Vai alla homepage Regolamento del servizio SMS PIN Stampa

1. Denominazione e descrizione del servizio

Il presente regolamento disciplina il funzionamento del Servizio SMS PIN offerto da FinecoBank S.p.A. (di seguito la "Banca") a tutti i Clienti della Banca (di seguito, i "Clienti" o, al singolare, il "Cliente") per fornire loro un ulteriore livello di sicurezza.

Servizio SMS PIN: è il servizio che consiste nella generazione e nell'invio sul telefono cellulare certificato del Cliente di un codice "usa e getta" (c.d. SMS PIN), da utilizzarsi:

In ogni caso la Banca potrà inviare il codice "usa e getta" sfruttando altri canali di comunicazione sicuri in essere con il cliente.

Il Servizio SMS PIN (di seguito, il "Servizio") si articola in un Servizio Base e nei Servizi Facoltativi, come di seguito descritti.

Servizio Base: è il servizio che prevede l’utilizzo del codice SMS PIN per confermare le operazioni per cui è necessario un maggiore controllo di sicurezza in conformità agli standard di sicurezza richiesti ai sensi della normativa europea in tema di strong authentication e per tutte le operazioni di tempo in tempo stabilite dalla Banca. Il Servizio è attivato in automatico dalla Banca all’apertura del conto corrente. La lista completa ed aggiornata delle operazioni per le quali è richiesto l’inserimento del codice SMS PIN è consultabile in area Help del sito finecobank.com alla sezione SMS PIN.

Servizi Facoltativi: i Servizi Facoltativi prevedono l’utilizzo del codice SMS PIN per confermare le operazioni sotto indicate, distinguendosi in:

L’attivazione ai Servizi Facoltativi può essere effettuata, a discrezione del Cliente, direttamente in area riservata del sito finecobank.com alla sezione "Gestione servizi" > "I tuoi codici Fineco".

2. Condizioni per l'attivazione e l’utilizzo del Servizio SMS PIN

Ai fini dell’attivazione del Servizio SMS PIN per la conferma delle operazioni è necessario:

3. Modalità di attivazione e funzionamento del Servizio Base

Il Servizio Base è attivato automaticamente dalla Banca all’apertura del conto corrente.

Tale Servizio prevede l’invio sul cellulare certificato del Cliente di un codice “usa e getta” (SMS PIN) da utilizzare, in aggiunta al PIN dispositivo, per confermare le operazioni, inserite online o tramite canale mobile, che richiedono un maggiore livello di sicurezza.

Il Cliente deve confermare l'operazione tramite l’inserimento del codice SMS PIN entro il termine di validità (di seguito, "Cut Off"), secondo quanto previsto dal successivo paragrafo 4, che verrà comunicato dalla Banca in fase di inserimento della disposizione. In caso di mancata conferma entro l’orario di Cut Off l’operazione verrà automaticamente annullata.

In particolare il Cliente deve:

Il Cliente può procedere alla conferma immediatamente o in un momento successivo, ma comunque entro il Cut Off indicato dalla Banca.

In caso di mancata ricezione del codice SMS PIN il Cliente può:

4. Modalità di attivazione e funzionamento dei Servizi Facoltativi

Per aderire ai Servizi Facoltativi di SMS PIN, il Cliente deve accedere alla parte riservata del sito finecobank.com, previa identificazione mediante l'inserimento del codice utente e della password, e:

4.1 Funzionamento del Servizio SMS PIN Bonifici

In seguito all'attivazione del Servizio, il Cliente che inserisce un ordine di bonifico tramite i canali online o mobile deve impartire la disposizione tramite il PIN dispositivo e confermare la stessa mediante l’inserimento del codice SMS PIN. In caso di mancata conferma, la disposizione inserita dal Cliente, verrà annullata automaticamente.

I bonifici disposti a favore di un beneficiario certificato (ovvero confermato con SMS PIN), possono essere confermati con il solo inserimento del PIN dispositivo, anche in caso di servizio “SMS PIN Bonifici” attivo.

4.1.1 Bonifici disposti dal sito finecobank.com

Per i bonifici disposti dal sito della Banca il Cliente deve:

Il Cliente può procedere alla conferma del bonifico immediatamente o in un momento successivo, ma comunque entro il Cut Off indicato dalla Banca, accedendo alla sezione "Disposizioni - bonifici", cliccando sul link "Da confermare" e inserendo il codice SMS PIN ricevuto sul cellulare.

In caso di mancata ricezione del codice SMS PIN il Cliente può:

4.1.2 Bonifici disposti da sito mobile o Fineco App

Per i bonifici disposti tramite dispositivo mobile il Cliente deve:

In caso di mancata ricezione del codice SMS PIN, il Cliente può contattare il Call Center.

4.2 Funzionamento del Servizio SMS PIN Ricariche telefoniche

In seguito all'attivazione del Servizio, il Cliente che intende registrare un nuovo beneficiario nella rubrica delle ricariche telefoniche online, deve registrare l'informazione tramite il PIN dispositivo e confermare la stessa mediante la digitazione dell'SMS PIN.

4.2.1 Registrazione nuovo beneficiario ricariche

Per registrare un nuovo numero di cellulare nella rubrica delle ricariche telefoniche online è necessario:

Il Cliente può procedere alla conferma dell'operazione immediatamente o in un momento successivo, ma comunque entro il "Cut Off" indicato dalla Banca, accedendo alla sezione "Ricariche telefoniche" e inserendo il codice SMS PIN ricevuto sul cellulare.

In caso di mancata ricezione del codice SMS PIN il Cliente può:

4.3 Funzionamento dell'SMS PIN Firma Digitale

Il Servizio SMS PIN Firma Digitale, secondo quanto previsto dal "Manuale Operativo del Certificatore Accreditato In.Te.S.A. S.p.A. per le procedure di firma remota nell'ambito dei servizi di FINECO (Banca del Gruppo UniCredit)" (di seguito, il "Manuale Operativo"), permette al Cliente di (i) richiedere il Certificato Qualificato per la Firma Digitale Remota e, una volta ottenuto lo stesso, (ii) sottoscrivere con Firma digitale documenti e contratti relativi a prodotti o servizi offerti dalla Banca, nonchè (iii) chiedere la sospensione, la revoca o la riattivazione del Certificato Qualificato.

i. Come richiedere il Certificato Qualificato

Il Cliente, identificato dalla Banca come previsto nel Manuale Operativo, potrà attivare la procedura di generazione del Certificato Qualificato per la Firma Digitale all'interno dell'apposita sezione "firma digitale" in area riservata del sito finecobank.com oppure contestualmente alla sottoscrizione del singolo contratto sottroscrivibile con questa modalità.

Per la richiesta di emissione di un certificato di firma digitale il Cliente dovrà:

Ultimati i passi precedenti, il Cliente inserisce il PIN dispositivo e attende la ricezione sul cellulare del messaggio contenente il codice SMS PIN.
Successivamente, il Cliente conferma, on line l’operazione inserendo il codice ricevuto per dare avvio alla procedura di generazione delle chiavi e richiesta del Certificato.
Durante la registrazione dei dati del Titolare verrà anche generato l’identificativo univoco del Titolare presso il Certificatore.

Il Cliente può procedere alla conferma dell’operazione immediatamente o in un momento successivo, ma comunque entro il Cut Off di cui al paragrafo 5, che segue. In caso di mancata conferma entro tale termine, l’operazione viene considerata nulla e non viene emesso alcun certificato.

In caso di mancata ricezione del codice SMS PIN il Cliente può chiedere un nuovo invio dell’SMS PIN cliccando sul link "Non hai ricevuto l’SMS?", presente nell’area in cui è richiesto l’inserimento del codice. Sono consentite massimo 3 richieste di nuovo invio.

ii. Come sottoscrivere documenti e contratti con la Firma digitale

Il Cliente, titolare di un Certificato Qualificato, può procedere alla firma di un documento secondo le modalità di seguito descritte:

iii. Come richiedere la sospensione, la revoca o la riattivazione del Certificato Qualificato

Il Cliente, titolare di un Certificato Qualificato, può procedere alla sospensione, alla revoca o alla riattivazione dello stesso secondo le modalità di seguito descritte:

5. Validità dell'SMS PIN

6. Obblighi del Cliente

Il Cliente ha l'obbligo di mantenere segrete le domande di sicurezza selezionate e le risposte associate, avendo cura di non conservarle né annotarle insieme ai propri codici personali (codice utente, password e PIN dispositivo), restando responsabile di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall'uso illecito delle domande di sicurezza da parte di terzi, in seguito a comunicazione, smarrimento o furto delle stesse.
In caso di smarrimento o furto delle domande di sicurezza, il Cliente è tenuto a modificarle immediatamente con le modalità indicate nel paragrafo 2 che precede o, qualora sia impossibilitato ad effettuare la modifica, a chiedere alla Banca il blocco e la rigenerazione della password e del PIN dispositivo.

7. Condizioni economiche

Il Servizio è gratuito. In ogni caso, il costo di eventuali SMS inviati dal Cliente ai sensi del precedente punto 4.1.2 sarà a carico dello stesso.

8. Limitazione di responsabilità

La Banca non è responsabile della mancata o difettosa erogazione del Servizio che sia dovuta a cause di forza maggiore, a cause imputabili a terzi, ovvero a disservizi dell'operatore telefonico scelto dal Cliente.

9. Modifiche del Servizio e del presente regolamento

Il Servizio ha natura del tutto accessoria rispetto al rapporto di conto corrente cui lo stesso inerisce. La Banca, quindi, ha facoltà di modificare, secondo quanto previsto dalle Condizioni Generali di contratto della Banca – Sezione II A - art.3 – rubricato “Codice Utente, Password e P.I.N.” – comma 3, o di sospendere in qualsiasi momento, in via temporanea o permanente, il Servizio medesimo. La Banca, inoltre, potrà modificare o integrare in ogni tempo il presente regolamento.
Della sospensione o modifica di cui al punto che precede verrà fornita idonea informativa ai Clienti, anche mediante comunicazione impersonale pubblicata sul sito internet della Banca (finecobank.com).