fissi


4 gg. lavorativi




8 gg. fissi


(*) Il versamento di assegni esteri è possibile solo per clienti con un Personal Financial Advisor (PFA) di riferimento,Gli assegni sono assunti dalla Banca al dopo incasso, ovvero quando la banca di emissione ha provveduto all'effettivo pagamento del titolo. La Banca si riserva comunque la possibilità di accreditare le somme salvo buon fine alle condizioni riportate.

Nota: per qualsiasi tipo di servizio sono addebitate al cliente tutte le spese inerenti le operazioni eventualmente reclamate dalla banca estera.
Bonifici esteri
Bonifici extra-SEPA in Euro e nelle divise della Comunità Europea e dello Spazio Economico Europeo e divise extra, verso/da Stati Extra Comunità Europea e Spazio Economico Europeo
Valuta di addebito bonifici in euro extra-SEPA in uscita 2 gg lavorativi dalla data della disposizione
Valuta di addebito bonifici in divisa diversa da euro extra-SEPA in uscita 3 gg lavorativi dalla data della disposizione
Valuta di accredito alla banca estera stessa valuta di addebito
Valuta accredito bonifici extra-SEPA ricevuti senza conversione valutaria 

stesso giorno lavorativo di ricezione dei fondi 

Valuta accredito bonifici extra-SEPA ricevuti con conversione valutaria 3 gg lavorativi dalla data di ricezione dei fondi
Bonifici SEPA (solo in euro) verso/dalla Svizzera, Principato di Monaco, Principato di Andorra e Città del Vaticano
Valuta di accredito alla banca estera 1gg lavorativo da data esecuzione
Valuta di accredito per ordine richiamato dall'ordinante/respinto dalla banca estera
(giorni lavorativi dall'accredito dei fondi alla banca)
stesso giorno lavorativo di ricezione dei fondi
Utenze e servizi Banking
Addebito Delega F24 giorno della scadenza (se inserito almeno 2 giorni prima)
Ricariche telefoniche online giorno operazione
Altro
Valuta di incasso cedole, dividendi, rimborso titoli scaduti ed estratti 1 giorno lavorativo successivo alla disponibilità del relativo importo presso FinecoBank, tenuto conto dei tempi di accredito da parte dei sub-depositari (società di gestione accentrata, altri intermediari autorizzati) (*)
Valuta operazioni online di conversione da euro a una delle divise del servizio Multicurrency (e viceversa) e tra diverse divise del servizio Multicurrency 2 gg. lav. secondo calendario Forex
Referenze bancarie (lingua italiana e/o inglese) 19,95 euro

(*) Per i titoli di stato, si osservano le relative previsioni tempo per tempo vigenti.

 

Conto deposito
  Spese per l’apertura del conto di deposito CashPark 0,00 euro

Spese per versamenti da conto di regolamento

0,00 euro
Spese per svincolo anticipato 0,00 euro
Spese invio comunicazioni di variazione delle condizioni economiche e/o
contrattuali dovute a modifiche normative
0,00 euro

Invio estratto conto*

- online
- a domicilio, solo su richiesta

(*) compreso nell'invio estratto conto corrente

0,00 euro
1,95 euro

Spese produzione ed invio contabili o documenti - per ogni singolo documento:
- online
- a domicilio, solo su richiesta

0,00 euro
0,95 euro
Spese di chiusura del conto di deposito CashPark 0,00 euro
 

Tasso creditore annuo nominale e effettivo per vincoli Cash Park

nessun vincolo CashPark attualmente disponibile

 Tasso creditore annuo nominale e effettivo in caso di svincolo anticipato

0,00% e 0,00% - per vincoli di tutte le durate

I tassi di interesse sopra indicati sono al lordo delle imposte previste dalle disposizioni legislative tempo per tempo vigenti  
 

Liquidazione interessi

alla scadenza del vincolo/allo
svincolo anticipato*

Base di calcolo interessi

anno civile (base 365)
Imposta di bollo come da normativa tempo per tempo vigente

Ritenuta fiscale interessi creditori

come da normativa tempo per tempo vigente
* sulle somme svincolate anticipatamente
  Valuta accredito versamenti da Conto di Regolamento data esecuzione

Valuta rimborso del vincolo sul Conto di Regolamento

giorno lavorativo successivo
alla data di scadenza del Vincolo
Valuta rimborso svincolo anticipato sul Conto di Regolamento data esecuzione
 

Importo minimo per vincoli CashPark 

nessun vincolo CashPark attualmente disponibile

Importo massimo cumulato*

* Calcolato sulla somma dei Vincoli in essere sui conti deposito CashPark con medesima intestazione

1.000.000 euro

 

Altro
Deposito titoli
Diritti di custodia 0,00 euro
Imposta di bollo come da normativa tempo per tempo vigente
Spese trasferimento titoli ad altro istituto per ogni strumento finanziario italiano e estero¹ 0,00 euro

Spese emissione biglietti assembleari per titoli accentrati e non accentrati alla Monte Titoli

0,00 euro
Spese produzione e invio conferme di operazioni (contabili, cadauna) 9,95 euro – 0,00 euro online
Spese produzione e invio certificazioni dossier titoli (cadauna) 9,95 euro 
¹ La banca si riserva il diritto di addebitare eventuali spese di trasferimento, tempo per tempo comunicate e applicate dalle sub-depositarie estere.

Ricezione e trasmissione di ordini, esecuzione ordini per conto dei clienti anche mediante negoziazione per conto proprio di strumenti finanziari, marginazione, collocamento di strumenti finanziari e servizi di investimento

In alcuni mercati azionari, oltre alla commissione di negoziazione, è previsto anche il pagamento di imposte sulle transazioni per aliquote variabili in base alle normative tempo per tempo vigenti dei singoli Paesi. I relativi dettagli sono disponibili, per ciascun mercato, nell’area riservata ai clienti del sito della Banca.

Raccolta ordini online mercati azionari (Mta - Xetra - EquiductGermania - EquiductFrancia, Olanda e Portogallo - Euronext, USA e Canada), obbligazionari (MOT/EuroMOT - TLX/EuroTLX - Hi-MTF - Euronext), CW e Certificates (Sedex – Cert X)
Le commissioni di seguito riportate prevedono l’applicazione di un diverso livello commissionale a seconda dell’importo complessivo delle commissioni corrisposte dal cliente per operazioni di Trading (Tabella 1) o di quanto detenuto dal cliente presso Fineco come Asset totale o Risparmio gestito (Tabella 2 - Apex e Private).

Tabella 1

Commissioni generate nel mese1
(Controvalore in Euro)

Italia (azioni MTA, ETF, CW e Certificates)
Obbligazioni (MOT/EuroMOT, EuroTLX, Hi-MTF, Euronext)
Azioni Europa (EquiductGermania - Xetra - EquiductFrancia
2, Olanda2 e Portogallo2- Euronext2 ) Commissione fissa
USA (Nyse, Amex, Nasdaq) Commissione fissa Canada TSX (azioni e ETF) Commissione fissa
Fino a 100 euro 19 euro 12,95$ 25 CAD
Da 100 euro a 1.500 euro Apex e Private 9,95 euro 9,95$ 20 CAD
Da 1.500 euro a 2.500 euro Apex e Private 6,95 euro 8,95$ 15 CAD
Oltre 2.500 euro  Apex e Private 2,95 euro 3,95$ 10 CAD

1 Le commissioni generate nel mese sui mercati MTA, Equiduct, Xetra, Euronext (diritti fissi inclusi), Nyse, Amex, Nasdaq, TSX, nonchè sui mercati obbligazionari, sui Covered Warrant e Certificates, si cumulano formando un Monte commissionale unico. Ai fini del calcolo del Monte commissionale, le commissioni espresse in $ sono convertite in euro al cambio ufficiale esistente al momento dell'esecuzione della relativa operazione.
2 Per i titoli dei mercati EquiductFrancia, Olanda e Portogallo e Euronext  è prevista l'applicazione di 9 euro di diritti fissi per ogni ordine eseguito.

Tabella 2 - Apex e Private

Asset o Risparmio gestito (Controvalore) Italia (azioni MTA, ETF, CW e Certificates)
Obbligazioni (MOT/EuroMOT, EuroTLX, Hi-MTF, Euronext)
Azioni Europa (EquiductGermania - Xetra - EquiductFrancia
3, Olanda3 e Portogallo3- Euronext3 ) Commissione fissa                                                                  
USA (Nyse, Amex, Nasdaq) Commissione fissa Canada TSX (azioni e ETF) Commissione fissa

500.000 euro di Asset o 250.000 euro di Risparmio gestito

   9,95 euro     9,95$ 20 CAD

1.000.000 euro di Asset o 500.000 euro di Risparmio gestito

6,95 euro 8,95$ 15 CAD

2.000.000 euro di Asset o 1.000.000 euro di Risparmio gestito

2,95 euro 3,95$ 10 CAD

3 Vedi precedente nota 2.

 
Formula Roll-On:  è la formula, prevista nell'ambito dei Piani commissionali agevolati per i servizi di trading, che permette di mantenere la fascia commissionale eventualmente raggiunta nel mese, per il mese successivo.
La permanenza nella fascia agevolata è subordinata al raggiungimento nel mese, del relativo Monte commissionale o del relativo Controvalore (dell’Asset e/o del Risparmio gestito). In caso contrario verrà applicata la fascia commissionale corrispondente al Monte commissionale o al Controvalore (dell’Asset e/o del Risparmio gestito) generato nel mese precedente.
All’apertura del conto, a tutti i clienti è associata fascia commissionale (9,95 euro e 9,95$) che sarà applicata per il mese in corso e per quello successivo.

Note generali:
• nessun costo per ordini non eseguiti revocati;
• in caso di esecuzione in più tranche, i costi si applicano una volta sul totale (la commissione viene spalmata sulle varie tranche che compongono la singola transazione);
• Le commissioni applicate sui mercati obbligazionari, sono sempre espresse in euro, anche per le obbligazioni in valuta diversa dall'euro;
•Per la negoziazione dei titoli esteri in euro le commissioni saranno addebitate convertendo la commissione prevista, applicando il cambio del momento in cui si verifica l'eseguito.
 

Raccolta ordini azionario online - altri mercati europei
  % Min. Max.
Hex: Finlandia* 0,19% 2,95 Euro 19 Euro
Lse: Inghilterra 0,19% 14,95 GBP -
Sibe: Spagna 0,19% 14,95 Euro -
Virtx: Svizzera 0,19% 24 Chf -

(*)Ad ogni eseguito vanno aggiunti 9  euro di diritti fissi

Marginazione Long Multiday
Condizioni economiche applicate a nuove posizioni aperte 
Titoli Italia, Francia, Germania, Olanda, Portogallo: tasso interesse sul finanziamento Euribor 1 m 360 * + 7,99% 
Titoli Svizzera

SARON** + 7,99% 

Titoli Gran Bretagna

SONIA*** + 7,99%

Titoli USA: tasso d'interesse sul finanziamento (****)

SOFR***** + 7,99%

(*) L'Euribor (European interbank offered rate) è un tasso interbancario, vale a dire il tasso di interesse al quale le banche prestano denaro ad altre banche. Euribor 1 mese 360 è calcolato come media delle rilevazioni giornaliere dei tassi Euribor del mese precedente a quello in corso e arrotondato allo 0,05% più vicino. In caso di Euribor 1 mese 360 negativo, il parametro assume valore nullo. Alla data di pubblicazione del presente documento è pari al 2,35%. Il tasso creditore minimo applicabile è 0%.
 
(**) Il SARON (Swiss Average Rate Overnight) rappresenta il tasso di interesse overnight del mercato monetario garantito per i franchi svizzeri (CHF). Si basa su transazioni e quotazioni pubblicate nel mercato svizzero dei pronti contro termine. SARON 1 mese è calcolato come media delle rilevazioni giornaliere dei tassi SARON dall’ultimo giorno lavorativo di due mesi precedenti a quello in corso al penultimo giorno lavorativo del mese precedente a quello in corso e arrotondato allo 0,05% più vicino. A titolo di esempio il SARON 1 mese riferito ad aprile 2021 verrà calcolato come di seguito indicato: media delle rilevazioni giornaliere dei tassi SARON a partire dal 26/02/2021 al 30/03/2021 e arrotondato allo 0,05% più vicino. In caso di SARON 1 mese negativo, il parametro assume valore nullo.

(***) Il SONIA (Sterling Overnight Index Average) calcolato sulla base delle transazioni effettive, riflette la media dei tassi di interesse che le banche pagano per prendere in prestito sterline overnight da altre istituzioni finanziarie e altri investitori istituzionali. SONIA 1 mese è calcolato come media delle rilevazioni giornaliere dei tassi SONIA dall’ultimo giorno lavorativo di due mesi precedenti a quello in corso al penultimo giorno lavorativo del mese precedente a quello in corso e arrotondato allo 0,05% più vicino. A titolo di esempio il SONIA 1 mese riferito ad aprile 2021 verrà calcolato come di seguito indicato: media delle rilevazioni giornaliere dei tassi SONIA a partire dal 26/02/2021 al 30/03/2021 e arrotondato allo 0,05% più vicino. In caso di SONIA 1 mese negativo, il parametro assume valore nullo.

(****) Il finanziamento è applicato al controvalore dell'operazione.

(*****) Il SOFR rappresenta la misura più ampia dei tassi nel mercato dei contratti repo overnight in cui i titoli del Tesoro Statunitense (US Treasury) sono usati come garanzia. SOFR 1 mese è calcolato come media delle rilevazioni giornaliere dei tassi SOFR dall’ultimo giorno lavorativo di due mesi precedenti a quello in corso al penultimo giorno lavorativo del mese precedente a quello in corso e arrotondato allo 0,05% più vicino. A titolo di esempio il SOFR 1 mese riferito ad aprile 2021 verrà calcolato come di seguito indicato: media delle rilevazioni giornaliere dei tassi SOFR a partire dal 26/02/2021 al 30/03/2021 e arrotondato allo 0,05% più vicino. In caso di SOFR 1 mese negativo, il parametro assume valore nullo.

Marginazione Short Multiday
Condizioni economiche applicate a nuove posizioni aperte 
Costo del prestito Multiday sui titoli Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Portogallo, Spagna, Svizzera, Usa* 6,95% annuale
* Il prestito è applicato al controvalore dell'operazione. Lo stesso costo del prestito è applicato anche alle posizioni Intraday che per motivi tecnici di mercato non vengono chiuse in fase d’asta.
Raccolta ordini online - Derivati IDEM
Futures su indice FTSE MIB 6,95 Euro a lotto 3,95 Euro a lotto* 1,95 Euro a lotto**
Mini FTSE MIB 3,95 Euro a lotto 1,95 Euro a lotto* 0,95 Euro a lotto**
Micro FTSE MIB 1,95 Euro a lotto 0,95 Euro a lotto* 0,85 Euro a lotto**
Futures su azioni 3,95 Euro a lotto 1,95 Euro a lotto* 0,95 Euro a lotto**
Opzioni 3,95 Euro a lotto 2,95 Euro a lotto* 1,95 Euro a lotto**
Canone Idem gratuito gratuito gratuito
* Importi commissionali validi al raggiungimento della soglia di 500€ di commissioni generate nel mese. La fascia commissionale agevolata verrà mantenuta anche nel mese successivo.
** Importi commissionali validi al raggiungimento della soglia di 1.500 € di commissioni generate nel mese. La fascia commissionale agevolata verrà mantenuta anche nel mese successivo. All’apertura del conto Fineco, a tutti i clienti è associata tale fascia commissionale che sarà applicata per il mese in corso e per i due mesi successivi. Successivamente sarà applicata la fascia commissionale corrispondente alla soglia di commissione effettivamente generate.
Raccolta ordini online - Derivati EUREX
Futures su indice DAX 6,95 Euro a lotto 3,95 Euro a lotto* 1,95 Euro a lotto**

Mini DAX, DJ Eurostoxx50, DJ Stoxx50, Vstoxx, Futures su indici settoriali Eurostoxx

3,95 Euro a lotto 1,95 Euro a lotto* 0,95 Euro a lotto**

Micro Futures

1,95 Euro a lotto 0,95 Euro a lotto* 0,85 Euro a lotto**
Bond futures 6,95 Euro a lotto 3,95 Euro a lotto* 1,95 Euro a lotto**
Opzioni 3,95 Euro a lotto 2,95 Euro a lotto* 1,95 Euro a lotto**
Canone Eurex 12 Euro al mese gratuito* gratuito**
* Importi commissionali validi al raggiungimento della soglia di 500€ di commissioni generate nel mese. La fascia commissionale agevolata verrà mantenuta anche nel mese successivo.
** Importi commissionali validi al raggiungimento della soglia di 1.500 € di commissioni generate nel mese. La fascia commissionale agevolata verrà mantenuta anche nel mese successivo. All’apertura del conto Fineco, a tutti i clienti è associata tale fascia commissionale che sarà applicata per il mese in corso e per i due mesi successivi. Successivamente sarà applicata la fascia commissionale corrispondente alla soglia di commissione effettivamente generate.
Raccolta ordini online - Derivati CME e CBOE
Micro Futures 1,25 Dollari a lotto 1,25 Dollari a lotto* 1,00 Dollari a lotto**
Futures su indici se non diversamente specificato 3,95 Dollari a lotto 2,95 Dollari a lotto* 1,95 Dollari a lotto**
Nikkei Index 8,95 Dollari a lotto 5,95 Dollari a lotto* 2,95 Dollari a lotto**
Futures su valute 5,95 Dollari a lotto 3,95 Dollari a lotto* 2,95 Dollari a lotto**
Futures su materie prime 8,95 Dollari a lotto 5,95 Dollari a lotto* 2,95 Dollari a lotto**
Futures su US Treasuries 

8,95 Dollari a lotto

5,95 Dollari a lotto *

2,95 Dollari a lotto**

Opzioni USA 3,95 Dollari a lotto 2,95 Dollari a lotto* 1,95 Dollari a lotto**
Opzioni azioni USA - esercizio**** 20 Dollari 20 Dollari 20 Dollari
Opzioni azioni USA - stacco dividendo sottostante **** 1 Dollaro a lotto 1 Dollaro a lotto 1 Dollaro a lotto
CME canone mensile gratuito gratuito gratuito
CBOE canone mensile clienti al dettaglio 1,50 Dollari *** gratuito gratuito
CBOE canone mensile clienti professionali/controparti qualificate 30,5 Dollari 30,5 Dollari 30,5 Dollari
* Importi commissionali validi al raggiungimento della soglia di 500$ di commissioni generate nel mese. La fascia commissionale agevolata verrà mantenuta anche nel mese successivo.
** Importi commissionali validi al raggiungimento della soglia di 1.500$ di commissioni generate nel mese. La fascia commissionale agevolata verrà mantenuta anche nel mese successivo. All’apertura del conto Fineco, a tutti i clienti è associata tale fascia commissionale che sarà applicata per il mese in corso e per i due mesi successivi. Successivamente sarà applicata la fascia commissionale corrispondente alla soglia di commissione effettivamente generate.
*** Gratuito dopo aver effettuato almeno 1 ordine eseguito nel mese su opzioni USA.
**** Per le opzioni USA con sottostante azioni:
- in fase di esercizio sarà applicata una commissione di 20$ per esercizio.
- qualora il sottostante dell’opzione dovesse staccare dividendo, sarà prevista l’applicazione di 1$ per ciascun lotto delle posizioni (sia long che short) presenti in portafoglio alla fine della giornata operativa
precedente all’ex date del dividendo.
Raccolta ordini online - Aste BOT e Sottoscrizione Titoli di Stato a medio-lungo termine
Aste BOT Commissione
BOT aventi vita residua pari o inferiore a 80 giorni 0,025%
BOT aventi vita residua compresa tra  81 e 170 giorni 0,050%
BOT aventi vita residua compresa tra  171 e 330 giorni 0,075%
BOT aventi vita residua pari o superiore a 331giorni 0,10%
Sottoscrizione Titoli di Stato a medio-lungo termine  
BTP e BTPi 0,00 euro
CCT e CTZ 0,00 euro
Collocamento Fondi/Sicav
commissioni fisse 9 Euro - 9 USD
Le commissioni fisse di 9 euro/9 USD si applicano solo alle SICAV di diritto estero. Per i fondi di diritto italiano (Sgr) i diritti fissi sono applicati direttamente dalla SGR sull’importo delle operazioni e sono interamente a loro favore. Per tutti gli altri costi o spese occorre fare riferimento alla documentazione d’offerta del singolo prodotto.
Raccolta ordini Customer Care - Titoli azionari non negoziabili online
  Commissione Minimo
ASE: Grecia 0,50% 24,95 Euro
ATX: Austria 0,19% 24,95 Euro
KFX: Danimarca 0,19% 100 DKK
IOX: Irlanda 0,19% 14,95 Euro
OBX: Norvegia 0,19% 120 NOK
OMX: Svezia 0,19% 135 SEK
Raccolta ordini Customer Care - Titoli non trattati online
commissione massima per Obbligazioni e Certificates euro e esteri trattati OTC 0,10% - min. 5 Euro
commissione massima per Certificates su mercati regolamentati non online Fino a 0,70% - min. 15 Euro
commissione massima per titoli azionari italiani Fino a 0,70% - min. 15 Euro
commissione massima per titoli azionari altri mercati esteri regolamentati non online* Fino a 0,70% - min. 15 Euro
commissione massima per titoli azionari USA trattati OTC 12,95 dollari fissi

(*)Per titoli azionari non negoziabili on line si intendo i titoli azionari diversi da quelli quotati su ASE: Grecia, ATX: Austria, KFX: Danimarca; IOX: Irlanda; OBX: Norvegia; OMX: Svezia per i quali si applicano le diverse condizioni  sopra indicate.

Raccolta ordini da Personal Financial Advisor (PFA) - Titoli Azionari, Obbligazionari, Etf e Certificates
Commissione aggiuntiva* Fino allo 0,10% del controvalore negoziato
Commissione massima

Azioni/ETF e Titoli di Stato/Obbligazioni 100 Euro

* La commissione si aggiunge a quella prevista per la raccolta ordini on-line o, per titoli non negoziabili o non trattati on-line, alla commissione prevista per la raccolta ordini tramite Customer Care.

Tempistiche di Regolamento*

Mercati azionari Italia 2 gg
Mercato azionario Euronext (Francia, Olanda, Portogallo) 2 gg
Mercato azionario Germania 2 gg
Mercati azionari esteri (Inghilterra, Finlandia, Spagna, svizzera) 2 gg
Mercato azionario Spagna 3 gg
Mercati azionari USA (Nyse, Amex, Nasdaq) 2 gg**
Mercati azionari non negoziabili on line (Austria, Danimarca, Grecia, Irlanda, Norvegia, Svezia) 2 gg
Mercati obbligazionari Italia 2 gg***
Mercati obbligazionari esteri 2 gg***
Mercato azionario e obbligazionario OTC 2 gg
Strumenti Derivati Euro/Dollari 1 gg
Forex 2 gg (1 gg per USD/CAD e USD/TRY)

*Giorni di borsa aperta successivi a quello di esecuzione dell’operazione, decorsi i quali le operazioni vengono regolate contabilmente.
La tempistica indicata è a scopo meramente informativo e corrisponde a quella in corso alla data del presente documento. La Banca applicherà in ogni caso quella tempo per tempo stabilita dai mercati. Per informazioni aggiornate e relative a casi particolari (ad es. festività  nazionali) è quindi necessario consultare i Regolamenti e i calendari dei rispettivi mercati di quotazione tempo per tempo vigenti.
 
**Sui mercati americani, il Columbus Day ed il Veterans Day sono giorni di borsa aperta, ma non vengono considerati ai fini del calcolo della data valuta di regolamento.

***Tutti i titoli obbligazionari negoziati su mercati italiani o esteri in valute diverse da Euro e in valute diverse da quelle adottate nei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria, hanno valuta di regolamento a 3 giorni di Borsa aperta.

Recesso e reclami

Recesso dal contratto di conto corrente
Il Cliente e la Banca hanno diritto di recedere in qualsiasi momento, da ogni singolo rapporto, così come da tutti i rapporti, dandone comunicazione scritta, fatto salvo quanto diversamente previsto negli specifici contratti relativi ai singoli rapporti, con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno Pec o altro mezzo legalmente equivalente e con preavviso di almeno 1 giorno. Se il Correntista riveste la qualifica di consumatore o di micro-impresa ai sensi di legge, la Banca può recedere da ogni singolo rapporto, così come da tutti i rapporti in qualsiasi momento con preavviso di due mesi ovvero, in presenza di giustificato motivo, con preavviso di 1 giorno.

La Banca, in particolare, ha il diritto di recedere, in qualsiasi momento, da ogni singolo rapporto, così come da tutti i rapporti, dandone comunicazione scritta al Cliente con lettera raccomandata AR, Pec o altro mezzo legalmente equivalente, con preavviso di almeno 2 mesi, qualora al momento del recesso e nei 3 mesi precedenti concorrano tutte le seguenti condizioni:
1) presenza sul conto di una giacenza media uguale o superiore a 100 (cento) mila euro;
2) assenza di qualsiasi forma di finanziamento (a titolo esemplificativo e non esaustivo: mutuo, prestito personale, Credit Lombard), anche se già concesso ma non utilizzato ad eccezione delle carte di credito;
3) assenza di qualsiasi forma di investimento in prodotti di risparmio gestito o amministrato.

Nel caso di rapporti cointestati a firme disgiunte il recesso può essere esercitato anche su richiesta di uno solo dei cointestatari, che dovrà avvertire tempestivamente gli altri. Il recesso non comporta penalità o spese di chiusura a carico del Cliente.

La Banca ha diritto di recedere, con il preavviso di 1 giorno, dandone comunicazione scritta al Cliente, da ogni singolo rapporto, così come da tutti i rapporti di­sciplinati da queste Condizioni Generali, qualora:

a) il Cliente sia divenuto insolvente;
b) nei confronti del Cliente sia stata depositata istanza di fallimento o in generale sia stata attivata una procedurale concor­suale;
c) il Cliente persona giuridica sia stato posto in liquidazione o si sia verificata una causa di sciogli­mento dello stesso;
d) il Cliente abbia operato cessio­ni di beni ai creditori (art.1977 e seguenti Cod. Civ.) o abbia proposto ai creditori altre forme di sistemazio­ne, in tutto o in larga parte, dei propri debiti;
e) siano stati levati protesti nei confronti del Cliente;
f ) qualora si siano verificati eventi tali da incidere sostanzial­mente, in senso pregiudizievole alla Banca, sulla si­tuazione patrimoniale e/o economica e/o finanziaria del Cliente;
g) in caso di diminuzione della garanzia pa­trimoniale generica del Cliente o dei garanti e/o del va­lore delle garanzie reali;
h) in presenza di ulteriore giu­stificato motivo.

In caso di recesso, la Banca, se lo ritiene opportuno, po­trà sospendere l’esecuzione degli ordini, proce­dere alla liquidazione anticipata delle operazioni in corso e adottare tutte le ulteriori misure opportune per adempiere alle obbligazioni derivanti da operazioni poste in essere per conto del Cliente, ovvero necessarie per provvedere all’estinzione del rapporto, senza pre­giudizio di qualsiasi altro rimedio o del risarcimento degli eventuali danni.

Il recesso dal servizio di conto corrente determina automaticamente il recesso dei ser­vizi connessi allo stesso.
Il recesso dei servizi diversi dal conto corrente, salvo ove diversamente stabilito, non determina di  per sé anche il recesso degli altri rapporti in essere con la Banca.

Conto di deposito - Recesso ed estinzione

Fermo restando quanto sopra, qualora il Conto di Regolamento venga estinto per qualunque ragione prima della scadenza
del/i Vincolo/i, la Banca provvederà alla contestuale estinzione anticipata del Conto Deposito remunerando le somme in esso
depositate al tasso previsto nel Foglio Informativo vigente al momento di costituzione del/i rispettivo/i Vincolo/i per il caso
di Svincolo anticipato.

Ove il recesso dal Conto Deposito e/o dal Conto di Regolamento sia esercitato dalla Banca, al Depositante saranno riconosciuti
sulle somme oggetto del Vincolo gli interessi maturati sino alla data di efficacia del recesso, come specificati nel Foglio
Informativo vigente alla costituzione del Vincolo. E’ fatta salva l’ipotesi di recesso per giustificato motivo, nel qual caso
le somme presenti nel Conto Deposito saranno remunerate al tasso previsto nel Foglio Informativo vigente al momento di costituzione
del/i rispettivo/i Vincolo/i per il caso di Svincolo anticipato.
 
Carta di pagamento - Recesso della Banca - Recesso del Titolare
La Banca ha il diritto di recedere dal servizio in qualsiasi momento con preavviso di 2 mesi e senza alcun onere per il Titolare, dandone comunicazione scritta al Titolare, con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, PEC, o altro mezzo legalmente equivalente; il Titolare è tenuto a restituire immediatamente la Carta e a non effettuare ulteriori utilizzi della stessa, nonchè ogni altro materiale in precedenza consegnato.

La Banca ha il diritto di recedere senza preavviso, dandone immediata comunicazione al Titolare, nel caso in cui ricorra un giustificato motivo cui viene convenzionalmente equiparato:
> l'uso della Carta da parte del Titolare per importi eccedenti il saldo disponibile del conto corrente di utilizzo o il limite d'importo (massimale) convenuto
> l'uso della Carta nel periodo in cui la Banca abbia eventualmente comunicato l'esistenza di un temporaneo divieto di utilizzazione della stessa
> l'iscrizione, in seguito a segnalazione da parte di altro emittente, del nominativo del Cliente presso l'Archivio informatizzato, a causa della revoca dell'autorizzazione all'utilizzo di carte di pagamento in conseguenza del mancato pagamento o della mancata costituzione dei fondi relativi alle transazioni effettuate, ovvero sia necessario tutelare l'efficienza e la sicurezza dei servizi.

In ogni caso il Titolare resta responsabile di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dalla prosecuzione dell'uso dei servizi successivamente al recesso da parte della Banca o nel periodo in cui la Banca medesima abbia eventualmente comunicato l'esistenza di un temporaneo divieto di utilizzazione della Carta.
Resta fermo il diritto della Banca di procedere, anche successivamente all'efficacia del recesso, alle registrazioni contabili di addebito relative ad operazioni di utilizzo di Carta compiute in precedenza.


Il Titolare ha diritto di recedere dal serziio in qualunque momento con preavviso di 3 giorni lavorativi bancari, dandone comunicazione scritta alla Banca e restituendo alla medesima la Carta, debitamente tagliata a metà e resa inutilizzabile, nonchè ogni altro materiale in precedenza consegnato.
Il Titolare è tenuto a restituire alla Banca la Carta ed ogni altro materiale consegnatogli:
> alla scadenza dell'eventuale periodo di validità della Carta;
> in caso di sottituzione della stessa;
> in caso di richiesta da parte della Banca, entro il termine dalla medesima comunicato;
> contestualmente alla richiesta di estinzione del conto di riferimento o di recesso dal contratto da parte del Cliente;
> in caso di recesso dal contratto o dal servizio da parte della Banca entro il termine dalla stessa comunicato.

La Carta deve essere restituita dagli eredi in caso di decesso del Titolare e, in caso di sopravvenuta incapacità di agire del medesimo, dal legale rappresentante. Indipendentemente dalla restituzione, la Banca potrà procedere al blocco della Carta fermo restando che le relative spese sono a carico del Titolare, sei suoi eredi o del legale rappresentante.

L'uso della Carta che non è stata restituita ai sensi dei paragrafi che precedono ovvero che risulti effettuato in eccesso rispetto al saldo disponibile sul conto corrente o al limite d'importo comunicato dalla Banca, ferme restando le obbligazioni che ne scaturiscono, è illecito. Il recesso non comporta in ogni caso, anche su iniziativa della Banca, spese o penalità per il Titolare.

Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale
Il Cliente per ottenere l'estinzione del rapporto di conto corrente di corrispondenza deve dichiarare di aver distrutto ovvero inviare alla Banca i moduli di assegni non utilizzati, le carte di debito, le carte di credito e  le carte Viacard, nonché ogni altra documentazione relativa ad ulteriori servizi accessori.

Dal momento in cui la banca riceve tutta la documentazione, su indicata, i tempi massimi di estinzione del rapporto sono pari a 7 giorni lavorativi.
Tali tempi devono essere aumentati di:

> 1 giorno in presenza di addebito utenze/sepa direct debit
> 4 giorni in presenza di carta di debito
> in presenza di Carta di Credito, POS: dei giorni lavorativi necessari per il ricevimento dell’ultimo rendiconto da parte dell’emittente
> in presenza di servizi Telepass e Viacard: dei giorni lavorativi necessari per il ricevimento del rendiconto successo alla chiusura dei servizi citati da parte di Società Autostrade.

Per gli ulteriori servizi collegati al conto corrente (es. deposito titoli, affidamenti, ecc.) i tempi devono essere aumentati dei giorni necessari per l’estinzione determinati da questi ulteriori servizi, secondo quanto previsto dagli specifici contratti. I giorni massimi di chiusura si intendono validi salvo circostanze indipendenti dalla Banca.

In particolare, per quanto riguarda il deposito titoli, il Cliente è tenuto a fornire alla Banca le necessarie istruzioni per il ritiro, il trasferimento o la vendita dei titoli di sua pertinenza.

A tal proposito si riportano di seguito i tempi massimi, dal momento del ricevimento di dette istruzioni, previsti per la vendita, il trasferimento e la successiva estinzione del rapporto.

Detti termini per la vendita saranno pari a:

> 30 giorni lavorativi in presenza di titoli cartacei sub-depositati presso la società sub-depositaria.
> dei giorni necessari per l’emissione dei rispettivi certificati materiali, nel rispetto di quanto previsto dai singoli regolamenti da parte delle S.G.R., in presenza di quote di fondi comuni di investimento non trasferibili.
> dei giorni necessari per la vendita delle quote di fondi comuni di investimento, nel rispetto di quanto previsto dai singoli regolamenti da parte delle S.G.R..
> dei giorni necessari per la vendita delle azioni di Sicav, nel rispetto di quanto previsto dai relativi regolamenti.

Per il trasferimento occorreranno da un minimo di 10 ad un massimo di 40 giorni lavorativi a seconda della tipologia di strumenti finanziari presenti sul deposito (titoli italiani, titoli esteri, derivati e oicr).

A tali termini dovranno aggiungersi 5 giorni lavorativi per la successiva estinzione del rapporto

Reclami - Definizione Stragiudiziale delle controversie
Nel caso in cui sorga una controversia tra il Cliente e la Banca  relativa all’interpretazione ed applicazione del presente contratto con riferimento a operazioni e servizi bancari e finanziari (diversi dai servizi di investimento), il Cliente può presentare un reclamo alla Banca, anche per lettera raccomandata a.r. o per via telematica a FinecoBank S.p.A. – Direzione Generale –Ufficio Reclami, Piazza Durante 11, Milano – indirizzo mail helpdesk@finecobank.com o indirizzo PEC finecobankspa.pec@actaliscertymail.it. La Banca deve rispondere entro 60 giorni dal ricevimento.

Nel caso in cui la controversia concerna la prestazione dei Servizi di Pagamento, il Cliente può presentare un reclamo alla Banca, anche per lettera raccomandata a.r. o per via telematica a FinecoBank S.p.A. – Direzione Generale –Ufficio Reclami, Piazza Durante 11, Milano – indirizzo mail helpdesk@finecobank.com o indirizzo PEC finecobankspa.pec@actaliscertymail.it. La Banca deve rispondere affrontando tutte le questioni sollevate entro un termine adeguato e al più tardi entro 15 giornate operative dalla ricezione del reclamo.

In situazioni eccezionali, se la Banca non può rispondere entro 15 giornate operative per motivi indipendenti dalla sua volontà, è tenuta a inviare una risposta interlocutoria, indicando chiaramente le ragioni del ritardo nella risposta al reclamo e specificando il termine entro il quale il Cliente otterrà una risposta definitiva. In ogni caso il termine per la ricezione della risposta definitiva non supera i 30 giorni ovvero il diverso termine tempo per tempo vigente.

Se il Cliente non è soddisfatto della risposta o non ha ricevuto risposta entro il termine previsto può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro e l’ambito della sua competenza si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d’Italia, oppure chiedere alla Banca. La decisione dell’Arbitro non pregiudica la possibilità per il Cliente di ricorrere all’autorità giudiziaria ordinaria.

Per ulteriori informazioni sull'Arbitro Bancario Finanziario, si può consultare la Guida pratica sull'Arbitro Bancario Finanziario disponibile su www.arbitrobancariofinanziario.it e sul sito della banca finecobank.com e presso i Personal Financial Advisor della banca.

Ai fini del rispetto degli obblighi di mediazione obbligatoria previsti dal Decreto Legislativo n. 28/2010, prima di fare ricorso all’autorità giudiziaria il Cliente e la Banca devono esperire il procedimento di mediazione, quale condizione di procedibilità, ricorrendo:
-  all’Organismo di Conciliazione Bancaria costituito dal Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (www.conciliatorebancario.it , dove è consultabile anche il relativo Regolamento) oppure
- ad uno degli altri organismi di mediazione, specializzati in materia bancaria e finanziaria, iscritti nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia.
La condizione di procedibilità di cui alla predetta normativa si intende assolta nel caso in cui il Cliente abbia esperito il sopra citato procedimento presso l’ABF.

Nel caso in cui sorga una controversia tra il Cliente e la Banca relativa  all’interpretazione ed applicazione del presente contratto, con riferimento  alla prestazione di servizi e di attività di investimento, prima di adire l’Autorità Giudiziaria, il Cliente ha la possibilità di utilizzare gli strumenti di risoluzione delle controversie previsti nei successivi commi.
Il Cliente può presentare un reclamo alla Banca, anche per lettera raccomandata a.r. o per via telematica a FinecoBank S.p.A. – Direzione Generale –Ufficio Reclami, Piazza Durante 11, Milano – indirizzo mail helpdesk@finecobank.com o indirizzo PEC finecobankspa.pec@actaliscertymail.it. La Banca deve rispondere entro 60 giorni dal ricevimento.

Se il Cliente non ha ricevuto risposta nei termini o non è soddisfatto del relativo esito può rivolgersi all'Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF):

- per la risoluzione di controversie insorte con la Banca relativamente agli obblighi di diligenza, correttezza, informazione e trasparenza previsti nei confronti degli investitori (nell’esercizio delle attività disciplinate nella parte II del D.Lgs. n. 58/98, incluse le controversie transfrontaliere e le controversie oggetto del Regolamento UE n. 524/2013),e
- purché non rientri tra gli investitori classificati come controparti qualificate di cui all’art. 6, comma 2 quater, lettera d) del D.Lgs. n. 58/98 o tra i clienti professionali di cui all'art. 6, commi 2 quinquies e 2 sexies del medesimo D.Lgs. n. 58/98 alle condizioni di seguito previste.

Sono esclusi dalla cognizione dell'ACF i danni che non sono conseguenza immediata e diretta dell'inadempimento o della violazione da parte della Banca degli obblighi di cui al paragrafo precedente e quelli che non hanno natura patrimoniale.
Non rientrano nell’ambito di operatività dell’ACF le controversie che implicano la richiesta di somme di denaro per un importo superiore a 500.000 (cinquecentomila) euro.
Il diritto di ricorrere all’ACF non può formare oggetto di rinuncia da parte del Cliente ed è sempre esercitabile, anche in presenza di clausole di devoluzione delle controversie ad altri organismi di risoluzione stragiudiziale contenute in contratto.

Fermo l’ambito di operatività descritta sopra, il Cliente può rivolgersi all’ACF a condizione che:

i) abbia preventivamente presentato reclamo sui medesimi fatti alla Banca al quale sia stata fornita espressa risposta ovvero siano decorsi più di 60 (sessanta) giorni dalla sua presentazione senza che la Banca abbia comunicato al Cliente le proprie determinazioni;
ii) non sia decorso più di un anno dalla data di presentazione del reclamo alla Banca, ovvero, se il reclamo sia stato presentato anteriormente alla data di avvio dell’operatività dell’ACF, entro un anno da tale data;
iii)non siano pendenti, anche su iniziativa della Banca a cui il Cliente ha aderito, altre procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie sui medesimi fatti;
iv) il ricorso venga proposto personalmente dal Cliente o per il tramite di un’associazione rappresentativa degli interessi dei consumatori ovvero di procuratore.

Per maggiori informazioni sull’ACF è possibile consultare il sito Internet “www.consob.it” o il sito Internet della Banca.

Sempre al fine della definizione stragiudiziale di eventuali controversie, in relazione all’obbligo previsto dalla Legge 9 agosto 2013 n. 98 di esperire il procedimento di mediazione, quale condizione di procedibilità, prima di fare ricorso all’Autorità Giudiziaria ed anche in assenza di preventivo reclamo, il Cliente e la Banca possono ricorrere:

- all’Organismo di conciliazione bancaria costituito dal “Conciliatore Bancario Finanziario”, - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR”(www.conciliatorebancario.it),dove è consultabile anche il relativo Regolamento, oppure
- ad uno degli altri Organismi di mediazione, specializzati in materia bancaria e finanziaria, iscritto nell’apposito Registro degli organismi tenuto dal Ministero della Giustizia.

Il ricorso all’ACF assolve alla condizione di procedibilità di cui alla Legge 9 agosto 2013 n. 98.



 

Legenda
Voci comuni  
Asset La liquidità e, in generale, gli investimenti detenuti dal cliente presso Fineco
Consumatore La persona fisica che agisce al di fuori della propria attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta
Giorno lavorativo Per giorno lavorativo si intende
• per le operazioni in divisa estera , un giorno nel quale siano contemporaneamente aperte le piazze di Milano, di New York e della piazza principale della divisa interessata;
• per le operazioni in euro, un giorno in cui sono aperte le Aziende di Credito in Italia ed i giorni in cui è attivo il sistema interbancario di regolamento lordo (TARGET) dei paesi aderenti all’Unione Monetaria Europea 
Non residenti Secondo le disposizioni dell’art. 1, comma 2, del D.P.R. 31/3/1988 n. 148 sono:
• i cittadini italiani con dimora abituale all’estero;
• i cittadini italiani con dimora abituale in Italia, limitatamente alle attività di lavoro subordinato prestato all’estero, anche alle dipendenze di persone giuridiche, di associazioni o di organizzazioni senza personalità giuridica residenti, ovvero alle attività di lavoro autonomo o imprenditoriali svolte all’estero in modo non occasionale;
• le persone giuridiche, le associazioni e le organizzazioni senza personalità giuridica che hanno sede in Italia e sede secondaria all’estero, limitatamente alle attività esercitate all’estero con stabile organizzazione;
• le persone fisiche di cittadinanza estera e dimora abituale all’estero, le persone giuridiche, le associazioni e le organizzazioni senza personalità giuridica con sede all’estero, gli apolidi e comunque tutti coloro per i quali non ricorrono gli estremi di residenza in Italia 
Personal Financial Advisor (PFA) Consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede
Residenti Secondo le disposizioni dell’art. 1, comma 1, del D.P.R. 31/3/1988 n. 148 sono:
• i cittadini italiani con dimora abituale in Italia e le persone giuridiche, le associazioni e le organizzazioni senza personalità giuridica con sede effettiva in Italia;
• i cittadini italiani con dimora abituale all’estero, limitatamente alle attività di lavoro subordinato prestate in Italia ovvero di lavoro autonomo o alle attività imprenditoriali svolte in Italia in modo non occasionale;
• le persone fisiche con dimora abituale in Italia che non hanno la cittadinanza italiana, limitatamente alle attività di lavoro subordinato prestate in Italia ovvero di lavoro autonomo o alle attività imprenditoriali svolte in Italia in modo non occasionale;
• le persone giuridiche, le associazioni e le organizzazioni senza personalità giuridica che hanno sede all’estero e sede secondaria in Italia, limitatamente alle attività esercitate in Italia con stabile organizzazione 
Risparimio gestito I prodotti distribuiti da Fineco, sia online sia tramite la rete di Personal Financial Advisor, che rientrino nelle seguenti tipologie: Fondi di investimento e Sicav, Polizze vita Unitlinked, Indexlinked e a gestione separata, Gestioni Patrimoniali in Fondi (GPF), Gestioni Patrimoniali Mobiliari (GPM).
Stati membri dell'Unione Europea (UE) Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Danimarca, Grecia, Svezia, Finlandia, Irlanda, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Croazia
Strumenti finanziari Ai sensi di legge ((D. Lgs. 24.2.98, n. 58) si intendono le azioni e gli altri titoli rappresentativi di capitale di rischio negoziabili sul mercato dei capitali, le obbligazioni, i titoli di Stato e gli altri titoli di debito negoziabili sul mercato dei capitali, le quote di fondi comuni d’investimento negoziabili sul mercato dei capitali, i titoli normalmente negoziati sul mercato monetario e qualsiasi altro titolo normalmente negoziato che permetta di acquisire gli strumenti sopra indicati e i relativi indici. Si intendono inoltre gli “strumenti finanziari derivati”, ossia quei contratti di borsa il cui valore dipende dai titoli o da attività sottostanti (titoli in senso proprio, valute, tassi d’interesse, materie prime, etc...), elencati nell’articolo 1 del citato D. lgs. 58/98 
Tasso creditore annuo nominale Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali
Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore
   
Voci relative al conto corrente
Beneficiario Persona fisica o giuridica diversa da una banca a favore della quale è messo a disposizione l'importo di un bonifico.
BIC (Bank Identifier Code) Strumento per l’identificazione delle istituzioni finanziarie, a livello internazionale, avente lo scopo di agevolare l’elaborazione automatizzata dei messaggi inviati in via telematica in ambienti finanziari 
Bonifico istantaneo Per bonifico istantaneo si intende un bonifico SEPA:
• il cui accredito presso la banca del beneficiario avviene in pochi secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7
• con un limite massimo di euro 100.000 per istruzione di pagamento
Fineco Pay Per Fineco Pay si intende una modalità di pagamento che consente di eseguire un‘operazione di pagamento per trasferire una somma di denaro ad un altro soggetto beneficiario, anche presso altri prestatori di servizi di pagamento, utilizzando quale identificativo, al fine dell'esecuzione dell'operazione, il numero di telefono cellulare del Beneficiario.
Bonifico "estero" Per bonifico estero si intende un bonifico la cui controparte è non residente o il cui importo è espresso in divisa estera 

Bonifico 

extra-SEPA

Con il bonifico la banca trasferisce una somma di denaro dal conto del cliente a un altro conto, secondo le istruzioni del cliente, verso paesi non-SEPA
Bonifico SEPA Con il bonifico la banca trasferisce una somma di denaro dal conto del cliente a un altro conto, secondo le istruzioni del cliente, verso paesi SEPA
Paesi SEPA La SEPA ricomprende tutti i pagamenti in euro effettuati all'interno dei 27 Stati Membri dell'Unione Europea (UE) con l'aggiunta del Regno Unito, dell'Islanda, della Norvegia, del Liechtenstein, della Svizzera, del Principato di Monaco, di San Marino del Principato di Andorra e della Città del Vaticano
Bonifico urgente Per bonifico urgente si intende un bonifico da eseguire nello stesso giorno di accettazione dell’ordine ovvero da accreditare alla banca beneficiaria con valuta lo stesso giorno di esecuzione
Canone annuo Spese fisse per la gestione del conto

Commissione di istruttoria veloce

Commissione per svolgere l’istruttoria veloce, quando il cliente esegue operazioni che determinano uno sconfinamento o accrescono l’ammontare di uno sconfinamento esistente

Disponibilità somme versate Numero di giorni successivi alla data dell’operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate
Fido  Contratto in base al quale la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente una somma di denaro oltre il saldo disponibile sul conto. Il contratto stabilisce l'importo massimo della somma messa a dsposizione e l'eventuale addebito al cliente di una commissione e degli interessi
Forex Foreign Exchange market. E’ il mercato internazionale dei cambi 
IBAN Acronimo del termine International Bank Account Number che identifica le coordinate bancarie internazionali di un rapporto di conto corrente 
Invio estratto conto Invio dell’estratto conto nei casi in cui è obbligatorio per legge o su richiesta del cliente
Ordinante Persona fisica o giuridica diversa da una banca che impartisce un ordine di eseguire un bonifico 
Prelievo di contante Operazione con la quale il cliente ritira contante dal proprio conto
Rilascio di una carta di debito Rilascio, da parte della banca/intermediario, di una carta di pagamento collegata al conto del cliente. L'importo di ogni operazione effettuata tramite la carta viene addebitato direttamente e per intero sul conto del cliente
Rilascio di una carta di credito Rilascio, da parte della banca/intermediario, di una carta di pagamento collegata al conto del cliente. L’importo complessivo delle operazioni effettuate tramite la carta durante un intervallo di tempo concordato è addebitato per intero o in parte sul conto del cliente a una data convenuta. Se il cliente deve pagare interessi sulle somme utilizzate, gli interessi sono disciplinati dal contratto di credito tra la banca/intermediario e il cliente
Saldo disponibile Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare
Sconfinamento Somme di denaro utilizzate dal cliente, o comunque addebitategli, in eccedenza rispetto al fido ("utilizzo extra-fido"); somme di denaro utiizzate dal cliente, o comunque adebitategli, in mancanza di un fido, in eccedenza rispetto al saldo del cliente ("sconfinamento in assenza di fido")
Servizio Multicurrency Servizio in valuta estera accessorio al conto corrente, necessario per utilizzare i servizi di trading online relativi a prodotti finanziari denominati in valute diverse dall'euro
Spesa singola operazione non compresa nel canone Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo
Spese annue per conteggio interessi e competenze Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze
Spese per invio estratto conto Commissioni che la banca applica per l'invio dell'estratto conto, nei casi in cui è obbligatorio per legge o per richiesta del cliente
Tasso debitore annuo nominale Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate oltre le disponibilità di conto. Gli interessi sono poi addebitati sul conto 
Tenuta del conto La banca/intermediario gestisce il conto rendendone possibile l’uso da parte del cliente
Valute sul prelievo di contanti Numero dei giorni che intercorrono tra la data del ritiro del contante dal proprio conto da parte del cliente e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest’ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo
Valute sul versamento di contanti Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento del contante nel proprio conto da parte del cliente e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi 
Voci relative al CashPark
Conto di regolamento Conto corrente Fineco collegato al Conto di deposito CashPark avente medesima intestazione.
Data esecuzione (operazioni di Vincolo/Svincolo anticipato) Giorno lavorativo in cui la Banca dà seguito all’operazione disposta dal Cliente
Data scadenza Vincolo Ultimo giorno di calcolo degli interessi sulle somme vincolate
Opzione CashPark Svincolabile Opzione del deposito che prevede in capo al Depositante la facoltà di disporre, in tutto o in parte, delle somme
oggetto del singolo vincolo, in via anticipata rispetto alla scadenza originariamente indicata
Opzione CashPark Vincolato Opzione del deposito che non prevede in capo al Depositante la facoltà di disporre, in tutto o in parte, delle somme
oggetto del singolo vincolo, in via anticipata rispetto alla scadenza originariamente indicata.
Svincolo anticipato Estinzione del vincolo prima della scadenza a qualsiasi causa dovuta.
Vincolo Versamento di una somma determinata a valere sul conto deposito CashPark a mezzo giroconto dal Conto di Regolamento,
con indicazione dell’Opzione (CashPark Svincolabile o Vincolato) e del vincolo temporale prescelti.
Voci relative ai Servizi di Investimento
Capital gain Guadagno derivante da un'attività di compravendita di strumenti finanziari pari alla differenza positiva tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto, depurata di eventuali interessi maturati e degli oneri accessori 
Cme Chicago Merchantile Exchange. E’ la borsa merci e mercato dei futures Usa che, fondato nel 1919, rappresenta uno dei mercati di futures più importanti al mondo
Derivati Strumenti finanziari il cui valore è collegato al prezzo di uno strumento sottostante che può essere un'azione, un indice, una Valuta, un Tasso di interesse o una generica merce 
Dow Jones Euro Stoxx 50 Indice di borsa che comprende i 50 maggiori titoli azionari dell’area euro 
Esecuzione in più tranche Ordine inviato al mercato e la cui esecuzione avviene in più eseguiti di quantità parziale
Eurex Mercato tedesco dei prodotti derivati in cui sono quotati futures e opzioni su prodotti finanziari e tassi d'interesse 
Euromot Segmento del mercato regolamentato MOT, gestito da Borsa Italiana S.p.A. in cui si negoziano Eurobbligazioni, Obbligazioni di emittenti esteri e Asset Backed Securities
Euronext Euronext è il mercato telematico che raccoglie le borse di Parigi, Amsterdam, Lisbona e Bruxelles. Mercato totalmente telematico rappresenta una prima forma di unificazione dei mercati europei  
EuroTLX E’ principale mercato obbligazionario in Europa. Su EuroTLX sono negoziati strumenti rientranti nelle seguenti tipologie: obbligazioni (bancarie, strutturate, corporate, mercati emergenti, sovereign e supranational), titoli di stato italiani, europei ed americani
Fondi comuni di investimento Organismi che hanno lo scopo di raccogliere risparmio presso il pubblico da destinare esclusivamente all'acquisto di strumenti finanziari (obbligazioni ed azioni). Sono caratterizzati dal fatto di avere un patrimonio variabile continuamente: ogni giorno, infatti, il loro patrimonio può aumentare (per effetto di nuove sottoscrizioni) o diminuire (per effetto di rimborsi) da parte dei risparmiatori. Ogni investitore detiene delle quote che incorporano solo diritti patrimoniali (partecipazione al risultato dell’investimento) senza alcuna possibilità di poter interferire sull’attività dei gestori 
Formula Roll On Piano commissionale che prevede la riduzione della commissione massima per ordine eseguito in base alle commissioni generate nel trimestre 
FTSE Mib Indice azionario della Borsa italiana. È il paniere che racchiude le azioni delle 40 maggiori società italiane ed estere quotate sui mercati gestiti da Borsa Italiana 
Gestione patrimoniale Servizio con cui il cliente affida la gestione di un patrimonio mobiliare alla banca. Le scelte relative alla gestione del patrimonio vengono assunte da operatori professionisti che agiscono in base agli obiettivi e alla tipologia di investimento indicati dal cliente 
Idem Italian Derivatives Market. L'IDEM è il mercato italiano in cui si negoziano contratti futures e contratti di opzione aventi come attività sottostante strumenti finanziari, tassi di interesse, valute, merci e relativi indici 
Marginazione E’ la modalità di negoziazione che consente all'investitore di poter acquistare (Leva long o acquisto in leva) o vendere (Short Selling o vendita in leva allo scoperto) investendo soltanto una parte della liquidità necessaria
Monte Titoli Monte titoli S.p.A. Società per azioni che attua la gestione dei servizi di custodia e amministrazione accentrata di valori mobiliari (titoli azionari e obbligazionari), costituita nel 1978 per iniziativa della Banca d'Italia
MOT Mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di stato. Il MOT è il mercato telematico per la negoziazione delle obbligazioni diverse da quelle convertibili ed emesse da società private e dei titoli di stato quotati
MTA Mercato Telematico Azionario. L'MTA è il comparto di Borsa in cui si negoziano, per qualunque quantitativo, azioni, obbligazioni convertibili, warrant, diritti di opzione e quote o azioni di OICR
Ordini non eseguiti revocati Ordini non eseguiti dal mercato cancellati dall'utente 
OTC Over the counter. Vengono indicate tutte le operazioni di compravendita di titoli non quotati, oppure contrattazioni di titoli quotati che avvengono al di fuori dei mercati regolamentati 
Pip Valore minimo (basis point) del quale può variare il prezzo di un cambio tra due valute 
Polizze vita Contratto di assicurazione che prevede la liquidazione da parte della compagnia di una certa somma condizionata ad un certo evento legato alla vita del sottoscrittore 
Posizione Intraday Identifica la durata dell’operazione che, in questo caso, deve essere aperta e chiusa entro la stessa seduta di negoziazione 
Posizione Multiday Identifica la durata dell’operazione che, in questo caso, può essere aperta nella stessa seduta di negoziazione e chiusa nei giorni seguenti 
Sgr Società autorizzate a promuovere, istituire, organizzare e gestire il patrimonio di un fondo comune (gestione collettiva del risparmio), mantenendo separato il proprio patrimonio da quello del fondo. Una SGR può gestire anche fondi istituiti da altre società di gestione 
Sicav Società specializzate nella gestione di capitali dei risparmiatori, che operano in maniera simile a quella dei fondi comuni. Il capitale varia giorno per giorno, in quanto i soci (i risparmiatori-investitori) possono acquistare nuove azioni dalla società o rivenderle alla società 
Spread La differenza di prezzo tra la quotazione di acquisto (Bid) e quella di vendita (Ask) 
Transazione Ordine eseguito su un mercato finanziario 
Xetra Mercato telematico della Borsa di Francoforte 

 

Data: 1 marzo 2023 - Versione: 3/2023

FinecoBank S.p.A. - Sede legale 20131 Milano - P.zza Durante, 11 - Direzione Generale 42123 Reggio Emilia Via Rivoluzione d'Ottobre, 16 - Capitale Sociale € 201.339.553,80 interamente sottoscritto e versato - Banca iscritta all'Albo delle Banche e Capogruppo del Gruppo Bancario FinecoBank - Albo dei Gruppi Bancari cod. 3015 - P.Iva 12962340159 - Codice Fiscale e n. iscr. R.I. Milano-Monza-Brianza-Lodi 01392970404 - R.E.A. n. 1598155 - Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia e al Fondo Interbancario di Tutela dei depositi.
PEC: finecobankspa.pec@actaliscertymail.it