Vai alla homepage Trasparenza Stampa

INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC)

Il provvedimento di Banca d'Italia del 29 luglio 2009 in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari prevede che le Banche riportino nei fogli informativi e nei documenti di sintesi periodici dei conti correnti destinati ai consumatori un "Indicatore Sintetico di Costo" (ISC), determinato in base a profili di operatività individuati dalla stessa Banca d'Italia.

I profili di operatività sono sei e sono stati individuati sulla base di variabili socio demografiche: giovani; famiglie con operatività bassa, media e elevata; pensionati con operatività bassa e media.
Sui conti correnti di queste categorie viene applicato il sistema di tariffazione forfetario (c.d. a "pacchetto").

Tali profili sono stati elaborati tenendo conto dei risultati di un'indagine statistica effettuata da Banca d'Italia nel 2009 coinvolgendo l'Associazione Bancaria Italiana (ABI) e il Consiglio Nazionale dei consumatori e degli Utenti (CNCU).

Diversamente, per i conti con un sistema di tariffazione a consumo (c.d. "ordinari" - tipologia non disponibile in FinecoBank) il profilo è unico e fa riferimento ad un'operatività particolarmente bassa.

Sulla base dei suddetti profili individuati da Banca d'Italia, FinecoBank riporta nei fogli informativi e nei documenti di sintesi periodi dei conti correnti dei consumatori un "Indicatore Sintetico di Costo" (ISC).